Sei Regioni, tra cui quella Siciliana, protestano contro la revisione dei criteri di ripartizione dei fondi Ue finalizzati a ridurre il divario Nord-Sud

Sei Regioni, tra cui quella Siciliana, protestano contro la revisione dei criteri di ripartizione dei fondi Ue finalizzati a ridurre il divario Nord-Sud

Agrinsieme fa sapere che nel complesso l’occupazione nel settore agricolo ha tenuto alla crisi generata dalla pandemia da covid 19

Venerdì 30 aprile manifestazione a Catania da parte degli stagionali dell’agricoltura, ancora un volta esclusi dal Decreto Sostegni

L’assessore Scavone, ha manifestato entusiasmo per l’aperutra del campo di accoglienza a Cassibile, il cui scopo è contrastare il caporalato

Il deputato Ignazio Corrao ha manifestato preoccupazione sul futuro dell’agricoltura al Mezzogiorno a causa delle scelte del Governo, come la proposta FEASR

Ad Enna Nino Pollara intende realizzare delle coltivazioni idroponiche nei palazzi abbandonati in centro storico. Una tecnica innovativa senza terra

Copagri, attraverso le parole del presidente, Franco Verrascina, ha sottolineato l’importanza di chiarezza per ridurre il rischio dei contagi

Dal prossimo 13 aprile sarà possibile presentare la domanda per il bando “Macchinari Innovativi” nel settore agricolo. Stanziati 132,5 milioni

Sostenere la realizzazione di attività sinergiche tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, oltre che le loro attività promozionali a raggio locale: sono queste le finalità del bando dell’azione 2.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani, sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2020, pubblicato dal Gal Sicani. L’azione “Creazioni di reti della filiera agroalimentare”, il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale www.galsicani.eu, ha lo scopo di contribuire al miglioramento della competitività aziendale, promuovendo modelli di cooperazione nuovi e innovativi capaci di incidere sul rafforzamento dell’organizzazione interna e della vendita dei prodotti agricoli e di innescare nel territorio del Distretto rurale di qualità dei Sicani processi che…

Dopo l’ampia fase di consultazione delle organizzazioni di categoria, con la raccolta delle deleghe, si è concluso il lungo e attento lavoro portato avanti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dalla Borsa Merci Telematica sulla Commissione Unica Nazionale del grano duro. Il primo incontro della CUN Sperimentale si terrà il prossimo 3 febbraio alle ore 10:00 in videoconferenza e vedrà confrontarsi le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo con la parte agroindustriale. All’ordine del giorno ci sarà l’analisi della bozza di Regolamento di funzionamento della CUN sul grano duro. “Si tratta di un traguardo importante e atteso da tempo – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Sin dalla mia modifica normativa del 2015 che ne ha promosso…