Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 139)

Archivi

Pomodoro siccagno, a Corleone si lavora per il marchio Igp o Dop

pomodoro siccagno

(di Redazione) Il pomodoro siccagno di Corleone, eccellenza gastronomica della zona, potrebbe diventare il primo prodotto a marchio Igp e Dop del territorio.  L’amministrazione comunale, di concerto con il tessuto imprenditoriale locale, ha già programmato la possibilità di presentare la domanda di riconoscimento al Ministero delle Politiche agricole e forestali. E per cominciare a far girare il nome, domenica 22 settembre, il pomodoro siccagno sarà il protagonista del “Siccagno Fest”. Si comincia alle 16.30 all’interno della villa comunale con i saluti del sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi, e dell’assessore regionale per l’Agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, Edy Bandiera. Seguono gli interventi di Paolo Inglese e Giuseppe Di Miceli dell’Università di Palermo, Rosario Schicchi, direttore dell’Orto botanico dell’Università di Palermo, Francesca Cerami, direttore…

Incontro a Pachino sul ToBRFV, la nuova pericolosa minaccia per il pomodoro

ToBRFV

(di Redazione) Si chiama ToBRFV, il Tomato brown rugose fruit virus che si trasmette anche attraverso il seme e che, abbattendo le resistenze della pianta di pomodoro, rappresenta un serio pericolo per l’intero comparto agricolo. A preoccupare gli esperti la sua velocità di contaminazione. Per questo motivo Area Verde Vivai ha deciso dedicare la terza fase dell’iniziativa #Produrreinformati proprio al ToBRFV, per informare i produttori e tutti i protagonisti del settore, sulla pericolosità della fitopatologia e del rischio che corre l’intero territorio se non si mettono immediatamente in atto le giuste pratiche di profilassi per bloccarne la diffusione. L’incontro intitolato “ToBRFV: non è ancora pandemia, ma bisogna fare profilassi”, si svolgerà a Pachino (Sr) giovedi 19 settembre alle 10.30 nello spiazzale di Area Verde Vivai in C.da…

Coltiviamo agricoltura sociale, concorso a premi di Confagricoltura e partner

agricoltura sociale

(di Redazione) Scade il prossimo 15 ottobre il bando della quarta edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, promosso da Confagricoltura, la Onlus Senior – L’Età della Saggezza e Reale Foundation, per sostenere i progetti di agricoltura sociale. È questa, ricorda Confagricoltura, una nuova forma di agricoltura sostenibile che, da Nord a Sud, viene declinata in diverse modalità e secondo le esigenze della collettività e del territorio, ma tutte con un denominatore comune: coinvolgere le fasce deboli della società all’interno di quanto stabilito dalla legge 141/2015. L’agricoltura sociale italiana, ricorda Confagricoltura, cresce annualmente del 25%. Dà lavoro a più di 35 mila addetti, nelle quasi 4 mila aziende, con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro. Questa formula vincente coniuga l’agricoltura e il sociale, ed…

Psr 2014-2020. Attori a confronto con l’Autorità di Gestione per accelerare la spesa

Psr Sicilia 2014-2020

(Angela Sciortino) L’Autorità di Gestione del Psr Sicilia spinge per accelerare la spesa. E per garantire efficacia degli interventi e delle scelte, sceglie la strada del confronto a tutto tondo con gli attori delle singole misure del Piano di Sviluppo Rurale che hanno presentato maggiori criticità. Criticità che di fatto hanno rallentato, quando non addirittura bloccato, la spesa. Circostanza da evitare per scongiurare il disimpegno delle somme. Per funzionari dell’assessorato (sede centrale e periferiche) e per i tecnici progettisti si presenta, pertanto, una settimana densa di appuntamenti che inizia venerdì 19 settembre per concludersi il 27 dello stesso mese. In questo arco temporale sei incontri tecnici operativi su alcune misure e sottomisure del Psr 2014-2020 in cui verranno trattati  lo stato di attuazione del programma…

Droni in volo sugli agrumeti siciliani: rilevano lo stress idrico delle piante

droni

(di Redazione) Ha preso il via, con i primi voli dei droni su alcune aziende agrumicole della Piana di Catania, il monitoraggio dello stress idrico degli agrumeti previsto dal progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”. Il progetto è promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Già avviata ma ancora in corso, grazie a un pool di agronomi rilevatori coordinati da Carmelo Asero, la mappatura dei fabbisogni e delle condizioni irrigue in un centinaio di aziende agrumicole “campione” su tutto il territorio siciliano. Adesso è la volta della seconda fase del progetto che permetterà di avere un quadro generale, su tutto il…

