Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 127)

Archivi

PSR, a giugno oltre 32 milioni erogati alle aziende agricole siciliane

Ammontano a più 32 milioni di euro i pagamenti del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) erogati nel solo mese di giugno dall’Agea (l’organismo nazionale incaricato di distribuire i fondi europei ai produttori agricoli) a oltre 3.300 aziende siciliane del settore. Ne ha dato notizia l’assessore regionale per l’ Agricoltura Edy Bandiera: “Al momento dell’insediamento del Governo Musumeci la cifra erogata era di 348 milioni di euro, con questi ulteriori 32 milioni siamo alle soglie del miliardo di euro di somme di fatto erogate alle aziende agricole dell’Isola e questo è un ulteriore segnale del lavoro dell’assessorato a sostegno degli agricoltori  siciliani”. Sempre relativamente al report del mese scorso di Agea, i 32.139.774 di euro di finanziamenti in questione riguardano, nello specifico, le Misure 10 e…

Grano duro: rese oltre la media sulle Alte Madonie, ma prezzi ancora giù

L’assenza di piogge dello scoorso inverno, insieme con alcune precipitazioni arrivate nel momento giusto nei mesi successivi, hanno aiutato il comparto del  grano duro, che in queste settimane si sta trebbiando nell’area delle Madonie. Dai dati raccolti dalla Cia (Conferderazione Italiana Agricoltori) Sicilia Occidentale  emerge il dato positivo relativo alle rese di quest’anno rispetto a quelle del 2019, che hanno superarto i livelli medi oltre che di quantità amche in ordine alla  qualità, reputata ottima per quest’anno. Resta però il nodo dei prezzi, in riduzione rispetto a un anno fa. Stando al dettaglio dei dati diramati dalla Cia, nelle Alte Madonie la resa media si è attestata tra i 40 e i 50 quintali di grano duro per ettaro, raggungendo punte di 70 quintali nell’area…

Fai-Flai-Uila: “urgono norme regionali contro il lavoro nero”

Su 145 mila operai agricoli attivi in Sicilia, quasi la metà viene sfruttata in nero e più del 30% degli stessi “regolari” non raggiunge neppure contributi per 51 giornate lavorative all’anno. Situazione vergognosa che si potrebbe contrastare con gli strumenti per migliorare salari e tutele dei lavoratori contrattuati, ma anche per combattere caporalato e lavoro sommerso. Strumenti che esistono ma restano inattuati o fermi ai blocchi di partenza. Emblematico il caso dei contratti provinciali di categoria, in attesa di rinnovo ormai da sei mesiA denunciarlo sono Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che ieri hanno indetto a livello nazionale il “CPL DAY” per chiamare le organizzazioni imprenditoriali al tavolo delle trattative e dare risposte ai braccianti. L’iniziativa è stata dedicata a Adnan Siddique, il…

Contributi agricoli | Agrinsieme: prorogare i pagamenti o non punire i ritardi

“In prossimità della scadenza del 16 luglio 2020, termine ultimo per il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno in corso, moltissimi operatori lamentano forti disagi legati all’espletamento delle pratiche; problematiche dovute, in particolare, ai ritardi nell’emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei versamenti previdenziali, che hanno fatto slittare la predisposizione sul portale INPS dei modelli F24 con causale LAA (lavoratori agricoli autonomi) per i pagamenti”. Lo sottolinea Agrinsieme, coordinamento di oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane aderenti a Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che ha scritto alle istituzioni competenti per chiedere una proroga del suddetto termine. “La ristrettezza delle tempistiche…

