Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 132)

Archivi

Disco verde UE a nuove misure eccezionali per sostenere ortofrutta e vino

Dopo mesi di trattative la Commissione europea ha pubblicato le nuove disposizioni eccezionali a sostegno dei settori ortofrutta e vino, messi in ginocchio dapprima dalla politica commerciale adottata del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e in seguito dalla crisi generata dalla pandemia da coronavirus. Lo hanno annunciato Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, rispettivamente coordinatori del gruppo PPE (Partito Popolare Europeo) e dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso la Commissione agricoltura del Parlamento europeo, riferendosi al nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario alla PAC , il polacco Janusz Wojciechowski. Un provvedimento atteso in base al quale verranno concesse ulteriori flessibilità al settore ortofrutticolo, con un aumento dei tassi di cofinanziamento UE fino al 70 per cento, per i programmi operativi di…

Due bandi per l’inserimento delle persone con disabilità in agricoltura

Psr Sicilia

Agevolare l’inserimento sociale e lavorativo nel sistema agricolo regionale di soggetti fragili e di fasce di popolazione a rischio di emarginazione. Un’iniziativa che rientra nell’ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di  Sviluppo Rurale (PSR) e per la quale l’assessorato regionale per l’agricoltura della Regione siciliana ha pubblicato due bandi sinergici, per un plafond complessivo di spesa pari a 10 milioni di euro. I finanziamenti saranno destinati all’adeguamento delle strutture aziendali per realizzare l’impiego di persone gravate da disabilità fisiche, psichiche o intellettive mediante percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, con  il supporto di personale specifico. La partecipazione a questi bandi, visibili sul sito web dell’assessorato, sarà possibile, per la prima volta, esclusivamente in digitale, in linea con le finalità di semplificazione e trasparenza…

Viticoltura: per Doc Sicilia e Assovini la parola d’ordine è ‘sostenibilità’

Si chama SOStain ed è il nuovo programma per una vitivinicoltura virtuosa portato avanti dall’omonima fondazione recentamente ‘battezzata’ dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e da Assovini. L’obiettivo è promuovere una produzione basata sui principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Di fatto un protocollo che nasce dal basso, dalle esigenze dei produttori per i produttori. Un’iniziativa che si distingue per il suo complesso disciplinare, approntato da un comitato scientifico indipendente, composto da 5 esperti, che dovranno rispondere al fabbisogno delle aziende in materia di ricerca e innovazione. Le pratiche che questo organismo andrà ad esaminare vanno dalla misurazione dei consumi di acqua e dell’impronta carbonica al controllo del peso della bottiglia; dalla salvaguardia della biodiversità floro-faunistica alla valorizzazione del capitale territoriale; dal risparmio…

Aiuti per 5,5 milioni di euro alle imprese danneggiate da calamità naturali

  La Regione interviene per tamponare le perdite economiche subite dal settore agricolo a causa di eventi calamitosi. Dote stanziata dall’assessorato guidato da Edy Bandiera, cinque milioni e mezzo di euro, che verranno distribuiti in particolare alle aziende danneggiate dalla siccità e dalle gelate verificatesi tre anni fa. Ne ha dato notizia lo stesso assessore regionale per l’Agricoltura a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, del riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale, di cui al Dlg. 102/2004, per l’anno 2017. Nella fattispecie, sono stati destinati 3.085.000 euro alle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani, danneggiate dalla siccità, e 2.425.000  euro alle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, che hanno subito danni per le forti gelate che…

Coronavirus, Cia alle regioni: “Agricoltura sia protagonista delle sfide Ue”

agricoltura sostenibile

L’agricoltura italiana sia protagonista delle nuove sfide lanciate dall’Europa con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Next generation Eu plan. Le Regioni diventino centrali nella gestione di questo processo virtuoso per condurre il Paese fuori dall’emergenza Coronavirus anche in chiave sostenibile. Così Cia-Agricoltori Italiani rivolgendosi agli assessori regionali all’agricoltura, incontrati in sede di giunta nazionale, nel corso della videoconferenza dal titolo “La sfida della sostenibilità ambientale nell’emergenza Covid-19. Politiche europee, territori e sistemi produttivi“.  Per la Sicilia era in video conferenza l’assessore Edy Bandiera. “Si tratta di un’iniziativa assolutamente utile – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera intervenuto all’incontro – perché ulteriormente ci consente di fare il punto e condividere i temi della prossima, imminente, programmazione comunitaria, chiamata a sostenere l’agricoltura. Crediamo che la tutela, la salvaguardia e…

