Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 139)

Archivi

Nella trasformazione industriale la seconda vita del pomodorino siciliano

  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino

(di Redazione) Centosessanta partecipanti, in rappresentanza delle principali aziende del settore, hanno approfondito ieri i temi della ricerca scientifica e le prospettive commerciali del comparto del pomodoro: a Comiso, si è svolto il 3°”International Symposium on tomato genetics for mediterranean region”.   Durante l’evento, organizzato dal mensile “Agrisicilia”, sono stati trattati i temi della trasformazione industriale del pomodoro, ma è anche stata l’occasione per conoscere la realtà dell’orticoltura in Turchia. Della trasformazione industriale hanno parlato Bonaventura Giuliano, di Anicav, Francesco De Sio, del Centro Colture sperimentali di Angri e l’imprenditore ennese Francesco Pecorino. La delegazione turca era composta da Aydin Atasayar, direttore del “Reasearch and Development Department” e Kamil Yelbo?a, segretario generale del Fide Üreticileri Alt Birli?i. Nel pomeriggio, gli approfondimenti sulle colture fuori suolo…

Uso della motosega e del decespugliatore, un corso a Lascari

motosega

(di Redazione) Stanno per chiudersi le iscrizioni al corso per addetto all’uso della motosega e del decespugliatore organizzato dall’Anas (Associazione nazionale azione sociale) di Collesano in collaborazione con il Centro Studi Sicurezza Qualità Ambiente di Trapani. Per partecipare al corso che si svolgerà a Lascari nei locali dell’associazione culturale Polis e si articola in 24 ore di lezione distribuite in tre giorni di cui 16 di teoria e le restati di pratica divise in tre moduli (giuridico normativo, teorico e pratico), c’è tempo per iscriversi fino a domenica 24 novembre. È rivolto ai maggiori di 18 anni, lavoratori che utilizzano motosega e/o decespugliatore, ai braccianti, agli addetti dell’intervento boschivo e a disoccupati.  Ha lo scopo di fornire una formazione teorico-pratica sull’utilizzo della motosega e del decespugliatore, di conoscere e…

Agroalimentare. Accordi Ue-Cina: Pomodoro di Pachino Igp chiede più attenzione

pomodoro Pachino Igp

(di Redazione) Il pomodoro di Pachino Igp è uno dei prodotti più soggetti a falsificazione dell’intero settore agroalimentare. Ma nell’ambito dell’accordo anti contraffazione siglato nei giorni scorsi tra Cina ed Unione Europea, non figura nell’elenco dei prodotti da tutelare. «Siamo molto amareggiati – commenta Salvatore Lentinello, Presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp – e ci attiveremo affinchè il nostro pomodoro rientri nella lista dei prossimi prodotti agroalimentari che necessitano di tutela». Nell’arco di quattro anni è infatti in programma l’inserimento di nuovi 175 prodotti su base europea nell’ambito di un ampliamento dell’elenco delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina dalle imitazioni e usurpazioni. Bisogna sottolineare, però, che nell’intesa bilaterale di tutela firmata nei giorni scorsi dall’Unione Europea con Pechino non figura nessuno dei…

Comagri della Camera approva mozione per il comparto agrumicolo

mozione agrumi

(di Redazione) Approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera una risoluzione che impegna il governo Conte in favore del comparto agrumicolo che boccheggia per la crisi. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi il deputato M5S Antonino Lombardo che ricorda come «La grave crisi che interessa questo settore, in particolare in Sicilia e in Calabria sta compromettendo in modo irreversibile la capacità di impresa degli agricoltori, nonché l’occupazione di migliaia di lavoratori dell’indotto. Si deve fare qualcosa prima che sia troppo tardi».  La risoluzione approvata a Montecitorio, secondo Lombardo, va in questa direzione perchè impegna il governo nazionale a intervenire presso le competenti sedi dell’Unione europea per chiedere anzitutto l’aggiornamento dell’accordo tra Ue e Marocco e ad adottare in sede europea iniziative per il potenziamento dei controlli…

Coldiretti Sicilia dalla piazza denuncia: a rischio disimpegno i soldi del Psr | Video

(di Angela Sciortino) Ci sono a rischio disimpegno 160 milioni di euro del Psr Sicilia che l’agricoltura isolana perderebbe per sempre. Tutta colpa della Regione-lumaca, denuncia Coldiretti Sicilia che ha portato in piazza oggi a Palermo cinquemila agricoltori provenienti da tutta la Sicilia. A guidare il corteo i sindaci di molti centri agricoli e i vertici nazionali e regionali di Coldiretti: Ettore Prandini, il presidente nazionale, Vincenzo Gesmundo il direttore generale nazionale, Francesco Ferreri, il presidente regionale. A dare la solidarietà agli agricoltori siciliani alcuni deputati del Movimento 5 Stelle (Campo, Pagana, Sunseri, Schillaci, Foti, Di Paola, Sunseri, De Luca) e perfino un ex assessore regionale: Antonello Cracolici. Ieri il presidente della Regione Nello Musumeci era stato piuttosto critico con Coldiretti: «Ho avuto, e continuo…

