Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 135)

Archivi

Cia: accordo con Synergie Italia S.p.A per la manodopera nei campi

agricoltura

In un momento di generale preoccupazione per il reperimento della manodopera necessaria alle imminenti attività agricole, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino, e il presidente di Synergie Italia S.p.A., Giuseppe Garesio, hanno siglato un accordo valido su tutto il territorio nazionale per promuovere e potenziare le occasioni di impiego in agricoltura . L’accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Synergie S.p.A. attiverà un’innovativa piattaforma per la formazione, il reclutamento, la collocazione di lavoratori in agricoltura e l’incontro tra domanda ed offerta. Il rapporto con Synergie Italia S.p.A., Agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro ed Ente Accreditato per le Politiche attive del lavoro in quasi tutte le regioni italiane, qualifica l’azione che è mirata a dare una risposta concreta e strutturata al fabbisogno di manodopera delle aziende agricole che, sempre di più, anche per le attività…

Risorse idriche: la Regione presenta il “Piano di ripartizione” per le campagne

Musumeci - Torretta

Un’attenta programmazione delle risorse idriche presenti negli invasi dell’Isola per scongiurare, specialmente in vista della stagione estiva, disagi per la popolazione ed eventuali ripercussioni per gli agricoltori. Attraverso l’Autorità di Bacino, costituita dopo il suo insediamento, il governo Musumeci ha impartito una direttiva a tutti gli enti gestori per fissare priorità e regole nella distribuzione dell’acqua. “Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria – spiega il presidente della Regione Siciliana – non potremo permetterci di operare alcuna riduzione dell’acqua destinata all’uso potabile. In alcuni territori della nostra Isola, invece, sarà necessario procedere a una diminuzione dei quantitativi destinati alle campagne. Da qui la necessità di consentire agli agricoltori di utilizzare i pozzi, che avevano a disposizione prima dell’entrata in vigore del sistema di approvvigionamento consortile. In tempi…

Liquidità per le aziende agricole: al via anticipo pagamento dei PAC

terreno agricolo

Le anticipazioni della PAC, pagamenti diretti, saranno erogate al 70% del valore dei titoli della domanda dell’anno 2019, previo impegno alla presentazione della domanda di pagamento da parte dell’azienda agricola. Le anticipazioni dei PSR saranno erogate prevedendo il rinvio dell’esecuzione di controlli previsti al momento della erogazione del saldo. É stato, infatti, approvato in Senato il maxi emendamento del Governo contenente gli emendamenti dei senatori Taricco, Faraone, Abate sull’art. 78 del DL Cura Italia che consente di garantire importante liquidità alle aziende agricole in questo momento di grande difficoltà e che ne semplifica le procedure di erogazione. Si tratta di una proposta che i dottori agronomi e i dottori forestali avevano avanzato nei giorni scorsi al Ministro delle Politiche Agricole. “Ringraziamo il Ministro Teresa Bellanova,…

Agricoltura: misure ancora insufficienti da parte della Commissione europea

agricoltura

“Sono  insufficienti le misure attivate dalla Commissione europea per portare ossigeno alle aziende agricole che stanno subendo pesantissime ripercussioni socio-economiche causa  le conseguenze del coronavirus. L’apertura di prestiti agevolati fino a 200mila euro per sostenere la loro liquidità  è un passo in avanti, ma non basta. Ora abbiamo bisogno di scelte politiche più ambiziose e coraggiose“. È con tono fermo e all’unisono che Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, coordinatori PPE e S&D alla commissione agricoltura del Parlamento europeo, hanno espresso al Commissario alla politica agricola, Janusz Wojciechowski, la necessità di passare ad una marcia superiore nella messa in opera di misure eccezionali per rinvigorire il settore agricolo, e non limitarsi a semplici procedimenti burocratici. “È il momento di attivare – chiedono i due europarlamentari…

Coronavirus: l’allarme della Cia, subito risposte per reclutare 250 mila lavoratori

