Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 131)

Archivi

Cia lancia l’allarme: manca manodopera per la raccolta di frutta e verdura estiva

Problema manodopera nei campi per la raccolta estiva di frutta e verdura. Cia lancia l’allarme e invita a incoraggiare i percettori di Reddito di cittadinanza ad accettare il lavoro stagionale nelle aziende agricole.   Cia-Agricoltori Italiani lancia l’allarme, rilevando che la quasi totalità delle negoziazioni in tema di lavoro agricolo avviene fuori dai Centri per l’impiego, gli unici abilitati alla cessazione del sussidio al secondo rifiuto di un’offerta lavorativa. Attualmente, chi beneficia del sussidio può rifiutare offerte nella contrattazione diretta con le aziende senza alcuna conseguenza.   Cia, che ha accolto con favore il rifinanziamento del fondo per il Reddito di Cittadinanza, ritiene tuttavia necessario superare l’impasse della crisi estiva di manodopera, con un intervento del legislatore nel Decreto Sostegni Bis o nel Semplificazioni, attualmente…

Smart farming, cresce la fiducia per l’agricoltura digitale

agricoltura digitale

Si fa largo l’agricoltura 4.0 e aumentano quanti credono, nonostante alcune barriere, sempre di più nei vantaggi dell’innovazione intraprendendo un percorso di digitalizzazione o dichiarando di voler iniziare a breve (65,7%) un cammino di tecnologia.     Questo emerge da un’ indagine condotta dall’Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l’Università di Wageningen (Olanda) in collaborazione con Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nelle soluzioni digitali per l’agricoltura.   La ricerca, riporta ANSA, ha visto il coinvolgimento di circa 1.000 agricoltori italiani chiamati a esprimersi sul ruolo del digitale in campo, su come è cambiato il lavoro di filiera in base alla propria esperienza e le proiezioni per il futuro nell’ottica di smart farming. Con i risultati dell’indagine risulta che…

Bonus braccianti, al via le procedure dell’Inps : ecco chi può richiederlo

lavoratori stagionali

Al via le procedure da parte dell’INPS per presentare le domande per il bonus di 800 euro, introdotto lo scorso 20 maggio dal Decreto Sostegni bis, che spetta ai lavoratori agricoli stagionali.   Chi può richiederlo? Il bonus è“una tantum” ed è riservato agli operai agricoli che nel corso del 2020 hanno prestato almeno 50 giornate effettive. La norma prevede che al momento della richiesta l’interessato non sia contrattualizzato a tempo indeterminato né pensionato, non percepisca reddito di emergenza o di cittadinanza, non abbia ricevuto altri bonus Covid.   Il segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza ha così parlato in merito: « Oggi possiamo finalmente dire ai braccianti di andare nelle nostre sedi per richiedere quanto in loro diritto. I sindacati e la Uila in particolare…

Camporeale, nasce la Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella

I lavori sono ancora in corso ma la prima pietra (virtuale) sulla nuova Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella è stata posta. Nascerà, infatti, a Camporeale, presso i locali della cooperativa agricola Valdibella, la proposta formativa rivolta agli agricoltori, giovani e non, che vogliono approfondire pratiche agricole, all’interno di uno scenario complesso e variegato qual è quello dell’agricoltura sostenibile.   “Incontro spesso tanti giovani agricoltori e operatori agricoli che non hanno ricevuto nessuna formazione specifica prima di introdursi nella gestione delle aziende. Spesso manca del tutto la conoscenza di principi agronomici di base e di metodi di coltivazione sostenibili – esordisce Massimiliano Solano – presidente della cooperativa Valdibella e ideatore della scuola –”. “Perché fare agricoltura non significa soltanto finalizzare il lavoro alla mera produzione e…

PAC, Copagri: “La difesa del reddito degli agricoltori deve essere priorità”

In attesa della formale conclusione dei negoziati sulla PAC, la Copagri ci tiene a ribadire che la priorità della politica agricola deve continuare a essere la difesa del reddito degli agricoltori, tutelandone l’insostituibile operato, che li rende i primi custodi dell’ambiente e del territorio, con il fondamentale ruolo di salvaguardare e sostenere la biodiversità, mantenendo al contempo vive le tradizioni agricole locali e valorizzandone le produzioni territoriali”.   A sottolinearlo, il presidente della Copagri Franco Verrascina, esprimendo soddisfazione per l’accordo politico sui Piani Strategici, ovvero il più corposo dei tre atti legislativi che compongono la riforma della PAC, raggiunto durante l’ultima tornata negoziale.       “L’accordo raggiunto, con il quale a livello comunitario viene messo sul piatto circa un terzo dell’intero bilancio UE e…

