Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 141)

Archivi

Sospesi i mutui ai produttori in difficoltà a causa del maltempo

mutui

(di Redazione) Unicredit sospende mutui per aziende e privati colpiti da maltempo nel corso delle ultime settimane. Le agevolazioni messe in campo da Unicredit riguardano gli intestatari di mutui, sia privati che aziende, ricadenti nei comuni del Siracusano e del Ragusano che hanno subito danni a causa del maltempo. «Siamo grati e lieti che Unicredit, con grande sensibilità, abbia accolto con favore la nostra richiesta» – dichiara l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera. E aggiunge: «Stiamo da giorni lavorando perché il provvedimento venga esteso anche ad altri istituti di credito e ad altri territori, compresi quelli delle uve Igp di Mazzarrone e Canicattì». Com’è noto per i produttori siciliani dell’uva da tavola a Igp la campagna 2019 che sta per concludersi, dopo un 2018 disastroso per via del…

Arancia rossa e mercato cinese. Il fondatore di Beske in visita in Sicilia

b2b Beske arancia rossa di Sicilia

(di Redazione) I primi carichi arrivati a marzo del 2019 hanno riscosso grande successo e hanno solleticato la curiosità dei consumatori cinesi più facoltosi. Adesso prosegue l’azione a supporto dei giovani scambi commerciali a base di arancia rossa di Sicilia Igp con la Cina.  Ai Mercati agroalimentari di Sicilia si è svolto la scorsa settimana un incontro tra i rappresentanti del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp, del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e Michael Guo, presidente e fondatore di Beske, giovane e dinamica azienda che importa cibo e bevande per il mercato cinese. L’incontro, proseguito con un’utile appendice di incontri business to business, è servito a gettare le basi di una collaborazione per far crescere l’esportazione di arance rosse nel popoloso paese asiatico. Il presidente…

Pomodoro di Pachino Igp sempre più green anche nel packaging

Pachino Igp nuovo packaging

(di Redazione) Packaging totalmente biodegradabile che consistente in confezioni realizzate in materiale misto di cartone completamente compostabile. Da oggi il Consorzio del pomodoro di Pachino Igp è ancora più green grazie ad un imballaggio completamente compostabile in cui al cartone viene associata la copertura con film Pla (acido polilattico), materiale biodegradabile al 100% ricavato dal mais. Il Consorzio lo ha approvato per confezionamento sia del ciliegino che del datterino da 300 grammi oltre che del pomodoro costoluto da 350 grammi. L’innovativo imballaggio che tiene conto sia della funzionalità che dell’impatto ambientale legato alla produzione, all’utilizzo e allo smaltimento del materiale con cui è prodotto, nasce dalla partnership con una catena della Gdo nazionale è già utilizzato nell’ambito della campagna in corso. L’Aticelca, Associazione Tecnica Italiana per la cellulosa…

A un giovane viticoltore marsalese la Bandiera Verde 2019 della Cia

Bandiera Verde 2019

(di Redazione) È il modello della tradizionale familiare, della sostenibilità ma anche dell’innovazione. In due parole una “rural story” tutta siciliana quella che vince la Bandiera Verde Agricoltura 2019, il premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVII edizione, che è stato consegnato a Roma nella Protomoteca del Campidoglio a sedici campioni della nuova agricoltura italiana, scelti in base a specifiche categorie. Nella sezione Agri-Family è stata infatti premiata la Tenuta Maltese, azienda agricola di Marsala oggi condotta da Gianfranco Maltese, presidente dei giovani agricoltori Agia della Cia Sicilia Occidentale per le province di Trapani e Palermo. Da ben sei generazioni in questa family farm si opera con passione nella coltivazione della vite ed oggi su 15 ettari di superfice ogni anno si producono in…

Filari, percorsi vitivinicoli a confronto: Bordeaux, Nuova Zelanda, Sicilia

Filari

(di Redazione) Si svolgerà a Palermo il prossimo 21 novembre ”Filari”, un seminario che mette a confronto i percorsi di tre importanti continenti vitivinicoli: Bordeaux, Nuova Zelanda, Sicilia. Il seminario a cui si può partecipare gratuitamente, si terrà nell’Aula magna di Economia in viale delle Scienze ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo in collaborazione con il Dipartimento Agro Scienze dell’Università di Bordeaux. Dopo i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento Seas, Angelo Mineo, e del prorettore dell’Università di Palermo, Fabio Mazzola, al seminario Filari, gli interventi più “tecnici”. Si succederanno Alfredo Coelho, professore in Strategic Management and International Business presso Bordeaux Sciences Agro nonché responsabile del Master of Business of Science; Marc Greven, docente di viticoltura e…

