Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 13)

Archivi

Crisi idrica, più acqua dal Fanaco per cinque comuni agrigentini. Di Mauro: “Superare strutturalmente le attuali criticità”

Cinquanta litri di acqua al secondo dalla diga Fanaco saranno destinati esclusivamente ai comuni agrigentini di Aragona, Canicattì, Favara, Racalmuto e Ravanusa. E’ questa la decisione assunta dalla cabina di regia per l‘emergenza idrica durante una riunione convocata dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo alla presenza dei sindaci delle municipalità interessate e dell’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro. Il responsabile regionale della Protezione civile Salvo Cocina ha partecipato in collegamento da remoto. Da tempo le popolazioni coinvolte lamentano turni di fornitura idrica insostenibili, che arrivano in qualche caso fino a 30 giorni. La ripartizione della risorsa individuata dal Fanaco sarà effettuata dal gestore idrico in provincia di Agrigento Aica sulla base del rispettivo numero di abitanti. “Il nostro obiettivo – dice l’assessore Di Mauro – è…

Diga Ancipa: il serbatoio continua a riempirsi, ma la Sicilia non può ancora dormire sonni tranquilli

La siccità non ha dato tregua e il 2024 in Sicilia sarà ricordato come l’anno con le condizioni di siccità estrema, per i conseguenti razionamenti idrici e per i gravi danni ai sistemi agricoli e turistici regionali. Nello specifico, come abbiamo visto (clicca qui) l’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato. Il caldo prolungato ha colpito l’Isola con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici e per gli agricoltori e i cittadini è stato pesante sopportare mesi di restrizione idriche. Sono state continue le proteste e i sit-in per cercare di risolvere la situazione, che hanno interessato soprattutto gli agricoltori. I numeri parlano, le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo…

Situazione siccità: nel mese di dicembre piogge e neve, ma ancora pesante il deficit sulle aree sud-orientali della Sicilia

Si sente ancora lo strascico della siccità e delle problematiche che riguardano la nostra isola, in ginocchio buona parte dei comuni siciliani. L’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato, molto diverso da quello che a fine 2023 vedeva percentuali di deficit di precipitazione annuale più omogenei sul territorio regionale e quasi ovunque negativi. Secondo quanto viene fuori dagli ultimi dati, l’anno che si è appena concluso è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei…

Pubblicato l’elenco aiuti agli allevatori colpiti da brucellosi, blue tongue e tubercolosi. Abbate: “Provvedimento che verrà replicato nel 2025”

In tempi record è stato pubblicato dall’assessorato regionale all’Agricoltura il decreto di assegnazione dei fondi destinati ai ristori nei confronti di allevatori che, a vario titolo, hanno subito danni economici a causa dell’emergenza sanitaria da bluetongue, brucellosi e tubercolosi. Malattie che hanno colpito quasi 8 mila capi tra ovini, bovini e suini provocando la morte di 3882 ovini, il decremento della produttività per 3951 bovini e la morte di 68 suini. In totale 3648 sono stati gli animali abbattuti e 3599 quelli sostituiti per tubercolosi e brucellosi. L’approvazione di una norma presentata dall’Onorevole Ignazio Abbate e da altri parlamentari era stato approvato lo scorso 7 novembre. Il 13 dicembre era scaduto il bando per presentare le istanze ed oggi la pubblicazione degli elenchi dei beneficiari…

Siccità, l’Ancipa continua a riempirsi: arriva l’ok all’aumento dei giorni di erogazione per l’Ennese e il Nisseno

La diga Ancipa sta riprendendo i volumi tipici della stagione invernale, superando i 7 milioni di metri cubi di acqua. Grazie a questa maggiore disponibilità, la Cabina di regia regionale, su proposta del coordinatore Salvatore Cocina, e sentiti gli organi di governo del servizio idrico costituiti dai sindaci dei Comuni dell’Ennese e del Nisseno, nella serata di domenica ha dato il via libera all’aumento dei prelievi e dei giorni di erogazione idrica a favore dei centri delle due province e lo ha comunicato a Siciliacque per darne esecuzione. Con il maggior volume di acqua presente nell’invaso in provincia di Enna, prossimo a ritornare ai livelli ordinari, la Cabina di regia ritiene possibile aumentare le erogazioni di acqua per circa 40 litri al secondo per i cinque Comuni dell’Ennese…

Crisi idrica, Cocina: “Piogge e nuovi pozzi riducono le turnazioni, ma il livello di Ancipa va monitorato”

