Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 125)

Archivi

Lavoro, Cia: “Bene rinnovo contratto per 16 mila quadri e impiegati agricoli”

Siglato il rinnovo del CCNL Impiegati agricoli sottoscritto da tutte le parti sociali (era scaduto nel dicembre 2019), che hanno raggiunto l’accordo con un aumento del 2%, con decorrenza 1/7/2021. Il contratto interessa circa 16.000 impiegati, ma nonostante il rallentamento delle trattative a causa delle crisi pandemica, le associazioni dei datori e dei lavoratori nel mondo agricolo sono riuscite comunque a garantire un contratto adeguato a chi svolge attività fondamentali a supporto degli imprenditori. Per Cia-Agricoltori Italiani, l’esito positivo del negoziato è di grande importanza, trattandosi del rinnovo di uno dei due principali contratti di lavoro del comparto, in rappresentanza del 3% dei lavoratori del settore agricolo.   In uno scenario in cui, da una parte, si registra l’assenza di strumenti normativi che disciplinano la…

Due grani antichi recuperati grazie all’istituto Agraria di Castelbuono

Cinque tipologie di spighe brillano al sole: Maiorca, Timilia, Russello, Gigante e Realforte. Gli ultimi due sono speciali: grani antichi non presenti in commercio.   L’attività didattica è nata grazie alla disponibilità di un grande “uomo del grano” il dott. Sebastiano Blangiforti e alla collaborazione con la Stazione di granicoltura sperimentale di Caltagirone, dove del grano si conserva il patrimonio genetico e si studiano le proprietà organolettiche e nutrizionali delle varietà.   Gli alunni delle classi terze IPSASR guidati dai proff.ri R. Mitra e G. Pane e coadiuvati dal personale dell’Azienda Agraria, hanno seminato, coltivato e monitorato tutto il ciclo di sviluppo delle cinque varietà di grani antichi. L’occasione, assolutamente unica, merita un approfondimento: le varietà Gigante e Realforte che sono menzionate da F. Minà…

Protezione Civile: Dipartimento e Coldiretti insieme per migliorare resilienza territori

Sviluppare un programma di azioni per migliorare la resilienza dei territori rispetto ai molteplici rischi naturali e promuovere una cultura diffusa e consapevole di protezione civile; questi sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato questa mattina dal Presidente Nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.   In particolare l’accordo, della durata triennale, ha lo scopo di rafforzare le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza attraverso il coinvolgimento attivo degli agricoltori italiani favorendo le buone pratiche agricole e lo sviluppo di misure di autoprotezione, in un’ottica di prevenzione e mitigazione dei rischi. L’accordo pone grande attenzione, inoltre, al tema della formazione e della diffusione della cultura di protezione civile avendo come obiettivo fondamentale la sicurezza e la salute…

Ente Parco delle Madonie ammesso all’unanimità al PEFC: ecco di cosa si tratta

Il Parco delle Madonie è stato ammesso tra i soci di Pefc Italia  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).  L’ammissione è avvenuta all’unanimità da parte dei soci nel corso  dell’assemblea nazionale che si sta svolgendo a Roma presso la sala  conferenze del Centro Congressi Cavour.   “Siamo il primo Parco del Sud Italia ad aderire a Pefc – afferma il  presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino -.  L’ammissione del Parco delle Madonie a Pefc Italia è un traguardo  importante per tutto il territorio madonita ma non solo. Le tematiche  legate alla certificazione forestale sostenibile ed alla  valorizzazione dei servizi ecosistemi che le aree protette producono,  saranno alla base delle discussioni nel quadro del green new deal e  quindi, a cascata, ricadute ambientali per…

Premio Bandiera Verde, Cia: agricoltura supera crisi con hi-tech e sostenibilità

La sfida di una giovane laureata in marketing che ha portato il digital farming e i sistemi satellitari nell’azienda di famiglia in Emilia, controllando i campi di mais dal pc e riducendo l’impatto ambientale con gli algoritmi. L’entusiasmo di un allevatore di capre del Monferrato, che ha investito sull’uso medico e cosmetico della cannabis light, trovando un partner internazionale in un settore nuovo con un potenziale da 120 miliardi. E poi, l’utilizzo di robot intelligenti per l’alimentazione “di precisione” delle razze bovine per migliorare il benessere animale in una fattoria a San Gimignano che unisce innovazione e tradizione con tre generazioni di allevatori. Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2020, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani e annullato lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid. Giunto alla XVIII edizione, è stato consegnato oggi…