Coldiretti Sicilia in piazza a Palermo contro la Regione-lumaca

Coldiretti Sicilia

(di Angela Sciortino) Migliaia di imprenditori agricoli siciliani si sono dati appuntamento a Palermo alle 9 di domani, giovedì 14 novembre, in Piazza Marina per sfilare in corteo fino a Piazza Indipendenza davanti alla Presidenza della Regione per la manifestazione organizzata da Coldiretti Sicilia a cui hanno assicurato la loro presenza il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo. Coldiretti ha chiamato alla prova della piazza i propri associati per manifestare – si legge nel comunicato – “contro il fallimento delle politiche agricole giovanili regionali, i ritardi burocratici, la mancanza di una strategia di sviluppo, la crisi dei comparti vitali tra cui la zootecnia, la cerealicoltura nonché il costo dell’acqua alle stelle”. «Il Programma di Sviluppo Rurale – anticipa Francesco Ferreri – è…

Fai Cisl si interroga sul futuro dei Consorzi di Bonifica. Convegno a Palermo

(di Redazione) Fai Cisl, Cisl, organizzazioni di categoria e assessore Bandiera, a confronto mercoledì 13 novembre a Palermo per il convegno sul futuro dei Consorzi di bonifica e sul rilancio dell’agricoltura siciliana. L’agricoltura isolana decresce mentre, a causa dei mutamenti climatici, cresce parallelamente il rischio di dissesto idrogeologico nell’isola. Intanto i Consorzi di bonifica versano nell’immobilismo e nell’abbandono, pur essendo uno strumento fondamentale per sostenere il settore agricolo e per mettere in sicurezza il territorio. Il futuro di questi enti e il rilancio dell’agricoltura saranno al centro del convegno organizzato dalla Fai Cisl, nazionale e regionale e dalla Cisl Sicilia, per mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 all’Nh Hotel di Palermo. Alla tavola rotonda parteciperanno: Massimo Gargano, direttore generale Anbi, Francesco Ferreri, presidente Coldiretti Sicilia,…

Consorzi di Bonifica. Contro le cartelle salatissime sit-in di Agrinsieme

(di Angela Sciortino) L’appuntamento è davanti alle sedi territoriali dei Consorzi di bonifica. Agrinsieme Sicilia, il coordinamento delle sigle agricole a cui aderiscono Cia, Confagricoltura Copagri e Alleanza delle Cooperative, lo ha dato per lunedì 11 novembre alle 10,30, agli agricoltori infuriati che hanno ricevuto le salatissime cartelle esattoriali dei Consorzi di Bonifica dove sono inseriti i ruoli degli ultimi quattro anni. Perfino il presidente della Regione Nello Musumeci, qualche giorno fa prima della sonora bocciatura in aula del disegno di legge sui rifiuti, si è sbilanciato: «Bloccare i pagamenti dei ruoli del Consorzio di bonifica – ha detto – diventa una necessità non più rinviabile. Agli agricoltori non si può chiedere di tirare fuori dei quattrini per servizi mai ricevuti o dopo annate disastrose». E…

Export arance siciliane in Cina, pronto il piano di comunicazione | Videointervista

(di Redazione) Un incoming di importatori e influencer cinesi in Sicilia nel periodo di raccolta delle arance, poi un evento di presentazione delle arance siciliane alla stampa cinese, a Pechino, quindi il lancio della campagna di comunicazione rivolta ai consumatori cinesi, utilizzando anche le tecniche più innovative di digital marketing. La scorsa settimana, al tavolo tecnico sull’export agrumi in Cina che si è tenuto al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, è stato confermato il programma delle azioni di comunicazione per la promozione delle nostre arance sul mercato cinese. All’incontro hanno partecipato, oltre al Ministero per gli Affari esteri, anche quelli dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole, l’Ice, l’Ambasciata d’Italia in Cina, le associazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Italia Ortofrutta e Coldiretti), il…

Aristoil, nasce un cluster di cooperazione mediterranea

Aristoil 1

(di Redazione) Nascerà un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico e per la promozione di un metodo testato in un progetto Interreg – il cosiddetto metodo Aristoil – per le analisi dei polifenoli nell’olio d’oliva.  Si tratta del più recente obiettivo conseguito nell’ambito del progetto Aristoil per la promozione dell’olio d’oliva mediterraneo con un’alta percentuale di polifenoli, particolari composti chimici naturali in grado di conferire all’olio proprietà antinfiammatorie, antitumorali e di prevenzione di malattie neurologiche come l’Alzheimer.  Le basi per la costruzione di un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico state poste durante l’incontro che si è svolto a Kalamata in Grecia il 21 e 22 ottobre.  Ad accompagnare la delegazione Svimed, uno dei partner italiani del progetto, il direttore Emilia…

1 137 138 139 140 141 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.