Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 136)

Archivi

Italia senza fiori, perso 60% della produzione, danni da 1 miliardo di euro

  Il 60% della produzione nazionale di fiori e piante è ormai destinato alla distruzione a causa dell’emergenza coronavirus e occorrono misure di sostegno urgenti per tutelare i produttori che hanno già subito danni per 1 miliardo di euro. Le 24mila imprese florovivaistiche italiane stanno rischiando il totale collasso produttivo e il fallimento economico, il nostro prodotto non è considerato indispensabile, anche se in questo momento avremmo tutti bisogno della bellezza dei colori dei nostri fiori. È questo uno dei passaggi più toccanti della lettera che il Presidente dell‘Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, ha inviato ieri mattina al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, per chiedere un impegno immediato del Governo a favore delle aziende florovivaistiche del Paese. Cia-Agricoltori Italiani…

Le associazioni API contro il grano glifosato

“Non ha gli onori della cronaca, ma il pericolo glifosato è, per i consumatori siciliani, reale e da non sottovalutare”– è l’allarme di Salvo Fleres, portavoce di Unità siciliana-LeApi – Gli sbarchi di carichi di grano al glifosato nei nostri porti sono sempre più frequenti, mentre si conferma la pericolosità per la salute di questo erbicida, nonostante gli sforzi dei produttori internazionali di tenerla nascosta. E’ di questi giorni la notizia resa pubblica dall’Università di Maastricht, che ha condotto una revisione su tredici studi sugli effetti del glifosato sui roditori, scoprendo che è responsabile del cancro dei tessuti molli, della ghiandola surrenale, dei reni, del fegato e di linfomi. Per questa ragione, l’avvocato Vito Pirrone, presidente dei Probiviri di Unità Siciliana-LeApi, ha sollecitato la conclusione…

Coronavirus: Confagricoltura Ragusa, danni aziende da psicosi

Coronavirus

Non accenna a fermarsi l’onda lunga del “CoronaVirus” e i suoi effetti deleteri si fanno sentire ormai su tutti i campi del quotidiano; dalla economia alla sanità dai trasporti (voli per e dalla Cina cancellati e turisti italiani non ammessi all’estero) e, non ultimo nell’agricoltura. A testimoniare una situazione di crisi e gravi perdite per la produzione siciliana arriva l’allarme di Confagricoltura, “Siamo fortemente preoccupati per quello che stiamo registrando nelle ultime ore in un numero crescente di importanti aziende a noi associate, ovvero gli effetti negativi, concreti e pesanti, legati alla psicosi creata nei mercati internazionale dal Coronavirus: commesse estere annullate, mercati ortofrutticoli chiusi o che funzionano a singhiozzo”. Lo affermano il presidente, Antonino Pirrè, e il direttore, Giovanni Scucces, di Confagricoltura Ragusa. “Se si ferma…

Allarme siccità, Le associazioni di settore denunciano i problemi alle colture

siccità

Non è anomalo trovare belle giornate di sole in Sicilia anche in pieno inverno, di certo, è più anomalo trovare lunghi periodi di siccità invernale che, a causa del generale riscaldamento globale, potrebbe portare questo inverno mite siciliano ad essere ricordato come uno dei più caldi registrati negli ultimi anni in Sicilia. Da questo generale innalzamento delle temperature, le coltivazioni tradizionali siciliane stanno subendo gravi danni, l’elenco include molti dei tipi di culture tradizionali: il grano, come le fave, gli ortaggi e non ultime, le rinomate lenticchie di Ustica che, a causa della combinazione del forte vento e siccità, rischiano di non maturare e di fare saltare la produzione, secondo un recente allarme dato dalla Coldiretti Sicilia. Nei giorni scorsi, la stessa Coldiretti ha espresso…

Al via la Fruit Logistica 2020 di Berlino

Comincia oggi a Berlino la Fruit Logistica 2020, la più grande grande fiera espositiva Europea dei prodotti ortofrutticoli e BIO che riunisce 3800 espositori e conta di oltre 78000 visitatori da tutta Europa e da tutto il mondo. Dal 5 al 7 febbraio 2020 oltre 3000 aziende provenienti da tutta la catena del valore del fresco, dal global player alla piccola medio impresa saranno presenti al salone leader a livello globale per il commercio ortofrutticolo. Si conta su grandi numeri per questa edizione, infatti,  all’interno dell’area – presso il centro fieristico “Messe Berlin GmbH” – che conta circa 137 mila metri quadri sono previsti oltre tremila espositori provenienti da 90 Paesi. Data l’importanza strategica e commerciale rappresentata dalla fiera, le aziende siciliane possono contare di uno spazio di…

Rinviata la tre giorni di eventi per la promozione delle arance rosse nel mercato cinese

  Anche il settore dell’export siciliano e della promozione del marchio di qualità degli agrumi siciliani è costretto a fare i conti con l’epidemia globale data dal Coronavirus. L’elevato rischio contagio dato dal virus, che in questi giorni ha portato anche alla chiusura dei voli da e per la Cina , ha indotto gli organizzatori ad annullare la prevista azione di incoming di buyer e giornalisti cinesi volta a promuovere le arance rosse siciliane. A prendere questa decisione è stato Il Distretto Agrumi di Sicilia che prendendo atto della comunicazione ricevuta ieri dall’ICE, Istituto del Commercio Estero, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ritenuto di rinviare l’iniziativa prevista dall’8 all’11 febbraio a Catania a data da destinarsi. <Abbiamo lavorato…

Respinto carico di melograni proveniente dalla Tunisia

Un carico di melograni da circa 25 tonnellate è stato respinto al porto di Palermo. La merce risulta non conforme all’ingresso in territorio europeo per la presenza diffusa di organismi nocivi. A darne notizia l’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera. Grazie al lavoro degli ispettori fitosanitari Edy Bandiera dell’Assessorato Agricoltura, il 20 gennaio scorso è stato ispezionato, presso il porto di Palermo, un trailer di melograni (Punica granatum) proveniente dalla Tunisia e corredato di  certificazione fitosanitaria (cert. Fito . n° 0016200 del 17-gennaio 2020 del servizio fitosanitario della Tunisia). All’apertura del trailer in presenza dello spedizioniere doganale incaricato e dei funzionari della Agenzia delle Dogane, il carico di melograni, contenuti in 52 cassette, risultava di un peso, appunto, di 25 tonnellate nette. Alla luce di quanto rilevato, è stata immediatamente prodotta…

1 134 135 136 137 138 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.