Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 126)

Archivi

Maltempo, Coldiretti: “Danni per milioni di euro all’agricoltura”

danni

Nelle campagne italiane è calamità con milioni di euro di danni alle coltivazioni a agli allevamenti con aziende agricole isolate, grano e foraggi per gli animali appena seminati spazzati via dall’acqua, coltivazioni di ortaggi allagate come frutteti, vigneti e olive strappate dagli alberi per la furia del vento ma anche macchine e trattori nel fango e strade rurali franate o bloccate dalla neve. Questo è quanto emerge dal primo monitoraggio effettuato dalla Coldiretti che chiede l’avvio delle procedure per verificare lo stato di calamità nelle zone più colpite da maltempo lungo la Penisola, dal Veneto all’Emilia, dalla Campania alla Puglia fino alla Sicilia. La situazione più grave è stata provocata dall’esondazione del fiume Panaro in Emilia nel modenese che– sottolinea la Coldiretti – ha colpito…

Agrumi, Cia scrive a Bellanova: “Subito Tavolo al Mipaaf per far fronte a crisi settore”

Convocare al più presto il Tavolo agrumi al Mipaaf per far fronte alla crisi contingente, tenendo conto anche dei ritardi e delle criticità connesse all’attuazione del Fondo nazionale agrumi, e programmare interventi di lungo periodo utili al rilancio del settore. Queste le richieste sollevate da Cia-Agricoltori Italiani, in una lettera inviata dal presidente Dino Scanavino alla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. “La campagna agrumicola sta assumendo nelle ultime settimane connotazioni di criticità -scrive Scanavino- con una situazione di particolare gravità per le clementine, in piena fase di raccolta e commercializzazione, ma di incertezza anche per arance e limoni, appena agli esordi”. Più in dettaglio, per quanto riguarda le clementine la campagna si caratterizza per l’eccezionale surplus di prodotto di piccola pezzatura, esito dell’andamento climatico…

Agricoltura europea: cala leggermente il valore di produzione in Italia

Secondo l’Eurostat il valore della produzione agricola per l’Italia nel 2019  è in leggero calo rispetto al rispetto al 2018. Tra gli Stati membri col settore agricolo più sviluppato, il valore della produzione totale è aumentato del 10,6%. In Italia si registra una diminuzione dell’1,2% dovuta principalmente ad  un calo del 3,1% nell’ambito delle colture. In flessione anche Francia (-1,6%) e Spagna (-0,9%) mentre vola la Germania con una crescita del 10,6%. L’anno scorso nell’Ue l’aumento del valore totale della produzione agricola (+2,4%) ha superato di gran lunga l’aumento dei costi di produzione (+ 0,8%) determinando un forte aumento del valore aggiunto lordo (+ 4,5%). La Francia si conferma potenza economica agricola del continente, con 77 miliardi di euro (18%), seguita da Germania (58,2 miliardi di euro,…

Consorzio Etna Doc: ottime aspettative dalla vendemmia 2020

Si è conclusa da pochi giorni la vendemmia alle pendici dell’Etna e i primi riscontri dai viticoltori dei quattro versanti che ospitano i vigneti di uve Etna DOC sono tutti all’insegna dell’ottimismo. “Siamo sicuramente molto soddisfatti e pensiamo di poter ottenere vini di grande livello dall’annata 2020” commenta Antonio Benanti, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC.  “Il territorio dell’Etna è eterogeneo per natura. Non mi riferisco solo all’effetto che le colate laviche, nel corso del tempo, hanno avuto nella creazione di tante straordinarie differenze e sfumature anche su terreni molto vicini tra loro.   Qui i vigneti, rigorosamente di varietà autoctone, si estendono ad altitudini variabili, dai 400 fino ad oltre 1000 metri, e su versanti differenti, con microclimi del tutto peculiari. Al netto…

La Regione Siciliana stanzia 30 milioni per le aree interne e le zone montane

Trenta milioni di euro a beneficio degli agricoltori delle aree interne, delle zone montane e svantaggiate della Sicilia che, a causa della crisi derivante dal Covid – 19, sono state maggiormente colpite. Lo prevede una rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2020, proposta dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, che ha consentito di spostare risorse da Misure che, allo stato attuale, non sarebbero state spese entro l’anno a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato. “Una boccata d’ossigeno – evidenzia il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – per oltre tredicimila aziende dell’Isola che ricadono nelle zone interne dell’Isola, come l’Etna, le Madonie, i Nebrodi, e gli Iblei, che producono qualita’ ed eccellenze (formaggi, carne, miele, nocciole,…