Parlamento-rurale campagna

La campagna non aspetta. La raccolta di frutta e verdura di stagione sta per iniziare, e da qualche parte è già in corso, quindi occorrono misure urgenti per reclutare 250 mila lavoratori in grado di garantire l’approvvigionamento di cibo fresco sugli scaffali dei supermercati. È quanto sostiene Cia-Agricoltori Italiani, che sollecita il Governo ad assicurare risposte rapide alle aziende agricole del Paese per non correre il rischio di distruggere un anno di lavoro. Le proposte sul tavolo sono note: regolarizzare gli immigrati che ogni anno sono fondamentali nel periodo della raccolta; introdurre agili strumenti, come i voucher, per azzerare la burocrazia e assumere studenti, disoccupati e cassaintegrati; creare una green line con i Paesi dell’Est Europa, sulla scia delle raccomandazioni dell’Ue, per favorire il trasferimento…

Coldiretti: arriva la “Jobincountry”, la banca dati per lavorare nei campi

Filari campi

Si chiama “Jobincountry” la banca dati autorizzata dal Ministero del Lavoro delle aziende agricole che assumono. Ad averla messa a punto è la Coldiretti per consentire lo svolgimento regolare delle prossime campagne di raccolta in agricoltura, rispondendo all’attuale mancanza di manodopera nei campi. Si tratta della piattaforma di intermediazione che offre a imprese e lavoratori un luogo di incontro prima on line e poi sul campo. L’iniziativa è estesa a tutta la Penisola dopo il successo della fase sperimentale realizzata in Veneto; nella prima settimana, fa sapere la Coldiretti, sono stati 1500 gli italiani di tutte le età pronti a lavorare nei campi, dagli studenti ai pensionati fino ai cassaintegrati, passando da operai, blogger, responsabili marketing, laureati in storia dell’arte e tanti addetti del settore…

Effetti del Coronavirus: in Sicilia boom di richiesta di limoni

limoni

Cresce la richiesta di limone dell’Isola che dopo anni di crisi ottiene un prezzo remunerativo, con una media di 80/ 90 centesimi al chilo. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come con lo scoppio dell’emergenza Coronavirus, è boom di richiesta di limoni a causa della produzione insufficiente a livello mondiale che ha fatto aumentare i prezzi. A spingere la domanda, sottolinea ancora l’organizzazione agricola, è l’utilizzo come disinfettante naturale. “Il limone – commenta Coldiretti Sicilia – ha rappresentato la storia dell’Isola ma negli ultimi anni a causa delle importazioni il prezzo era diminuito talmente tanto da far estirpare migliaia di ettari. Oggi la qualità del limone siciliano è riconosciuta a livello mondiale e nella nostra Regione si ottiene più dell’87% del raccolto nazionale con due…

AgriJob: la piattaforma che facilita l’incontro tra aziende agricole e lavoratori

io scelgo

In attesa che si trovi velocemente una soluzione all’emergenza manodopera nelle campagne, a seguito del blocco delle attività per il Coronavirus, Confagricoltura si è attivata per fare incontrare domanda e offerta di lavoro attraverso AgriJob, la piattaforma che facilita l’incontro tra aziende agricole e lavoratori. AgriJob è servizio di intermediazione, riconosciuto dal Ministero del Lavoro, che consente a chi cerca occupazione di essere messo in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati. In queste settimane Confagricoltura ha richiamato l’attenzione sulla questione manodopera con l’espandersi dell’epidemia Coronavirus, proponendo alcune soluzioni per evitare di compromettere i raccolti: sono pervenute centinaia di segnalazioni da tutta Italia di persone disponibili a lavorare per la raccolta delle primizie. Di qui l’attivazione della piattaforma online. Il…

Invasione di cinghiali e daini su Madonie e Nebrodi: “A rischio i raccolti”

Cinghiali

Le Madonie sono invase dai cinghiali e dai daini. Ogni giorno dilagano le campagne, spesso distruggendo tutto ciò che trovano, ancor di più durante l’emergenza del Coronavirus. La denuncia arriva da Coldiretti Sicilia che sottolinea “come gli imprenditori agricoli oltre alla difficile situazione determinata dal Cronavirus stanno vivendo anche una vera e propria tragedia causata dalla proliferazione di questi animali”. “In alcune zone – sostiene Coldiretti Sicilia – i cinghiali sono stanziali sul territorio delle aziende e in altre i daini scarrozzano e mangiano tutto ciò che trovano, senza limiti”. “Con l’emergenza Coronavirus si sono moltiplicati gli animali selvatici che sempre più spesso si spingono nei centri abitati. Anche sui Nebrodi l’allarme è notevole – conclude l’associazione – Ai ghiri che distruggono i noccioleti si…

1 133 134 135 136 137 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.