“L’invaso di Ancipa ha superato i tre milioni trecentomila metri cubi grazie alle piogge, sia pur modeste, finalmente giunte. Il livello è destinato a crescere con lo scioglimento della neve e le piogge attese. La cabina di regia ha fatto bene nei giorni scorsi a variare lievemente i prelievi da Ancipa grazie ai quali i turni anche nel Nisseno, oltre che nell’Ennese, sono diminuiti da 6 a 5 giorni. Speriamo nelle prossime piogge e nell’aumento dei prelievi dai nuovi pozzi attivati nei mesi scorsi per far diminuire le turnazioni da 5 a 3-4 giorni”. Lo dice il dirigente della protezione civile siciliana Salvatore Cocina. “Le previsioni che hanno condotto alle scelte strategiche operate ed alle conseguenti restrizioni nei prelievi, imposte dalla cabina di regia a…

Interventi a sostegno di agricoltura e zootecnia, dalla Regione 17,5 milioni per contrastare l’emergenza siccità

Approvata la graduatoria definitiva delle aziende agricole e dei Comuni che potranno accedere a fondi regionali per realizzare interventi di contrasto alla siccità. Le risorse ammontano a 17,5 milioni di euro e serviranno per finanziare 2.952 progetti presentati dalle aziende agricole e 14 da Amministrazioni comunali. Tra gli interventi finanziati captazione, raccolta e stoccaggio delle acque ad uso agricolo e zootecnico; la costruzione di nuove vasche e serbatoi per la raccolta di acqua; la realizzazione di nuovi pozzi o il miglioramento di quelli esistenti; l’installazione di nuovi impianti di mini-desalinizzazione. Il governo regionale, inoltre, ha proposto, nell’ambito della nuova legge di Stabilità, attualmente in discussione all’Assemblea regionale siciliana, un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro, che serviranno per riconoscere un livello di finanziamento più…

Agricoltura, Messina: “Grazie al governo Meloni per il sostegno alla Sicilia”

“Esprimo il mio più sincero ringraziamento al governo Meloni e al ministro Lollobrigida per l’impegno dimostrato verso il settore agricolo del Sud, in particolare nei confronti della Sicilia, duramente colpita dalla siccità del 2024. Le risorse stanziate rappresentano una risposta concreta e tangibile alle difficoltà di tanti agricoltori che, con sacrificio e dedizione, continuano a essere il cuore pulsante della nostra economia e della nostra identità territoriale”. Lo dice Manlio Messina, vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia alla Camera. “L’intesa raggiunta in conferenza Stato-Regioni e il decreto ministeriale confermano la vicinanza del governo Meloni al settore primario. In particolare, sono stati destinati 112,2 milioni di euro per l’intero Sud Italia, ai quali si sommano i 15 milioni già stanziati dal Dl Agricoltura per le aziende siciliane….

Crisi idrica, dal governo nazionale 112 milioni alle imprese agricole per la siccità

“Raggiunta l’intesa nella Conferenza Stato-Regioni, che destina 112,2 milioni di euro alle imprese agricole del Mezzogiorno danneggiate dalla siccità del 2024. Queste sono da sommarsi – come detto dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida – ai 15 milioni di euro già stanziati in precedenza nel decreto Agricoltura per le aziende siciliane che hanno subito danni per la siccità“. L’approvazione del decreto, quindi, destina in totale 127 milioni di euro. L’iniziativa, che riguarda una superficie agricola di circa 800 mila ettari, servirà a tutti gli imprenditori agricoli per limitare i danni della scorsa stagione e consentir loro di continuare con il proprio lavoro, che è un asset strategico della nazione. Il governo Meloni ha ribadito l’impegno verso il settore primario, dimostrando supporto continuo agli agricoltori. © Riproduzione…

Emergenza sanitaria zootecnica, centinaia le domande di ristoro presentate

Centinaia di domande provenienti da 8 province siciliane (si “salva” solo Agrigento) sono pervenute entro la data del 13 dicembre all’Assessorato Regionale all’Agricoltura per accedere ai fondi messi a disposizione grazie ad una norma presentata dall’onorevole Ignazio Abbate insieme ad altri parlamentari, approvata dal Parlamento ed inserita nell’ultima variazione di bilancio. Fondi che serviranno per affrontare le emergenze da bluetongue, brucellosi e tubercolosi che hanno colpito quasi 8 mila capi tra ovini, bovini e suini. Tra questi in Sicilia si segnala la morte di 3882 ovini, il decremento della produttività per 3951 bovini e la morte di 68 suini. In totale 3648 sono stati gli animali abbattuti e 3599 quelli sostituiti per tubercolosi e brucellosi. “Numeri preoccupanti – sottolinea il Presidente della I Commissione –…

1 11 12 13 14 15 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.