Nuova PAC in dirittura d’arrivo, Dorfmann: “Politica agricola europea sarà più equa”

Ci sono voluti ben tre anni di discussioni e negoziati per raggiungere un’intesa sulla nuova politica agricola comune (PAC), che va fino al 2027. Il Parlamento europeo, il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e la Commissione europea hanno stabilito in maniera definitiva i punti centrali della riforma.   I fondi complessivi destinati all’agricoltura europea nei prossimi anni, fino al 2027, saranno 386,6 miliardi di euro. Si tratta del 33 per cento dell’intero bilancio dell’Unione europea. Secondo l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, la nuova PAC rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Durante la passata programmazione, Bruxelles ha infatti destinato ogni anno al Sudtirolo più di 150 milioni di euro, che hanno rappresentato un aiuto decisivo per molte aziende agricole.   I negoziati continueranno anche nella giornata…

Diga Rubino, Cia: l’alga rossa mette in ginocchio allevamenti e coltivazioni

crisi vino da tavola controlli

L’area compresa tra i Comuni di Trapani, Paceco, Salemi e Marsala lasciata a secco a causa di una “abnorme proliferazione” dell’alga rossa nella Diga Rubino. A rilevarlo, l’Arpa.   In questa area del trapanese si trovano numerosi allevamenti e colture ortive, come quella del melone giallo, in piena coltivazione.   Lo stop all’erogazione dell’acqua imposto dall’Arpa per uso irriguo e per il consumo negli allevamenti si protrae ormai da 4 mesi.    “Una scelta sicuramente giusta visto che è a rischio la salute – commenta Nino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale – ma che al contempo sta danneggiando gli agricoltori. Oltre alle colture ortive, sono a rischio adesso vigneti e uliveti, gli agricoltori stanno già subendo un danno economico enorme, visto che l’acqua viene…

120 mila euro per finanziare progetti di agricoltura sociale: nuovo bando Confagricoltura

Agricoltura Ismea

Nuovo bando di Confagricoltura. Seminiamo Valore, il programma di Confagricoltura e JTI Italia (Japan Tobacco International) che mette al centro l’agricoltura e le aziende agricole, giunge alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Il progetto, nato per favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentiva iniziative di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli.   Il nuovo bando per il 2021 è stato presentato ufficialmente durante un evento in diretta streaming da Palazzo Valle – sede di Confagricoltura – alla presenza delle Istituzioni. L’incontro è stato occasione per sottolineare il ruolo primario dell’agricoltura nella ripresa economica del Paese e la necessità di programmare di investimenti a lungo termine, sempre più centrali per stimolare opportunità e…

“Banca della Terra”, pubblicato il bando: tutti i requisiti

terreno agricolo

È finalmente online sulla Gazzetta Ufficiale il secondo bando  “Banca della terra di Sicilia” che mette a disposizione dei giovani  degli ettari di terreno coltivabile.   Il bando di questa seconda edizione è riservato ai giovani non proprietari o titolari nelle varie forme di un diritto reale di godimento di terreni agricoli, residenti da almeno un anno nella Regione Siciliana, che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando ( 18.08.2021) e che abbiano l’intento di  valorizzare i beni inseriti nel bando attraverso progetti di sviluppo innovativi, anche di diversificazione dell’attività agricola (agrituristica, didattica e sociale) da sviluppare sia in forma singola che associata.   L’assegnazione alle cooperative sociali avviene, sulla base di un progetto e/o piano di utilizzo, per la realizzazione di finalità…

Via libera UE per Pnrr in Italia, Cia: si apre fase con agricoltura e aree rurali al centro

crisi vino

Con il primo via libera formale dell’Ue al Pnrr dell’Italia, oggi si apre realmente una fase nuova per “ristrutturare” e rilanciare il Paese in un’ottica più sostenibile, digitale e resiliente.   A disposizione ci sono ben 191,5 miliardi, a cui si aggiungono i 30 miliardi del Fondo complementare al Piano, che dovranno servire anche al sostegno dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento di cibo, e allo sviluppo tecnologico e ambientale delle aree rurali, che rappresentano oltre il 50% della superficie nazionale con 11 milioni di cittadini. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’incontro a Roma tra il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per annunciare l’ok dell’esecutivo Ue al Recovery Plan nazionale, a cui seguirà quello del Consiglio entro un mese.  …

1 129 130 131 132 133 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.