Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 140)

Archivi

Agricoltura: misure ancora insufficienti da parte della Commissione europea

agricoltura

“Sono  insufficienti le misure attivate dalla Commissione europea per portare ossigeno alle aziende agricole che stanno subendo pesantissime ripercussioni socio-economiche causa  le conseguenze del coronavirus. L’apertura di prestiti agevolati fino a 200mila euro per sostenere la loro liquidità  è un passo in avanti, ma non basta. Ora abbiamo bisogno di scelte politiche più ambiziose e coraggiose“. È con tono fermo e all’unisono che Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, coordinatori PPE e S&D alla commissione agricoltura del Parlamento europeo, hanno espresso al Commissario alla politica agricola, Janusz Wojciechowski, la necessità di passare ad una marcia superiore nella messa in opera di misure eccezionali per rinvigorire il settore agricolo, e non limitarsi a semplici procedimenti burocratici. “È il momento di attivare – chiedono i due europarlamentari…

Coronavirus: l’allarme della Cia, subito risposte per reclutare 250 mila lavoratori

Parlamento-rurale campagna

La campagna non aspetta. La raccolta di frutta e verdura di stagione sta per iniziare, e da qualche parte è già in corso, quindi occorrono misure urgenti per reclutare 250 mila lavoratori in grado di garantire l’approvvigionamento di cibo fresco sugli scaffali dei supermercati. È quanto sostiene Cia-Agricoltori Italiani, che sollecita il Governo ad assicurare risposte rapide alle aziende agricole del Paese per non correre il rischio di distruggere un anno di lavoro. Le proposte sul tavolo sono note: regolarizzare gli immigrati che ogni anno sono fondamentali nel periodo della raccolta; introdurre agili strumenti, come i voucher, per azzerare la burocrazia e assumere studenti, disoccupati e cassaintegrati; creare una green line con i Paesi dell’Est Europa, sulla scia delle raccomandazioni dell’Ue, per favorire il trasferimento…

Coldiretti: arriva la “Jobincountry”, la banca dati per lavorare nei campi

Filari campi

Si chiama “Jobincountry” la banca dati autorizzata dal Ministero del Lavoro delle aziende agricole che assumono. Ad averla messa a punto è la Coldiretti per consentire lo svolgimento regolare delle prossime campagne di raccolta in agricoltura, rispondendo all’attuale mancanza di manodopera nei campi. Si tratta della piattaforma di intermediazione che offre a imprese e lavoratori un luogo di incontro prima on line e poi sul campo. L’iniziativa è estesa a tutta la Penisola dopo il successo della fase sperimentale realizzata in Veneto; nella prima settimana, fa sapere la Coldiretti, sono stati 1500 gli italiani di tutte le età pronti a lavorare nei campi, dagli studenti ai pensionati fino ai cassaintegrati, passando da operai, blogger, responsabili marketing, laureati in storia dell’arte e tanti addetti del settore…

Effetti del Coronavirus: in Sicilia boom di richiesta di limoni

limoni

Cresce la richiesta di limone dell’Isola che dopo anni di crisi ottiene un prezzo remunerativo, con una media di 80/ 90 centesimi al chilo. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come con lo scoppio dell’emergenza Coronavirus, è boom di richiesta di limoni a causa della produzione insufficiente a livello mondiale che ha fatto aumentare i prezzi. A spingere la domanda, sottolinea ancora l’organizzazione agricola, è l’utilizzo come disinfettante naturale. “Il limone – commenta Coldiretti Sicilia – ha rappresentato la storia dell’Isola ma negli ultimi anni a causa delle importazioni il prezzo era diminuito talmente tanto da far estirpare migliaia di ettari. Oggi la qualità del limone siciliano è riconosciuta a livello mondiale e nella nostra Regione si ottiene più dell’87% del raccolto nazionale con due…

AgriJob: la piattaforma che facilita l’incontro tra aziende agricole e lavoratori

io scelgo

In attesa che si trovi velocemente una soluzione all’emergenza manodopera nelle campagne, a seguito del blocco delle attività per il Coronavirus, Confagricoltura si è attivata per fare incontrare domanda e offerta di lavoro attraverso AgriJob, la piattaforma che facilita l’incontro tra aziende agricole e lavoratori. AgriJob è servizio di intermediazione, riconosciuto dal Ministero del Lavoro, che consente a chi cerca occupazione di essere messo in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati. In queste settimane Confagricoltura ha richiamato l’attenzione sulla questione manodopera con l’espandersi dell’epidemia Coronavirus, proponendo alcune soluzioni per evitare di compromettere i raccolti: sono pervenute centinaia di segnalazioni da tutta Italia di persone disponibili a lavorare per la raccolta delle primizie. Di qui l’attivazione della piattaforma online. Il…

Invasione di cinghiali e daini su Madonie e Nebrodi: “A rischio i raccolti”

Cinghiali

Le Madonie sono invase dai cinghiali e dai daini. Ogni giorno dilagano le campagne, spesso distruggendo tutto ciò che trovano, ancor di più durante l’emergenza del Coronavirus. La denuncia arriva da Coldiretti Sicilia che sottolinea “come gli imprenditori agricoli oltre alla difficile situazione determinata dal Cronavirus stanno vivendo anche una vera e propria tragedia causata dalla proliferazione di questi animali”. “In alcune zone – sostiene Coldiretti Sicilia – i cinghiali sono stanziali sul territorio delle aziende e in altre i daini scarrozzano e mangiano tutto ciò che trovano, senza limiti”. “Con l’emergenza Coronavirus si sono moltiplicati gli animali selvatici che sempre più spesso si spingono nei centri abitati. Anche sui Nebrodi l’allarme è notevole – conclude l’associazione – Ai ghiri che distruggono i noccioleti si…

Italia senza fiori, perso 60% della produzione, danni da 1 miliardo di euro

  Il 60% della produzione nazionale di fiori e piante è ormai destinato alla distruzione a causa dell’emergenza coronavirus e occorrono misure di sostegno urgenti per tutelare i produttori che hanno già subito danni per 1 miliardo di euro. Le 24mila imprese florovivaistiche italiane stanno rischiando il totale collasso produttivo e il fallimento economico, il nostro prodotto non è considerato indispensabile, anche se in questo momento avremmo tutti bisogno della bellezza dei colori dei nostri fiori. È questo uno dei passaggi più toccanti della lettera che il Presidente dell‘Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, ha inviato ieri mattina al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, per chiedere un impegno immediato del Governo a favore delle aziende florovivaistiche del Paese. Cia-Agricoltori Italiani…

Le associazioni API contro il grano glifosato

“Non ha gli onori della cronaca, ma il pericolo glifosato è, per i consumatori siciliani, reale e da non sottovalutare”– è l’allarme di Salvo Fleres, portavoce di Unità siciliana-LeApi – Gli sbarchi di carichi di grano al glifosato nei nostri porti sono sempre più frequenti, mentre si conferma la pericolosità per la salute di questo erbicida, nonostante gli sforzi dei produttori internazionali di tenerla nascosta. E’ di questi giorni la notizia resa pubblica dall’Università di Maastricht, che ha condotto una revisione su tredici studi sugli effetti del glifosato sui roditori, scoprendo che è responsabile del cancro dei tessuti molli, della ghiandola surrenale, dei reni, del fegato e di linfomi. Per questa ragione, l’avvocato Vito Pirrone, presidente dei Probiviri di Unità Siciliana-LeApi, ha sollecitato la conclusione…

1 138 139 140 141 142 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.