Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 133)

Archivi

Fase 2: urgente attivare bonus “Donne in campo”. Oltre 200 mila le aziende coinvolte

Donne in campo

Il governo attivi il bonus “Donne in campo“, misura prevista nella legge di bilancio 2020-2022 e annunciata, lo scorso novembre, dalla ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova. A chiederlo e sottolinearne l’importanza, soprattutto in questa “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus, è Pina Terenzi, presidente di Donne in Campo, dell’Associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani. “Sarebbe un’importante boccata d’ossigeno per oltre 200 mila aziende agricole al femminile, attive in Italia tra settore vitivinicolo, zootecnico e ortofrutticolo, ora ancor più in difficoltà a causa del lockdown” sottolinea Pina Terenzi, riferendosi a quanto stabilito dalla misura, un fondo rotativo da 15 milioni per garantire mutui a tasso zero, fino a 300 mila euro, alle imprenditrici agricole o a quelle che vogliano diventarlo. “Quel 40% di…

Mafia: agroalimentare è area prioritaria. Giro d’affari da milioni di euro

agromafie agroalimentare

Il volume d’affari delle agromafie è di 24,5 miliardi di euro con attività che riguardano l’intera filiera agroalimentare per un interessamento che va dai mercati ai supermercati, dai trasporti ai ristoranti, dall’agricoltura all’allevamento, dalla carne alla frutta fino al caffè e alle corse dei cavalli. Ad affermarlo è Coldiretti sulla base del rapporto agromafie in riferimento al maxi blitz della Guardia di Finanza di Palermo coordinato dalla Dda contro associazioni criminali con interessi che spaziavano dal caffè ai cavalli da corsa e che puntavano ad attività ferme per il lockdown da emergenza Covid-19. “L’agroalimentare – commenta l’organizzazione agricola – è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché consente di infiltrarsi in modo capillare…

Fase 2: la crisi del commercio travolge 6 aziende agricole su 10

crisi commercio

La crisi del commercio si trasferisce a cascata sulla produzione agroalimentare con 6 aziende su 10 (58%) che hanno registrato una diminuzione dell’attività. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’allarme lanciato da Confcommercio sul rischio chiusura che riguarda soprattutto 45mila strutture della ristorazione nonché il commercio ambulante. Un mercato di sbocco vitale per molte imprese dell’agroalimentare Made in Italy, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che – sottolinea la Coldiretti – trovano nel consumo fuori casa un canale privilegiato di vendita e sulle quali gravano anche le difficoltà all’esportazione con molti Paesi stranieri che hanno le stesse difficoltà. In gioco c’è una filiera che, allargata dai campi agli scaffali…

Fase 2: arriva il vademecum per la sicurezza di “Donne della Vite”

uva

Uno strumento di riferimento per organizzarsi e lavorare in sicurezza in vigna nel periodo dell’emergenza coronavirus: a proporlo è “Donne della Vite“, associazione che ha tra i suoi membri agronome, operatrici agricole, enologhe, ricercatrici, produttrici, giornaliste, comunicatrici, con un vademecum ad hoc rispettoso dei protocolli tecnici e delle indicazioni delle autorità sanitarie e scientifiche, aggiornati fino all’inizio della Fase 2. Il vademecum consultabile sul sito www.donnedellavite.com/vademecum-covid-19, arricchito da illustrazioni, propone un quadro complessivo che parte dalla riorganizzazione di tutte le attività aziendali alla gestione del rischio di contagio in azienda in tutti gli ambiti per arrivare agli uffici, mense, spogliatoi e officina. Sono trattati anche i temi che riguardano l’uso di trattori e mezzi aziendali, i trasporti e le consegne, gli spostamenti interni, le riunioni,…

Il cappero delle Eolie ottiene la certificazione DOP

cappero

Continua il percorso di qualificazione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane. Il cappero delle Eolie ha infatti ottenuto l’accesso nel registro delle denominazioni di origine protetta. Sale pertanto a 32 il numero delle DOP/IGP siciliane del food, ma soprattutto giunge a compimento il virtuoso percorso di riconoscimento, iniziato nel 2016, che ha visto l’assessorato Agricoltura impegnato al fianco di aziende e produttori per tutta l’istruttoria e le diverse fasi che hanno portato al raggiungimento di questo importante risultato. LE PAROLE DELL’ASSESSORE BANDIERA Edy Bandiera “Portare un prodotto a marchio genera quell’importante valore aggiunto che rende sostenibile, anche dal punto di vista economico finanziario, l’attività agricola – afferma l’assessore all’Agricoltura,  Edy Bandiera – il marchio comunitario rappresenta anche una significativa opportunità per i giovani che vorranno scommettere su questa produzione, ad…