Arriva il BonuSicilia Fiorai, Turano: «Aiuti per 5 milioni di euro a fondo perduto»

Partirà il prossimo 8 luglio l’iniziativa BonuSicilia Fiorai, la misura di sostegno rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori e che interessa un bacino di circa 700 aziende nell’isola. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19, per un ammontare di 5 milioni di euro destinati alla copertura delle perdite affrontate dal comparto florovivaistico. A beneficiarne sono le piccole e medie imprese del settore florovivaistico attive con sede in Sicilia, con meno di 250 addetti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro; i contributi sono finalizzati a dare liquidità alle imprese fino ad un massimo di 3.500 euro per ciascuna impresa richiedente.  …

Incendi, Coldiretti Sicilia: “L’isola oggetto di un progetto criminale”

incendi agricoltura

Siamo di fronte ad un progetto criminale che sta distruggendo tutta la Sicilia. Non è possibile assistere a questa devastazione  continua che evidentemente nasconde interessi. Lo afferma Coldiretti Sicilia rilevando come oltre 1.000 incendi da gennaio una situazione incancrenita. A rischiare non sono solo gli agricoltori ma gli incendi lambiscono i centri urbani, provocano panico e lo spopolamento delle aree interne.  Complessivamente solo ieri  in Sicilia considerando anche il più piccolo focolaio ci sono stati 135 incendi.   Sono circa 400 gli imprenditori agricoli della Coldiretti che hanno aderito alla campagna avviata  per porre un freno al fuoco con segnalazioni e azioni di spegnimento ma la situazione è ormai in piena emergenza e per questo occorre agire  con piani di prevenzione efficaci. Oltre al costo…

Riconoscimento ai campioni dell’agricoltura: al Campidoglio il Premio Bandiera Verde

crisi vino

Era stata annullata per le restrizioni dovute al Covid, ora la cerimonia per le premiazioni della XVIII edizione di Bandiera Verde Agricoltura è pronta a tornare, in sicurezza, nella Protomoteca del Campidoglio, a Roma, location ufficiale della storica iniziativa ideata da Cia-Agricoltori Italiani.   Quindi spazio, mercoledì 7 luglio alle ore 10:30, alla consegna ufficiale dei Premi Bandiera Verde 2020. Con il presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, ci saranno le istituzioni locali e nazionali, le aziende agricole, le organizzazioni e gli enti virtuosi premiati nelle 16 categorie, da Agri-young ad Agri-welfare fino ad Agri-innovation. Soltanto uno tra tutti i premiati, riceverà poi la “Bandiera Verde Gold”. © Riproduzione Riservata

7° Censimento generale dell’Agricoltura, prorogato al 30 luglio il termine

agricoltura

È stato prorogato al 30 luglio il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell’Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare le aziende interessate in un periodo ancora fortemente condizionato dall’emergenza pandemica.   Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile: compilare direttamente il questionario online -tramite accesso con credenziali- all’indirizzo: https://raccoltadati.istat.it/censagr2020; assolvere il compito attraverso un’intervista telefonica con gli incaricati Istat al Numero Verde gratuito 800.961.985; rivolgersi al proprio Centro di Assistenza Agricola (CAA) per prendere appuntamento e compilare in sede o in azienda il questionario. A partecipare a questo 7° Censimento, ultima rilevazione su base decennale, sono chiamate tutte le unità agricole che raggiungano almeno una delle seguenti soglie: 20 are (2000 m2) di Superficie Agricola Utilizzata…

Cinghiali, agricoltori esasperati: giovedì 8 luglio protesta a Montecitorio

Non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Italia che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all’interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone #bastacinghiali.   Una situazione che ha ormai oltrepassato il limite di guardia con gli agricoltori esasperati che giovedì 8 luglio 2021 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatenano la più grande protesta mai realizzata prima nella Capitale e con le mobilitazioni in tutte…

1 123 124 125 126 127 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.