Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 128)

Archivi

Via libera UE per Pnrr in Italia, Cia: si apre fase con agricoltura e aree rurali al centro

crisi vino

Con il primo via libera formale dell’Ue al Pnrr dell’Italia, oggi si apre realmente una fase nuova per “ristrutturare” e rilanciare il Paese in un’ottica più sostenibile, digitale e resiliente.   A disposizione ci sono ben 191,5 miliardi, a cui si aggiungono i 30 miliardi del Fondo complementare al Piano, che dovranno servire anche al sostegno dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento di cibo, e allo sviluppo tecnologico e ambientale delle aree rurali, che rappresentano oltre il 50% della superficie nazionale con 11 milioni di cittadini. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’incontro a Roma tra il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per annunciare l’ok dell’esecutivo Ue al Recovery Plan nazionale, a cui seguirà quello del Consiglio entro un mese.  …

Materie prime agricole, Confagricoltura: “L’impennata prezzi colpisce le produzioni”

Il rincaro dei prezzi delle materie prime agricole è un vero e proprio ostacolo per la ripresa economica di alcune produzioni. Secondo quanto riferisce Confagricoltura, a maggio, per quanto riguarda i prodotti destinati all’alimentazione, l’indice FAO ha fatto registrare un aumento del 4,8% rispetto al mese precedente. Su base annuale l’incremento sfiora il 40 per cento.   I prezzi delle Materie prime agricole (commodities) si attestano in media poco al di sotto del livello record toccato alla fine del 2011.    “Nei prossimi mesi – rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – sarà chiaro se è partito un nuovo ciclo al rialzo dei prezzi; oppure se la situazione in atto è di natura congiunturale, in quanto determinata dall’attenuazione dell’emergenza sanitaria che ha fatto ripartire…

Coldiretti annuncia: al via raccolta grano con -10%, prezzi in rialzo

A causa del clima inedito durante la primavera e nonostante le superfici coltivabili siano aumentate, è previsto un calo della raccolta del grano del 10%, ma è prevista una domanda al rialzo. A prevederlo, Coldiretti in un monitoraggio che annuncia il via della trebbiatura nelle regioni del Mezzogiorno per poi proseguire verso nord.   Un segnale di ripartenza nelle campagne dove – sottolinea la Coldiretti – con l’emergenza Covid non si è fermato il ciclo naturale delle lavorazioni per garantire l’approvvigionamento alimentare delle produzioni in uno scenario segnato da speculazioni, accaparramenti e distorsioni del commercio a livello internazionale.   L’aumento della domanda di grano tricolore – sottolinea ancora la Coldiretti – è spinto dal record storico messo a segno dalle esportazioni nazionali di pasta che…

Messina, olio a chi riceve il vaccino. Tarantino: “Coldiretti non si ferma!”

Dai djset, alla birra, fino ad arrivare alla bottiglia di olio in omaggio a chi riceve il vaccino anti-covid19. È questa l’iniziativa organizzata ad Alcara Li Fusi dall’ufficio del commissario Covid 19 di Messina, da Coldiretti, dall’Asp e dal Comune dei Nebrodi. Ed è la Coldiretti che sta regalando a tutti i vaccinati una bottiglietta di olio, prodotto tipico del territorio, anche questo a chilometro zero.    “Da quando è iniziata l’emergenza Covid – afferma Carmelo Tarantino, vice direttore Coldiretti Messina – la Coldiretti non si è mai fermata. Nella prima fase abbiamo contribuito a portare il cibo a domicilio incrementato notevolmente il nostro supporto solidale alle famiglie bisognose, adesso stiamo contribuendo alla fase forse più importante: la vaccinazione. Siamo impegnati sia in Sicilia sia…

Il 22 e 23 giugno all’UNICT le giornate scientifiche sull’Ortoflorofrutticoltura

Martedì 22 e mercoledì 23 giugno, il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente ospiterà le Giornate scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, un’occasione di confronto e di valutazione degli obiettivi raggiunti per la sostenibilità L’Italia rimane ai primi posti tra i paesi dell’Unione Europea per incidenza del settore agroalimentare sul prodotto interno lordo (15%), un dato fortemente influenzato dai settori della frutticoltura e dell’ortofloricoltura. E proprio questi due settori si trovano oggi di fronte alla necessità di coniugare il mantenimento complessivo dei livelli produttivi attuali e il raggiungimento di elevati standard di qualità delle produzioni con l’esigenza di una drastica riduzione dei fenomeni di iper-sfruttamento dei suoli e dell’impatto sulle risorse energetiche. Obiettivi che per essere raggiunti necessitano di ricerche avanzate, nuove figure professionali, approcci…

Consorzio di Bonifica Ragusa, Pirrè: “Situazione grave. Scongiurare blocco servizi”

Preoccupa lo stato del Consorzio di Bonifica di Ragusa. Debiti incontrollati e crescenti, dipendenti che non percepiscono lo stipendio da mesi, sindacati sul piede di guerra e rischio blocco dell’erogazione dei servizi all’orizzonte.   Una situazione grave, che peggiora di settimana in settimana, e che Confagricoltura Ragusa ha più volte denunciato pubblicamente. Adesso i sindacati e i lavoratori hanno organizzato un’assemblea nella quale verrà decisa la data della prima giornata di astensione dal lavoro con sospensione di tutti i servizi.   In merito alla situazione del Consorzio di Bonifica di Ragusa, ecco il commento del dott. Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa: “Come abbiamo più volte ribadito a gran voce – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè – occorre porre in essere…

Nuovo bando “Banca della Terra”, Scilla: “Terreni agricoli per supportare i giovani”

L’agricoltura siciliana nelle mani dei più giovani. La regione Sicilia affiderà alle generazioni del futuro oltre quattrocento ettari di terreno. Si tratta del secondo bando “Banca della Terra” che a  breve sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.   Di seguito il commento di Toni Scilla, l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, in merito al secondo bando “Banca della Terra”: «Oltre 449 ettari di terreno agricolo per supportare i giovani agricoltori. È in questa direzione che va il secondo bando “Banca della Terra” che rende possibile la concessione di terreni in comodato ventennale, rinnovabile, a giovani siciliani intenzionati ad investire in agricoltura».   LEGGI ANCHE: PSR, SCILLA: «TRE MILIONI DI EURO PER INNOVAZIONE AZIENDE AGRICOLE SICILIANE»   Sono in tutto 449.77.76 gli ettari di terreno…

Psr, Scilla: «Tre milioni di euro per innovazione aziende agricole siciliane»

  La Regione Sicilia ha pubblicato un bando (nell’ambito del Psr) che mira a supportare le aziende del territorio favorendo l’accesso ai servizi di consulenza attraverso organismi preventivamente selezionati.   «Il governo Musumeci interviene a sostegno delle aziende agricole siciliane con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro – afferma Scilla – Si tratta di un intervento di rilevante importanza per gli imprenditori agricoli e/o forestali singoli e associati, i giovani agricoltori, le piccole e medie imprese insediate nelle zone rurali e i gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco. I soggetti interessati potranno usufruire del supporto di professionisti ai fini dello sviluppo e del miglioramento delle proprie aziende in un’ottica sempre più orientata verso la cooperazione per l’innovazione in materia…

1 126 127 128 129 130 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.