Coronavirus: schizzano i prezzi di frutta e verdura. I dati Istat

frutta e verdura

Schizzano i prezzi al consumo dalla frutta (+8,4%) alla verdura (+5%) ma anche latte (+4,1%) e salumi (+3,4%) spinti dalla corsa agli acquisti degli italiani in quarantena e dallo sconvolgimento in atto sul mercato per le limitazioni ai consumi fuori casa per le chiusure imposte alla ristorazione dall’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sull’impatto del lockdown sui prezzi dei prodotti alimentari sulla base dei dati Istat relativi ad aprile. In contrasto con l’andamento dell’inflazione, che ad aprile su base tendenziale si è azzerata, il carrello della spesa registra un rincaro rilevante per molti prodotti alimentari la cui domanda – sottolinea la Coldiretti – è stata fortemente influenzata dal lungo periodo di quarantena. Con l’emergenza Coronavirus gli italiani – precisa la Coldiretti –…

Siccità: acqua razionata per l’agricoltura. Ecco il piano di ripartizione a Palermo e Trapani

siccità

“Il taglio delle risorse idriche nelle province di Palermo e Trapani ci arriva un po’ a sorpresa e, purtroppo, alle porte della stagione irrigua. Un ulteriore duro colpo, in questo momento, per la nostra filiera agroalimentare”. A dirlo è Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, commentando il piano di ripartizione delle risorse idriche deciso dall’Autorità di Bacino della Regione che prevede tagli consistenti alla stagione irrigua. Tagli soprattutto in provincia di Palermo dove è stato deciso un taglio medio del 33% per le tre principali dighe (Garcia, Poma e Rosamarina), mentre in provincia di Trapani sarà erogato tra il 10 e il 15% in meno rispetto al fabbisogno richiesto. Un piano che risente della grave siccità di questo inverno nelle due province occidentali dell’Isola…

Lavoro nei campi: servono più voucher e una sanatoria per gli stranieri irregolari

lavoro agricolo

Lavoro flessibile, voucher, sanatoria per stranieri: passa da questi strumenti, da mettere in campo subito, la ricetta per affrontare l’emergenza del lavoro nei campi.  L’ennesimo appello arriva da Cia-Agricoltori Italiani, che ritiene non si debba più perdere tempo per garantire la raccolta delle materie prime che rappresentano la ricchezza del Made in Italy: ortaggi, frutta, uve da vino e olive. In questo modo non si metteranno a rischio le produzioni agricole necessarie a soddisfare la domanda alimentare degli italiani e sarà garantito il rifornimento dei supermercati, senza rincari e speculazioni a danno dei cittadini, già colpiti dagli effetti dall’emergenza sanitaria sull’economia. “In primo luogo, cominciamo a utilizzare gli italiani economicamente in difficoltà, dai cassaintegrati ai percettori del reddito di cittadinanza, utilizzando strumenti flessibili e voucher agricoli –ha…

Bufera sul vino primitivo, l’assessore Bandiera: “Tutto regolare”

vino

La poca conoscenza della materia da parte di qualcuno e le diatribe politiche tra il parlamentare pugliese del PD Dario Stefano e la Ministra Bellanova non generino confusione e non mettano in discussione la serietà del mondo vitivinicolo siciliano, così come la correttezza degli atti prodotti dalla Regione Siciliana. Lo dichiara l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, dinanzi al “procurato allarme“, generato, dall’ormai ex assessore pugliese, oggi parlamentare pd, invitato, a quanto parrebbe, dalla stessa ministra, a documentarsi e a studiare e che, tardivamente, ha messo a fuoco un provvedimento di autorizzazione, regolare e legittimo, alla coltivazione del “primitivo” in Sicilia, emesso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana lo scorso agosto 2019. Vicenda per la quale è già intervenuta in maniera chiara ed inequivocabile la…

Agricoltura biologica: al via la proroga biennale in tutela di ambiente e salute

“L’Agricoltura biologica siciliana continua ad assumere un ruolo strategico e di fondamentale importanza nell’ottica di privilegiare metodi di coltivazione delle proprie eccellenze, compatibili con la salvaguardia dell’ambiente e la salute dei consumatori”. Una proroga biennale, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015 “Agricoltura biologica”, al fine mantenere nel territorio siciliano un’elevata superficie di coltivazione biologica, strategica per la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori. A darne notizia l’esponente del Governo Musumeci, Edy Bandiera: “Attraverso questo prolungamento riusciamo a dare copertura, per i prossimi due anni, al mantenimento di buona parte delle superfici biologiche siciliane, pari a 130 mila ettari. Stiamo parlando di un importo di spesa che, nel quinquennio appena passato, è valso 160 milioni di euro, il che significa che per i prossimi due…

1 131 132 133 134 135 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.