Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 130)

Archivi

Prezzi, Coldiretti: inaccettabile la speculazione sui maiali

È inaccettabile la speculazione in atto sui prezzi dei maiali riconosciuti agli allevatori italiani che non coprono neanche i costi di produzione in forte crescita. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel denunciare il comportamento di alcuni macelli che stanno unilateralmente tagliando i prezzi di ritiro dei suini dagli allevamenti nazionali.   Non rispettare i prezzi della Commissione unica nazionale significa – sottolinea Prandini – mettere a rischio l’intera filiera e grandi prodotti di qualità come il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, insieme a tutte le altre eccellenze della salumeria italiana che vale 20 miliardi di fatturato e centomila posti di lavoro.   “Al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e a quello dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti chiediamo…

Raccolta carrube, Confagr.Ragusa: “Servono più controlli delle Forze dell’Ordine”

Con l’avvicinarsi del periodo della raccolta delle carrube che, stando alle previsioni, quest’anno dovrebbero avere un prezzo non bassissimo, iniziano a palesarsi nelle campagne iblee i primi furti e le prime “ronde” alla ricerca di alberi particolarmente carichi.   “Ci sono giunte diverse segnalazioni da parte di imprenditori associati – spiega il direttore di Confagricoltura Ragusa, dott. Giovanni Scucces – sulla presenza di persone nei loro carrubeti, alla ricerca di alberi da depredare. Qualcuno ha già subìto furti di carrube, anche se ancora non mature”.    “Per queste ragioni – spiega Scucces – chiediamo alle Autorità preposte di intervenire immediatamente predisponendo una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine nelle nostre campagne, al fine di prevenire furti dannosi che, altrimenti, si consumerebbero in modo indisturbato. Inoltre invitiamo chi acquista carrube a tutelare i produttori e…

Ortofrutta, Cia: costruire “un’alleanza” con i Paesi del Mediterraneo

Costruire “un’alleanza del cibo” tra i Paesi del Mediterraneo, con l’ortofrutta al centro, in un’ottica non più di antagonismo ma di integrazione. Obiettivo creare un vero mercato euromediterraneo, equo, sostenibile e competitivo; sviluppare nuove partnership commerciali per approcciare in maniera sinergica a piazze strategiche per l’export come il continente asiatico e rispondere insieme alle sfide del cambiamento climatico. Questo il messaggio lanciato da Cia–Agricoltori Italiani in occasione del convegno “L’ortofrutta nel contesto del Mediterraneo” all’Università degli Studi di Catania, il terzo degli appuntamenti dedicati al settore per supportare l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 promosso dalla FAO.   Il bacino del Mediterraneo sta assumendo una posizione sempre più rilevante negli scambi comunitari, come nuova macroarea economica dove l’ortofrutta è tra le produzioni essenziali,…

Agricoltura, il governo Musumeci approva la riforma dei forestali

Approvato dal governo Musumeci il disegno di legge di riforma dei forestali. La proposta tende a ridurre da tre a due le fasce dei lavoratori stagionali, ad aumentare il numero delle giornate lavorative e a valorizzare e riordinare le attività e le competenze. La riforma non comporta l’aumento di spesa a carico del bilancio della Regione ed è frutto di un preventivo confronto con le parti sociali.   «È una delle riforme attese da anni ed abbiamo mantenuto l’impegno programmatico assunto sin dall’inizio – dice soddisfatto il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci -. La nostra proposta mira ad un impiego più razionale ed efficace dei lavoratori forestali, senza demagogia e senza vendere illusioni. Adesso la parola passa dal governo al parlamento».   Dal canto…

Orti e vigne prese d’assalto dai cinghiali. A Mazara esplode rabbia degli agricoltori

I danni alle colture causati dai cinghiali stanno aumentando anno dopo anno anche nella provincia di Trapani, mandando in fumo investimenti, sudore e sacrifici di tante imprese agricole del territorio. In particolare, nelle zone limitrofe alla Riserva naturale Gorghi Tondi, a Mazara del Vallo, dove branchi di ungulati hanno preso d’assalto le colture, soprattutto quelle di anguria che sono in piena maturazione e produzione. Secondo le stime dei produttori della Cia Sicilia Occidentale, si accusano perdite fino al 40% del raccolto. “Sono ormai numerose le segnalazioni che arrivano agli uffici e ai tecnici della Cia di Mazara – spiega Matteo Paladino, vice presidente della Cia Sicilia Occidentale -. Non solo le angurie sono in pericolo, ma anche le altre coltivazioni orticole e i vigneti. La…