Tristeza agrumi, Selvaggi: bene aiuti dall’Ue, adesso certezza su entità finanziamenti

arance virus tristeza

(di Redazione) Giovanni Selvaggi, presidente di Confagricoltura Catania e del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp chiede lumi circa il piano di finanziamento europeo per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici, incluso il Tristeza virus dell’arancio. «In questi giorni – afferma Selvaggi – i media hanno dato notizia dell’approvazione, in Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo, di un emendamento al bilancio dell’Unione Europea del 2020, proposto dal parlamentare siciliano Giuseppe Milazzo, che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da fitopatie. Si tratta di una buona notizia ma nulla ancora si sa della dotazione finanziaria di questo piano né delle modalità di erogazione del finanziamento»….

A Giarre finale regionale dell’Oscar Green, il premio Coldiretti per i giovani innovativi

Oscar Green giovani Coldiretti

(di Redazione) Sono un centinaio i giovani imprenditori agricoli aderenti a Coldiretti che anche quest’anno si contenderanno in Sicilia l’Oscar Green, il premio di Coldiretti Giovani Impresa. Il premio, giunto alla tredicesima edizione, punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura. Sei le categorie: Impresa 4.Terra, Campagna Amica, Sostenibilità, Fare rete, Noi per il sociale, Creatività. La finale dell’Oscar Green del 2019, presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore, si svolgerà a Giarre domani, 10 settembre, alle 10.30 al Parco Botanico Radicepura. Parteciperanno anche i vertici nazionali Coldiretti: il presidente Ettore Prandini, il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e la delegata nazionale Giovani Impresa, Veronica Barbati. «È un’edizione speciale – commenta Massimo Piacentino, delegato Coldiretti Giovani Impresa Sicilia – in cui il filo conduttore è la salvaguardia dell’ambiente,…

Grani antichi siciliani, definita l’impronta genetica di 30 varietà

grani antichi siciliani

(di Luigi Noto) Tempi duri per chi pensa di vendere come farina di uno dei tanti grani antichi siciliani una farina comune. Niente più solo tracciabilità basata solo su evidenze cartacee: la conferma della sincerità dell’etichetta sarà ricercata con una verifica di laboratorio. Per smascherare le frodi, adesso che gli studiosi hanno studiato il genoma di ben 30 varietà di grano che fanno parte della collezione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone (Ct), gli organi preposti ai controlli antifrode, potrebbero fare ricorso all’analisi del Dna.  Ciò sarà possibile adesso che sulla rivista “Plants” sono stati pubblicati i risultati del primo studio sulla caratterizzazione genetica e morfo-qualitativa della collezione di germoplasma di “grani antichi” siciliani che comprende 27 varietà di grano…

Da Comagri Ue ok ad aiuti per la riconversione di agrumeti e uliveti colpiti da fitopatie

riconversione agrumeti prodotti locali

(di Redazione) «La Commissione Agricoltura ha approvato un emendamento che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici. Virus come la Tristeza per le arance, il Malsecco per i limoni, la Tuta absoluta per i pomodori colpiscono la nostra agricoltura mettendo in ginocchio il comparto e arrecando gravi disagi e perdite economiche». A riferirlo è Giuseppe Milazzo (Forza Italia – Partito Popolare Europeo), componente supplente della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo, che lo aveva presentato prima delle vacanze estive tra lo scetticismo di molti.   «Il Sud Italia fonda la sua economia di base su questi prodotti – prosegue l’eurodeputato – che può trarre respiro e…

L’agricoltura del futuro vista dalle donne, convegno a Comiso

donne in agricoltura

(di Redazione) “Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: le alternative concrete per coltivare il futuro, tra creatività e innovazione” è il titolo del convegno che si terrà sabato 7 settembre, presso il Centro Congressi Villa Orchidea (S.P. Comiso-Vittoria), con inizio alle 17:00. Organizzato da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti e Professioni Affari) – Bpw Italy, Distretto Sicilia, in collaborazione con il patrocinio del Comune di Comiso e di Confagricoltura Donne Sicilia, il convegno di chiusura dell’anno sociale di Fidapa Sicilia, si inserisce nell’ambito del tema nazionale “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione, motori di sviluppo socio-economico-politico: obiettivi e progetti e del tema internazionale “Empowering women to realize sustenable development goals”. Tra le relatrici, Maria Pia Piricò, presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, che dichiara:…

1 137 138 139 140 141 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.