Primato alla Sicilia per numero di imprese agricole condotte dai giovani, con ben 6.673 aziende attive. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti nazionale, su dati Infocamere, al terzo trimestre 2019.
Primato alla Sicilia per numero di imprese agricole condotte dai giovani, con ben 6.673 aziende attive. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti nazionale, su dati Infocamere, al terzo trimestre 2019.
Operazione congiunta, ieri, dell’ Ispettorato centrale per la qualità e la repressione delle frodi agroalimentari della sede distaccata di Catania e del Corpo forestale della Regione Siciliana.
I dirigenti sindacali di SIFUS CONFALI, Lino Masi ( Segretario Nazionale – settore- Braccianti) e Maurizio Grosso ( Segretario Generale), hanno incontrato nei giorni scorsi, il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo
Una inversione di tendenza rispetto allo sviluppo rurale in Sicilia. I dati di fine anno legati al Programma di Sviluppo Rurale Sicilia (PSR) sono cifre confortanti per il settore nell’Isola.
Centosettanta milioni di euro a favore di 3.500 aziende siciliane per il mantenimento dell’agricoltura biologica per i prossimi 5 anni.
Via libera al finanziamento di cinquanta progetti per promuovere e diffondere l’innovazione presso le aziende agricole. Lo prevede la graduatoria definitiva che stanzia venticinque milioni di euro, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per la Sicilia 2014-2020
È nata nei giorni scorsi la “Sicilian Wheat Bank”, la Banca del Grano Spa, una Start-up innovativa, che andrà a realizzare una piattaforma digitale decentralizzata.
La produzione di Zibibbo a Pantelleria è in netto calo. Quest’anno, infatti, si è registrato un crollo del 25%, nonostante i grappoli restino di ottima qualità.
170 milioni di euro a favore di 3.500 aziende siciliane per il mantenimento dell’agricoltura biologica per i prossimi 5 anni. L’obiettivo del finanziamento, voluto dal governo regionale, per procedere la finanziaria del Programma di sviluppo rurale 20141/2020.
L’Italia potrebbe essere costretta a restituire a Bruxelles fondi agricoli per un valore di 444 milioni di euro. E’ il grido d’allarme lanciato da Confeuro che guarda con preoccupazione all'”inefficienza amministrativa di diverse regioni”.