Innovation Day: l’Agricoltura 4.0 vale oltre 450 milioni di euro

Agricoltura 4.0

Arrivano i robot salva raccolti nei campi italiani rimasti senza lavoratori a causa dell’emergenza coronavirus con la svolta tecnologica dell’agricoltura 4.0 che vale oltre 450 milioni di euro. Dai droni che verificano in volo lo stato delle colture ai sistemi informatizzati di sorveglianza per irrigazioni e fertilizzanti, dall’impiego di trappole tecnologiche contro i parassiti dannosi alla blockchain per la tracciabilità degli alimenti fino al personal shopper digitale nel carrello. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’Innovation Day organizzato in collaborazione con Filiera Italia e Bonifiche Ferraresi con tra gli altri il Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Il primo appuntamento dedicato alle innovazioni tecnologiche dal campo alla tavola che aiutano il Paese ad…

Coronavirus, Greenpeace: “Necessaria una revisione della Politica Agricola Comune”

AgriJob agricoltura

La strategia Ue “Farm to Fork“, dedicata al sistema agroalimentare, e “Biodiversità 2030“, considerati elementi portanti del Green Deal europeo “diventino l’occasione per allineare le politiche agricole comunitarie agli obiettivi di tutela della salute e dell’ambiente“. Lo chiede Greenpeace sottolineando la necessità che l’Unione Europea “ricostruisca da zero la Pac e vari una ambiziosa strategia farm to fork“. “Basta – afferma Greenpeace – produzione ad ogni costo. La crisi legata alla Covid-19 ha messo ulteriormente in luce la necessità di un profondo cambiamento del sistema agroalimentare, per fronteggiare l’emergenza climatica in corso e scongiurare nuove epidemie. Per questo Greenpeace chiede anche una profonda revisione dell’attuale Politica Agricola Comune – spiega l’associazione ambientalista – che finora ha favorito un modello di agricoltura e allevamento intensivi, destinando…

“Banca della Terra di Sicilia”: la Regione mette a bando i primi mille ettari per i giovani

giovani imprenditori agricoli

A oltre sei anni dalla sua istituzione la “Banca della Terra di Sicilia”, finalmente, inizia a muovere i primi passi. Il governo Musumeci dopo avere individuato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, i criteri per selezionare i potenziali beneficiari, ha approvato l’elenco dei primi terreni demaniali che verranno dati in concessione ai “giovani agricoltori”, attraverso una rigorosa procedura di evidenza pubblica. Si tratta di beni immobili sparsi nelle province dell’Isola per un totale di oltre 1.150 ettari.   “La “Banca della Terra” – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – rappresenta un’importante occasione per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali. Con questo strumento puntiamo a valorizzare il patrimonio agricolo forestale, pubblico e privato, incolto o abbandonato, favorendo, tra l’altro, il…

Scirocco: in Sicilia gravi danni all’agricoltura tra incendi e “cascola”

incendi agricoltura

In questi giorni, come se no bastassero le conseguenze generate dalla pandemia, la Penisola dal nord a sud sta facendo i conti con anomale alterazioni climatiche. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti che ha rilevato temperature bollenti nelle regioni del sud e l’allerta meteo della protezione civile in Liguria e su alcuni settori di Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna. In Sicilia – continua la Coldiretti – lo scirocco ha favorito il divampare degli incendi con una ondata di calore senza precedenti che ha causato la “cascola” la caduta dei frutti di mandorle, pere e susine, ancora troppo piccoli per resistere al caldo con temperature oltre i 40 gradi. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi…

Manodopera nei campi: raccolta dell’uva a rischio in Sicilia

uva da tavola Mazzarrone

La pulizia dei piccoli acini è una fase determinate per la qualità dell’uva da tavola, fatta da manodopera straniera che oggi manca all’appello e costringe gli agricoltori a rallentare tutto il lavoro. E’ l’allarme di Coldiretti Sicilia sulla base del monitoraggio delle aziende dell’Isola che a causa dell’emergenza Coronavirus. La manodopera necessaria – commenta il presidente regionale, Francesco Ferreri – è competente in attività molto delicate. Si tratta di una professionalità acquisita negli anni soprattutto dai rumeni che ora mancano all’appello. L’uva da tavola è una delle prime colture a subire la situazione determinata dall’emergenza Covid 19 – aggiunge il presidente – a cui si somma la mancanza di lavoratori stagionali e per questo serve una riduzione dei passaggi burocratici che possa semplificare i voucher…

1 130 131 132 133 134 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.