Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 14)

Archivi

Dica43-ottava puntata, dall’abolizione dell’Alta Corte per la Sicilia alla giurisdizione “accentrata”. E’ possibile un ritorno al passato? CLICCA PER IL VIDEO

Prosegue l’approfondimento sullo Statuto speciale della Regione con l’ottava puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e che potrete vedere anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Siamo a buon punto con il nostro viaggio alla scoperta dell’Autonomia dell’Isola. Appuntamento a Villa Bonanno a Palermo, insieme all’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e allo storico Elio Sanfilippo che, con Maria Calabrese, discuteranno degli organi giurisdizionali previsti dalla nostra legge fondamentale. Ad attirare l’attenzione dei nostri ospiti è senz’altro l’articolo 23 che prevede quali organi centrali “Le Sezioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti”. Una peculiarità è rappresentata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa. A far discutere è stata l’Alta Corte per la Regione Siciliana, un organo di natura costituzionale e le cui…

La Sicilia nella ‘morsa’ della blue tongue, brucellosi e tubercolosi: il bando per l’indennizzo agli allevatori colpiti

Siccità, catastrofi naturali e incendi. Non sono poche le problematiche che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola negli ultimi mesi. Ad aggiungersi anche la Blue Tongue, al 1° luglio 2024 si contano 112 focolai regionali con numeri crescenti e verosimilmente sottostimati. La malattia, per la prima volta clinicamente manifesta, è caratterizzata da elevata mortalità (25 %) sia nei bovini che negli ovini. Negli ultimi tempi, infatti, diventa sempre più preoccupante l’incremento di questi focolai. La Btv, malattia della lingua blu o febbre catarrale degli ovini, è una delle tante criticità che hanno investito il comparto agricolo e non solo e che sta tenendo in apprensione cittadini e agricoltori. Per la prima volta la Regione Siciliana è accanto alle aziende zootecniche e lo fa attraverso una norma proposta dall’onorevole Ignazio Abbate, concordata…

Siccità, Barbagallo: “Protesta dei sindaci scenografica? Cocina inadeguato, Schifani intervenga”

“Un funzionario pubblico che ricopre per altro un ruolo di vertice in un settore delicato quale quello della Protezione civile in Sicilia, afflitta da una grave siccità che sta sconvolgendo la vita di gran parte della popolazione, non può offendere ed irridere i sindaci definendo scenografiche le loro proteste. Il presidente della Regione intervenga immediatamente nei confronti di questo dirigente irridente e inadeguato”. Così il segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo, dopo che il deputato regionale Pd Fabio Venezia, assieme ai sindaci di Troina, Cerami, Gagliano, Sperlinga e Nicosia, si sono incatenati, simbolicamente, nella sede del dipartimento della protezione civile dove si sono recati per chiedere risposte alla crisi idrica che sta colpendo i comuni dell’ennese. Secondo i primi cittadini – entro qualche settimana…

A Palermo il convegno nazionale dei “Boschi vetusti”. Savarino: “Un bene unico che dobbiamo tutelare e e valorizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuto oggi il convegno Nazionale “Boschi vetusti” a Palermo, presso l’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, via Ugo La Malfa, 169. Un incontro durante il quale sono stati illustrati i primi risultati dell’attività di ricerca promossa dalle Regioni e realizzata dalle Università, volta proprio all’individuazione dei primi boschi vetusti in Italia. Un’attività sostenuta finanziariamente dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha emanato le “Linee guida per l’identificazione delle aree definibili come boschi vetusti“. Oggi viene firmato il provvedimento con il quale si istituisce l’elenco regionale dei boschi vetusti in Sicilia, che si inserisce in una rete più ampia. La Sicilia è pronta a farne parte e ad essere riconosciuta a livello normativi. Un evento sicuramente molto importante. Proprio un anno fa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

Nuovi interventi contro la siccità e un bando per le aziende agricole, Cartabellotta: “Pozzi di ricarica tra le maggiori novità” CLICCA PER IL VIDEO

Dalla zootecnia ai ristori, dalle acque reflue ai pozzi di ricarica. Tanti sono i fronti su cui, in questi mesi, è intervenuta la Regione Siciliana per far fronte ad un’emergenza idrica sempre più soffocante. In maniera nefasta, i danni maggiori si sono abbattuti sull’agricoltura, già messa a dura prova dai repentini cambiamenti climatici, con i quali il comparto sta imparando a convivere. Intervistato da ilSicilia.it, il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta ha fatto il punto della situazione, soprattutto in vista delle prossime discussioni all’Ars, dove la grande protagonista sarà la Finanziaria. Già nei giorni scorsi è passata al vaglio la possibilità di istituire un fondo da dieci milioni di euro per l’abbattimento degli interessi passivi sopportati dalle aziende agricole per i…