Cia Sicilia incontra Scilla: “Servono impegni concreti per rilancio del settore”

Consorzi di Bonifica, ruoli consortili, capacità di invaso, rete di distribuzione, legge di riordino; PSR, stato dell’arte misure a superficie, adeguamento prezziario per le misure ad investimento, regolamento di transizione e rimodulazione fondi FEARS, nuovi bandi; OCM vino, misure vendemmia verde, problematiche di mercato del vino e dell’olio; zootecnia, problematiche relative alle movimentazioni dei capi, dialogo con assessorato alla sanità per salvaguardare sia la sanità degli allevamenti che la redditività, sono alcuni punti del documento sottoposto all’attenzione dell’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla dai vertici della Cia Sicilia guidati dal presidente Rosa Giovanna Castagna. LEGGI ANCHE: VINO, SCILLA: «NUOVO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DELLA VITICOLTURA IN SICILIA» “Chiediamo all’assessore di assumersi precisi impegni su questi temi – dichiara Castagna – che sono anche di vitale importanza…

Confagricoltura, trebbiatura 2021: meno grano ma di alta qualità

grano duro

È in fase avanzata la trebbiatura del grano duro in Sicilia e Puglia ed emerge che, al contrario delle previsioni iniziali (che stimavano +9%), il raccolto è in diminuzione; IGC (International Grains Council) e BMTI hanno rivisto al ribasso le stime produttive (-9,2%). Lo pone in evidenza Confagricoltura che sta monitorando le operazioni di mietitura in atto sul territorio.   Confagricoltura, inoltre, sottolinea come il grano raccolto è sì minore del previsto, ma di ottima qualità: “Stiamo lavorando per l’affermazione della filiera grano/pasta al 100 per cento made in Italy – ha concluso Confagricoltura -. Il grano che si sta raccogliendo è di ottima qualità, cosa che favorisce la collaborazione tricolore tra cerealicoltori e pastai. D’altronde, c’è una sempre maggiore attenzione e sensibilità da parte…

Caldo, sos siccità: terra secca e frutta bruciata da nord a sud

È allarme siccità nelle campagne da nord a sud dell’Italia dove a macchia di leopardo, a causa del caldo, le colture sono in grave sofferenza e si cerca di salvarle ricorrendo alle irrigazioni di soccorso. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di calore che non abbandona la Penisola con temperature estreme oltre i 40 gradi e la ripresa degli incendi nelle aree rurali.   L’ afa con la prolungata mancanza di precipitazioni – sottolinea la Coldiretti – stanno seccando la terra, svuotando le spighe, scottando la frutta e la verdura nei campi e provocando stress negli animali nelle stalle con il crollo della produzione di latte. In sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi alla frutta, dal mais alla soia, dal…

Agricoltura, Conaf: “Importante che mondo agricolo si indirizzi verso l’innovazione”

Il segretario del Conaf, Mauro Uniformi, nel corso di un evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Santa Chiara Lab-Università di Siena, con il supporto di Rural Hacke Agro Camera e con la partecipazione di Asvis, Arsial, Borghi Autentici, Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, ha parlato dell’importanza della rinnovazione, della ricerca, nel mondo dell’agricoltura:     “E’ importante che il mondo agricolo capisca e si indirizzi verso innovazione, ricerca, studio quali premesse necessarie e imprescindibili per fare agricoltura di qualità, sostenibile e coerente con gli obiettivi di Agenda2030”.   Uniformi ha poi aggiunto: “Come ordine sappiamo che si deve parlare di agricoltura soprattutto al di fuori dei canali più tradizionali, perché essa non ci dà solo…

Caldo, dalle mucche 15% di latte in meno rispetto ai periodi normali

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 15% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’innalzamento record della colonnina di mercurio, dal nord al sud Italia.   Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche – sottolinea la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.   In soccorso –…

1 128 129 130 131 132 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.