Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 136)

Archivi

Coldiretti Sicilia dalla piazza denuncia: a rischio disimpegno i soldi del Psr | Video

(di Angela Sciortino) Ci sono a rischio disimpegno 160 milioni di euro del Psr Sicilia che l’agricoltura isolana perderebbe per sempre. Tutta colpa della Regione-lumaca, denuncia Coldiretti Sicilia che ha portato in piazza oggi a Palermo cinquemila agricoltori provenienti da tutta la Sicilia. A guidare il corteo i sindaci di molti centri agricoli e i vertici nazionali e regionali di Coldiretti: Ettore Prandini, il presidente nazionale, Vincenzo Gesmundo il direttore generale nazionale, Francesco Ferreri, il presidente regionale. A dare la solidarietà agli agricoltori siciliani alcuni deputati del Movimento 5 Stelle (Campo, Pagana, Sunseri, Schillaci, Foti, Di Paola, Sunseri, De Luca) e perfino un ex assessore regionale: Antonello Cracolici. Ieri il presidente della Regione Nello Musumeci era stato piuttosto critico con Coldiretti: «Ho avuto, e continuo…

Coldiretti Sicilia in piazza a Palermo contro la Regione-lumaca

Coldiretti Sicilia

(di Angela Sciortino) Migliaia di imprenditori agricoli siciliani si sono dati appuntamento a Palermo alle 9 di domani, giovedì 14 novembre, in Piazza Marina per sfilare in corteo fino a Piazza Indipendenza davanti alla Presidenza della Regione per la manifestazione organizzata da Coldiretti Sicilia a cui hanno assicurato la loro presenza il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo. Coldiretti ha chiamato alla prova della piazza i propri associati per manifestare – si legge nel comunicato – “contro il fallimento delle politiche agricole giovanili regionali, i ritardi burocratici, la mancanza di una strategia di sviluppo, la crisi dei comparti vitali tra cui la zootecnia, la cerealicoltura nonché il costo dell’acqua alle stelle”. «Il Programma di Sviluppo Rurale – anticipa Francesco Ferreri – è…

Fai Cisl si interroga sul futuro dei Consorzi di Bonifica. Convegno a Palermo

(di Redazione) Fai Cisl, Cisl, organizzazioni di categoria e assessore Bandiera, a confronto mercoledì 13 novembre a Palermo per il convegno sul futuro dei Consorzi di bonifica e sul rilancio dell’agricoltura siciliana. L’agricoltura isolana decresce mentre, a causa dei mutamenti climatici, cresce parallelamente il rischio di dissesto idrogeologico nell’isola. Intanto i Consorzi di bonifica versano nell’immobilismo e nell’abbandono, pur essendo uno strumento fondamentale per sostenere il settore agricolo e per mettere in sicurezza il territorio. Il futuro di questi enti e il rilancio dell’agricoltura saranno al centro del convegno organizzato dalla Fai Cisl, nazionale e regionale e dalla Cisl Sicilia, per mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 all’Nh Hotel di Palermo. Alla tavola rotonda parteciperanno: Massimo Gargano, direttore generale Anbi, Francesco Ferreri, presidente Coldiretti Sicilia,…

Consorzi di Bonifica. Contro le cartelle salatissime sit-in di Agrinsieme

(di Angela Sciortino) L’appuntamento è davanti alle sedi territoriali dei Consorzi di bonifica. Agrinsieme Sicilia, il coordinamento delle sigle agricole a cui aderiscono Cia, Confagricoltura Copagri e Alleanza delle Cooperative, lo ha dato per lunedì 11 novembre alle 10,30, agli agricoltori infuriati che hanno ricevuto le salatissime cartelle esattoriali dei Consorzi di Bonifica dove sono inseriti i ruoli degli ultimi quattro anni. Perfino il presidente della Regione Nello Musumeci, qualche giorno fa prima della sonora bocciatura in aula del disegno di legge sui rifiuti, si è sbilanciato: «Bloccare i pagamenti dei ruoli del Consorzio di bonifica – ha detto – diventa una necessità non più rinviabile. Agli agricoltori non si può chiedere di tirare fuori dei quattrini per servizi mai ricevuti o dopo annate disastrose». E…

Export arance siciliane in Cina, pronto il piano di comunicazione | Videointervista

(di Redazione) Un incoming di importatori e influencer cinesi in Sicilia nel periodo di raccolta delle arance, poi un evento di presentazione delle arance siciliane alla stampa cinese, a Pechino, quindi il lancio della campagna di comunicazione rivolta ai consumatori cinesi, utilizzando anche le tecniche più innovative di digital marketing. La scorsa settimana, al tavolo tecnico sull’export agrumi in Cina che si è tenuto al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, è stato confermato il programma delle azioni di comunicazione per la promozione delle nostre arance sul mercato cinese. All’incontro hanno partecipato, oltre al Ministero per gli Affari esteri, anche quelli dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole, l’Ice, l’Ambasciata d’Italia in Cina, le associazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Italia Ortofrutta e Coldiretti), il…