Inail | Un bando da 65 milioni per la sicurezza e la sostenibilità in azienda

Un importo complessivo di 65 milioni di euro per incentivare le micro e piccole imprese attive nel settore della produzione agricola primaria a acquistare attrezzature di lavoro nuove e innovative, allo scopo di ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, diminuire la rumorosità e abbattere il rischio infortunistico, sia a bordo di trattori e macchine agricole e forestali sia quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Sono le risorse economiche che l’Inail mette adesso a disposizione con due assi di finanziamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso il bando Isi Agricoltura 2019-2020. Condizione per accedervi, l’incremento, mediante i nuovi equipaggiamenti, del rendimento e della sostenibilità dell’azienda agricola. Ovvero, riduzione dei costi di produzione, perfezionamento e riconversione della stessa e il miglioramento delle…

Disco verde al Distretto siciliano della Frutta Secca

L’Università degli Studi di Palermo coordinerà il nuovo Distretto Produttivo della Frutta Secca di Sicilia, che coinvolge 100 imprese del settore. Il Decreto di istituzione è stato consegnato dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Mimmo Turano al Rappresentante legale prof. Francesco Sottile del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. La nuova struttura di aggregazione mira a rafforzare un sistema produttivo regionale di eccellenza attraverso la condivisione di obiettivi da parte di imprese con elevata specializzazione produttiva. “Abbiamo raccolto la spontanea iniziativa delle imprese – dichiara Sottile- E insieme a loro abbiamo lavorato per costruire una rete tanto ampia e diversificata quanto solida e coesa, composta da imprese che credono fortemente nella necessità di fare aggregazione per concentrare iniziative di ogni genere che mettano insieme…

Sicilia Rurale, compleanno con contatti in crescita

Sicilia Rurale compie 3 anni. Un anniversario promettente per la testata online di informazione agricola regionale che punta a radicarsi ancora di più nel panorama editoriale del settore con lo slancio della sua ‘verde’ età. Con uno sguardo concentrato sul presente ma rivolto al futuro dell’agricoltura; sul mercato locale ma con l’impegno nel monitorare mete di sbocco anche lontane di un mercato complesso e sfaccettato come quello dell’agroindustria; sulle politiche e le normative regionali e europee. Nella consapevolezza che nel racconto della terra c’è anzitutto un sentiero da seguire: quello che che entra nei temi della sostenibilità ambientale e economica, la salvaguardia dei paesaggi e della biodiversità e il rispetto delle leggi superiori della Natura. Riscoprire e valorizzare la ruralità vuol dire inoltre sviluppare forme…

Grano duro | Agrinsieme: “aiuti del Mipaaf tardivi ma concreti”

Un fondo di 30 milioni di euro, da suddividere dal 2020 al 2022 in 3 tranche da 10 milioni per ciascun anno, a cui si aggiungono ulteriori 10 milioni di euro dai residui di stanziamento relativi all’esercizio finanziario 2019. È quanto prevede il decreto del Ministero delle Politiche Agricole, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sulle modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro. Un provvedimento accolto con sollievo dalle organizzazioni di categoria. Si tratta infatti della prima risposta concreta all’emergenza della filiera grano-pasta, tra le principali ambasciatrici del made in Italy nel mondo, che nonostante le serie difficoltà legate all’emergenza Coronavirus ha continuato a assicurare il costante e regolare rifornimento degli scaffali durante il lockdown. A sottolinearlo con un comunicato è il coordinamento di Agrinsieme,…

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Disco verde UE a nuove misure eccezionali per sostenere ortofrutta e vino

Dopo mesi di trattative la Commissione europea ha pubblicato le nuove disposizioni eccezionali a sostegno dei settori ortofrutta e vino, messi in ginocchio dapprima dalla politica commerciale adottata del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e in seguito dalla crisi generata dalla pandemia da coronavirus. Lo hanno annunciato Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, rispettivamente coordinatori del gruppo PPE (Partito Popolare Europeo) e dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso la Commissione agricoltura del Parlamento europeo, riferendosi al nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario alla PAC , il polacco Janusz Wojciechowski. Un provvedimento atteso in base al quale verranno concesse ulteriori flessibilità al settore ortofrutticolo, con un aumento dei tassi di cofinanziamento UE fino al 70 per cento, per i programmi operativi di…

1 125 126 127 128 129 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.