Agricoltura 5.0, un trattore simulatore detterà le scelte in campo

Un trattore intelligente con guida automatica a controllo satellitare, in grado di dialogare con seminatrici di precisione e barre irroratrici per la distribuzione di concimi e antiparassitari a seconda del terreno da trattare mappato da droni e dal rilevamento digitale dello colture, il tutto in ambiente virtuale. Si chiama ‘Simulatore SimAgri‘ uno dei risultati presentati dal Crea del progetto ‘AgroFiliere’, nell’ambito del programma ‘Agridigit’ finanziato dal Masaf. La disponibilità di un simulatore di trattore che aziona un parco di macchine operatrici agricole rappresenta un ulteriore passo evolutivo dell’agricoltura di precisione. Si potrà digitalizzare completamente un’azienda agricola, creando una sua ‘gemella virtuale‘ che potrà servire a simulare le scelte reali più opportune in funzione di diversi scenari possibili. Sono stati messi a punto modelli previsionali per…

Emergenza idrica in Sicilia, 100 milioni per salvare agricoltura e zootecnia: l’evento all’Università degli Studi di Palermo

Per contrastare il cambiamento climatico che sta lasciando a secco agricoltura e zootecnia, un bando del governo regionale guidato da Renato Schifani che mette a disposizione 100 milioni di euro. L’Università di Palermo, con i dipartimenti di Ingegneria e di Scienze agrarie, alimentari e forestali, ospita, oggi 22 novembre 2024 con inizio alle ore 9, presso l’Aula Capitò, Edificio 7, Dipartimento di Ingegneria in viale delle Scienze a Palermo, una giornata di approfondimento sul tema e fare il punto, insieme agli stakeholder del settore, sulle opportunità offerte dallo sfruttamento delle risorse idriche non convenzionali: dal riciclo delle acque reflue per le colture ai mini-dissalatori. L’evento è organizzato dal Consorzio di ricerca per lo sviluppo di sistemi innovativi agroambientali (CORISSIA) in collaborazione con la Federazione regionale…

Piantumato un ulivo con gli studenti di Misilmeri, Barbagallo: “Avvicinare i giovani all’ambiente”

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre di ogni anno, la Regione Siciliana ha organizzato la Festa dell’Albero. Più di 5 mila alberelli di ulivo, simbolo di pace, sono stati consegnati a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Sicilia. Stamattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha piantumato un albero di ulivo insieme agli alunni delle nove classi di primaria e infanzia del plesso Landolina dell’istituto comprensivo Guastella-Landolina di Misilmeri, in provincia di Palermo. All’iniziativa, promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, erano presenti, tra gli altri, il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, la preside dell’Ics Guastella-Landolina, Rita La Tona, il sindaco di Misilmeri, Rosario Rizzolo, e alcuni…

In dieci anni 146 disastri meteo, agricoltura in ginocchio

In Italia negli ultimi dieci anni, in particolare dal 2015 al 20 settembre 2024, sono stati registrati 146 eventi meteo estremi che hanno causato danni all’agricoltura, pari al 7,4% del totale degli eventi avvenuti nello stesso periodo in Italia. Lo evidenzia il report Città Clima – speciale Agricoltura di Legambiente realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol – indicando che preoccupa in particolare l’accelerata degli ultimi due anni 2023-2024, con 79 eventi meteo estremi con danni al settore, che è oltre la metà del totale registrato negli ultimi 10 anni. Sei le regioni più colpite: Piemonte con 20 eventi, seguito da Emilia-Romagna (19), Puglia (17), Sicilia e Veneto (ciascuna con 14), Sardegna (11) con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais, barbabietole, frutteti e vigneti…

Giornata dell’albero, la Regione donerà cinque mila olivi alle scuole

Anche quest’anno la Regione siciliana, per la giornata nazionale degli alberi, organizza il prossimo 21 novembre la Festa dell’albero, un evento pensato per valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale e avvicinare le giovani generazioni all’ambiente. L’iniziativa è promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea che, per l’occasione, donerà 5.300 alberelli di olivo, simbolo per eccellenza della pace e dell’identità siciliana, alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. In particolare, il 21 novembre alle 10.30, l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, incontrerà gli studenti delle nove classi delle scuole primarie e dell’infanzia dell’ICS Guastella-Landolina di Misilmeri, in provincia di Palermo: sarà piantumato un albero di olivo di dieci anni e verranno consegnati agli alunni alcuni vasetti con delle pigne che potranno poi…

1 12 13 14 15 16 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.