Aristoil, nasce un cluster di cooperazione mediterranea

Aristoil 1

(di Redazione) Nascerà un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico e per la promozione di un metodo testato in un progetto Interreg – il cosiddetto metodo Aristoil – per le analisi dei polifenoli nell’olio d’oliva.  Si tratta del più recente obiettivo conseguito nell’ambito del progetto Aristoil per la promozione dell’olio d’oliva mediterraneo con un’alta percentuale di polifenoli, particolari composti chimici naturali in grado di conferire all’olio proprietà antinfiammatorie, antitumorali e di prevenzione di malattie neurologiche come l’Alzheimer.  Le basi per la costruzione di un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico state poste durante l’incontro che si è svolto a Kalamata in Grecia il 21 e 22 ottobre.  Ad accompagnare la delegazione Svimed, uno dei partner italiani del progetto, il direttore Emilia…

Deliberato lo stato di calamità naturale, in agricoltura danni per 350 milioni

agricoltura sott'acqua

(di Redazione) Deliberato dalla giunta regionale di governo lo stato di calamità naturale a seguito dei gravissimi danni che si sono verificati in tutta la Sicilia a causa del maltempo alla fine della scorsa settimana. degli ultimi giorni. Con la stessa delibera è stato richiesto alla presidenza del Consiglio dei ministri il riconoscimento dello stato di emergenza. Il provvedimento è stato adottato nella seduta che si è tenuta venerdì pomeriggio a Catania nel Palazzo della Regione. Ammontano a circa 350 milioni di euro i danni alle produzioni e alle strutture agricole nelle province di Siracusa e Ragusa a seguito delle piogge alluvionali dello scorso fine settimana. È la stima che viene fuori dalle prime verifiche degli ispettorati provinciali agrari, disposte sabato scorso dal presidente della…

Symposium sul pomodoro, esperti a confronto a Comiso sul futuro del prodotto siciliano

symposium pomodorino

(di Redazione) L’International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region, organizzato a Comiso dal mensile “Agrisicilia” con il patrocinio del Comune ospitante, si svolgerà il 15 novembre presso il Teatro “Naselli”. Il convegno internazionale dedicato al “pomodoro” è giunto ormai alla terza edizione e vedrà la presenza di esperti provenienti dalla Turchia, che sarà il paese partner di questa terza edizione. Si tratta di un evento specialistico che vede la presenza dei maggiori esperti del settore. Nelle edizioni precedenti (2015 e 2017) i paesi partners sono stati rispettivamente Israele e Spagna. La giornata di studi di Comiso verterà su innovazione tecnologica, vivaistica e ricerca genetica. Particolare attenzione verrà data nella lunga sessione mattutina, al tema della trasformazione del pomodorino siciliano per la produzione di conserve e…

Sostenibilità nella produzione del cibo, anche dal punto di vista sociale

I nostri “Dieci minuti con…” questa settimana li abbiamo dedicati alle riflessioni etiche sull’agricoltura condivise con Pietro Columba, ordinario di materie economiche presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, agroalimentari e Forestali dell’Ateneo palermitano. Lo abbiamo intervistato a margine dell’iniziativa Cerealia 2019 intitolata “I grani antichi incontrano il pesce azzurro” che si è tenuta nella mattinata di oggi, 31 ottobre, ed è stata organizzata da Concetta Bruno di ComeUnaMarea Onlus. All’incontro moderato dal giornalista Manlio Melluso, oltre a Pietro Columba, hanno partecipato la psicoterapeuta Claudia Corbari dell’Associazione Ghenos, Giuseppe Carruba della Società Diaita per gli Stili di Vita, Antonella Donato del pescaturismo messinese ‘I Mancuso’ e Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Agricoltura della Regione siciliana. Il convegno è stata l’occasione in cui i giovani studenti degli istituti alberghieri palermitani hanno incontrato…

Sud-Est della Sicilia sott’acqua, iniziata la conta dei danni

agricoltura sott'acqua

(di Angela Sciortino) Le immagini descrivono meglio delle parole quello che successo nelle campagne della Sicilia Sud-orientale. Superata la paura, resta il dolore di chi ha perso un familiare o la disperazione di chi in azienda ha subìto ingenti danni che difficilmente troveranno risarcimento. L’agricoltura, come tutte le attività che si svolgono sotto il cielo, è la più colpita. Nelle aziende agricole di Ispica, Pachino e Rosolini, dove impianti serricoli, vigneti, agrumeti e colture orticole di pieno campo sono stati sommersi e in qualche caso spazzati letteralmente via dalla furia dell’acqua, è in corso la conta dei danni. Distrutti, in particolare, raccolti di carote, zucchine, patate e carciofi. Una per tutte l’azienda Milana, 350 ettari in due distinti corpi, uno sopra Ispica che si è…

1 134 135 136 137 138 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.