Nella trasformazione industriale la seconda vita del pomodorino siciliano

  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino

(di Redazione) Centosessanta partecipanti, in rappresentanza delle principali aziende del settore, hanno approfondito ieri i temi della ricerca scientifica e le prospettive commerciali del comparto del pomodoro: a Comiso, si è svolto il 3°”International Symposium on tomato genetics for mediterranean region”.   Durante l’evento, organizzato dal mensile “Agrisicilia”, sono stati trattati i temi della trasformazione industriale del pomodoro, ma è anche stata l’occasione per conoscere la realtà dell’orticoltura in Turchia. Della trasformazione industriale hanno parlato Bonaventura Giuliano, di Anicav, Francesco De Sio, del Centro Colture sperimentali di Angri e l’imprenditore ennese Francesco Pecorino. La delegazione turca era composta da Aydin Atasayar, direttore del “Reasearch and Development Department” e Kamil Yelbo?a, segretario generale del Fide Üreticileri Alt Birli?i. Nel pomeriggio, gli approfondimenti sulle colture fuori suolo…

Uso della motosega e del decespugliatore, un corso a Lascari

motosega

(di Redazione) Stanno per chiudersi le iscrizioni al corso per addetto all’uso della motosega e del decespugliatore organizzato dall’Anas (Associazione nazionale azione sociale) di Collesano in collaborazione con il Centro Studi Sicurezza Qualità Ambiente di Trapani. Per partecipare al corso che si svolgerà a Lascari nei locali dell’associazione culturale Polis e si articola in 24 ore di lezione distribuite in tre giorni di cui 16 di teoria e le restati di pratica divise in tre moduli (giuridico normativo, teorico e pratico), c’è tempo per iscriversi fino a domenica 24 novembre. È rivolto ai maggiori di 18 anni, lavoratori che utilizzano motosega e/o decespugliatore, ai braccianti, agli addetti dell’intervento boschivo e a disoccupati.  Ha lo scopo di fornire una formazione teorico-pratica sull’utilizzo della motosega e del decespugliatore, di conoscere e…

Agroalimentare. Accordi Ue-Cina: Pomodoro di Pachino Igp chiede più attenzione

pomodoro Pachino Igp

(di Redazione) Il pomodoro di Pachino Igp è uno dei prodotti più soggetti a falsificazione dell’intero settore agroalimentare. Ma nell’ambito dell’accordo anti contraffazione siglato nei giorni scorsi tra Cina ed Unione Europea, non figura nell’elenco dei prodotti da tutelare. «Siamo molto amareggiati – commenta Salvatore Lentinello, Presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp – e ci attiveremo affinchè il nostro pomodoro rientri nella lista dei prossimi prodotti agroalimentari che necessitano di tutela». Nell’arco di quattro anni è infatti in programma l’inserimento di nuovi 175 prodotti su base europea nell’ambito di un ampliamento dell’elenco delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina dalle imitazioni e usurpazioni. Bisogna sottolineare, però, che nell’intesa bilaterale di tutela firmata nei giorni scorsi dall’Unione Europea con Pechino non figura nessuno dei…

Comagri della Camera approva mozione per il comparto agrumicolo

mozione agrumi

(di Redazione) Approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera una risoluzione che impegna il governo Conte in favore del comparto agrumicolo che boccheggia per la crisi. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi il deputato M5S Antonino Lombardo che ricorda come «La grave crisi che interessa questo settore, in particolare in Sicilia e in Calabria sta compromettendo in modo irreversibile la capacità di impresa degli agricoltori, nonché l’occupazione di migliaia di lavoratori dell’indotto. Si deve fare qualcosa prima che sia troppo tardi».  La risoluzione approvata a Montecitorio, secondo Lombardo, va in questa direzione perchè impegna il governo nazionale a intervenire presso le competenti sedi dell’Unione europea per chiedere anzitutto l’aggiornamento dell’accordo tra Ue e Marocco e ad adottare in sede europea iniziative per il potenziamento dei controlli…

Coldiretti Sicilia dalla piazza denuncia: a rischio disimpegno i soldi del Psr | Video

(di Angela Sciortino) Ci sono a rischio disimpegno 160 milioni di euro del Psr Sicilia che l’agricoltura isolana perderebbe per sempre. Tutta colpa della Regione-lumaca, denuncia Coldiretti Sicilia che ha portato in piazza oggi a Palermo cinquemila agricoltori provenienti da tutta la Sicilia. A guidare il corteo i sindaci di molti centri agricoli e i vertici nazionali e regionali di Coldiretti: Ettore Prandini, il presidente nazionale, Vincenzo Gesmundo il direttore generale nazionale, Francesco Ferreri, il presidente regionale. A dare la solidarietà agli agricoltori siciliani alcuni deputati del Movimento 5 Stelle (Campo, Pagana, Sunseri, Schillaci, Foti, Di Paola, Sunseri, De Luca) e perfino un ex assessore regionale: Antonello Cracolici. Ieri il presidente della Regione Nello Musumeci era stato piuttosto critico con Coldiretti: «Ho avuto, e continuo…

1 139 140 141 142 143 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.