Qualità sicura garantita: partono le certificazioni regionali per la filiera del grano duro | QUI L’AVVISO

L’assessorato all’agricoltura della Regione Siciliana ha comunicato (qui l’avviso con tutti i dettagli) di aver selezionato gli Organismi di Controllo per la certificazione per i prodotti della filiera grano duro e derivati a Marchio “Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana”  “Si rende noto agli operatori della filiera grano duro e derivati  – si legge nella nota pubblicata sul sito dell’assessorato- che questa Amministrazione ha autorizzato i seguenti Organismi di Controllo a svolgere attività di controllo e certificazione per i prodotti della filiera “Grano duro e derivati” a Marchio “Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana” e ne ha approvato i relativi Piani di Controllo: CCPB srl con sede in Bologna; CODEX srl con sede in Scordia (CT); CoRFilCarni-Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare con sede in…

Musumeci: “Lavoriamo per dare alla nostra agricoltura l’acqua di cui ha bisogno”

L’acqua c’è anche se certamente non abbonda. La sua qualità è tutto sommato buona ma può e deve essere utilizzata meglio dall’agrumicoltura siciliana, riducendo gli sprechi ancora presenti (il 43% delle aziende utilizza ancora sistemi irrigui poco efficienti come l’aspersione) anche grazie all’uso di impianti più efficaci e di nuove tecnologie (ancora solo il 7% delle imprese utilizza sistemi di telecontrollo dell’irrigazione). Questo è quanto emerso dalle attività del progetto A.C.Q.U.A. – Agrumicultura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua realizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. I risultati sono stati presentati ieri sera a Carlentini (Siracusa) alla presenza, tra gli altri, del governatore Nello Musumeci e di circa 80 tra imprenditori e operatori della filiera  agrumicola siciliana. Il…

Ministero dell’agricoltura, opportunità per i produttori di vino: finanziamenti per 25 milioni | QUI IL BANDO

vite vini

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è uscito il decreto direttoriale contenente il bando “OCM Vino – Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi – Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021“ Come scritto nel bando le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione nazionali a valere sull’esercizio finanziario comunitario 2020/2021 ammontano ad euro 24.795.150,20. Le domande di contributo relative alla campagna 2020/2021, a valere sui fondi di quota regionale e multiregionale, devono pervenire, pena l’esclusione, agli indirizzi degli uffici delle Regioni e delle Province autonome competenti alla ricezione dei progetti. I termini di presentazione nonché le modalità di trasmissione dei progetti sono indicati negli avvisi pubblicati dalle Regioni e Province autonome. Il bando completo è consultabile sul sito…

Raccolto fichidindia, la Coldiretti Sicilia: “Un’annata di ottima qualità”

In Sicilia è iniziata la raccolta della seconda fioritura dei fichidindia in un’annata ovunque di ottima qualità anche se in molte zone vocate come la Valle del Belice la quantità non è elevata a causa delle piogge scarse e dello scirocco. Lo afferma Coldiretti Sicilia  che sottolinea come questa produzione,  che l’anno scorso ha superato 1.400.000 quintali  e che si estende su oltre 8.100 ettari, annovera anche due Dop: San Cono e Etna. La produzione – ricorda Coldiretti Sicilia – connota più di ogni altra l’Isola con tecniche che si tramandano nei secoli e dove un passaggio fondamentale è la cosiddetta “scozzolatura” cioè l’eliminazione dei frutti fioriti in modo da ottenere un prodotto più grosso e gustoso.  I fichidindia – ricorda ancora Coldiretti Sicilia – sono un ottimo…

Agrumicoltura, l’8 ottobre sarà presentata la mappatura del progetto A.C.Q.U.A.

Giovedì 8 ottobre, alle ore 18 nell’agriturismo Badiula, a Carlentini, saranno presentati i risultati e i dati raccolti nell’ambito del progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. I risultati delle attività realizzate saranno presentati dando la parola a molti imprenditori della filiera agrumicola: sono loro i protagonisti del video reportage che verrà proiettato, una sorta di “viaggio” nei territori vocati all’agrumicoltura in Sicilia per raccontare criticità ed eccellenze nella gestione di un bene prezioso come l’acqua e illustrare i dati raccolti, in alcuni casi per la prima volta con una indagine organica condotta su circa 120 aziende rappresentative di tutta la filiera agrumicola. Alla proiezione del reportage…

1 124 125 126 127 128 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.