Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 125)

Archivi

Agroalimentare: il GAL Sicani pubblica bando per le filiere corte

Gal Sicani

Sostenere la realizzazione di attività sinergiche tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, oltre che le loro attività promozionali a raggio locale: sono queste le finalità del bando dell’azione 2.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani, sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2020, pubblicato dal Gal Sicani. L’azione “Creazioni di reti della filiera agroalimentare”, il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale www.galsicani.eu, ha lo scopo di contribuire al miglioramento della competitività aziendale, promuovendo modelli di cooperazione nuovi e innovativi capaci di incidere sul rafforzamento dell’organizzazione interna e della vendita dei prodotti agricoli e di innescare nel territorio del Distretto rurale di qualità dei Sicani processi che…

Grano Duro, al via la Commissione Unica Nazionale Sperimentale

grano duro

Dopo l’ampia fase di consultazione delle organizzazioni di categoria, con la raccolta delle deleghe, si è concluso il lungo e attento lavoro portato avanti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dalla Borsa Merci Telematica sulla Commissione Unica Nazionale del grano duro. Il primo incontro della CUN Sperimentale si terrà il prossimo 3 febbraio alle ore 10:00 in videoconferenza e vedrà confrontarsi le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo con la parte agroindustriale. All’ordine del giorno ci sarà l’analisi della bozza di Regolamento di funzionamento della CUN sul grano duro. “Si tratta di un traguardo importante e atteso da tempo – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Sin dalla mia modifica normativa del 2015 che ne ha promosso…

A Bar Sicilia l’assessore Toni Scilla: “Agroalimentare e pesca motori dell’economia” | VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Ospite della puntata numero 140 di Bar Sicilia il neo assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea Toni Scilla. Tantissimi gli argomenti trattati durante la trasmissione insieme al direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e al direttore editoriale Maurizio Scaglione. “Ho la grande possibilità di gestire il motore economico della Regione Siciliana – è l’esordio di Scilla, che commenta così le deleghe che gli sono state affidate in capo all’Assessorato – L’agroalimentare è il punto di partenza per rilanciare la nostra isola sotto l’aspetto socio-economico. Le deleghe sono fondamentali, sono tre settori determinanti nello scacchiere politico ed economico della nostra regione. La pesca ha una prospettiva a livello internazionale, con la Sicilia nel cuore del Mediterraneo. Dobbiamo diventare un motore di questo mondo: del nordafrica, del…

Caporalato: Flai e Cgil chiedono incontro al prefetto di Palermo per la Rete del lavoro agricolo di qualità

aste doppio ribasso

Costituire a Palermo la “Rete del lavoro agricolo di qualità”, strumento fondamentale contro il lavoro nero e lo sfruttamento dei braccianti nelle campagne.  A sollecitare la realizzazione della “rete” sono la  Flai e la Cgil Palermo che hanno chiesto al prefetto Giuseppe Forlani, con una lettera, di promuovere il tavolo per l’insediamento dei componenti  dell’organismo, ovvero i soggetti istituzionali tra cui Inps e assessorato al Lavoro, le associazioni sindacali di  Flai, Fai e Uila, le organizzazioni datoriali Cia, Coldiretti e Confagricoltura firmatarie dei contratti di lavoro nel comparto agricolo. La “rete”, a livello nazionale attiva dal settembre 2015, è oggi uno strumento essenziale per la piena applicazione della legge 199 del 2016, ribattezzata anti-caporali. E’ un organismo che si concretizza in un elenco “certificato” dall’Inps…

Biologico, Coldiretti: “Consumi record, Sicilia prima per superfici coltivate”

Con il Covid che spinge i consumi domestici di alimenti bio al record di 3,3 miliardi di euro grazie alla svolta green degli italiani costretti in casa dalla pandemia, il via libera al ddl sul biologico rappresenta un passo importante verso la tutela dei consumatori e delle vere produzioni Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Ismea relativi all’anno 2020, nel commentare positivamente l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della la proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l’introduzione di un marchio per il bio italiano, richiesto dalla Coldiretti per contrassegnare tutti i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana che potranno essere valorizzati sul mercato con l’indicazione “biologico italiano” e come tali protetti contro tutte…

Legge sul biologico, Cia: “Accelerare l’approvazione definitiva”

Biologico

Finalmente si è sbloccato l’iter per l’approvazione della legge sul biologico, con il via libera all’unanimità da parte della Commissione Agricoltura del Senato. Ora non si perda più tempo, ma si vada velocemente verso l’ok definitivo di una norma che il mondo agricolo aspetta da anni e che è indispensabile anche per far fronte alle sfide della transizione verde europea. Così Cia-Agricoltori Italiani, spiegando che il Paese ora deve accelerare su una solida dotazione interna di regole chiare e certe per il settore.  In questo senso, il disegno di legge con le “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” contiene misure importanti per favorire l’ulteriore sviluppo di un settore così importante sotto il profilo…

Agricoltura Biologica, le associazioni scrivono alla Regione: “Si approvino le norme di tutela”

Le associazioni AIAB Sicilia, Rete Fattorie Sociali Sicilia e i Biodistretti AIAB siciliani (Eolie, Valle del Simeto, Borghi Sicani e Terre degli Elimi) con una lettera al Presidente della Regione Musumeci e ai parlamentari siciliani manifestano la necessità di rafforzare il futuro dell’agroecologia e dell’agricoltura biologica , facendo riferimento al recente cammino normativo di approvazione all’ARS del DDL n. 394 abbinato al DDL n. 533 e il nuovo testo di legge presentato, DDL n. 705 – “Norme per lo Sviluppo e la tutela dell’agricoltura biologica”. Vedendo in questi DDL i primi passi per la valorizzazione dell’agroecologia nella prima regione in Italia per estensione di terre coltivate in biologico, chiedono l’approvazione di detta norma che tuteli l’agricoltura biologica all’interno di quelle aziende che applicano i metodi…

Mais, Confagricoltura: “Servono incentivi alla coltivazione e potenziamento della ricerca”

E’ fondamentale il rilancio della produzione maidicola, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle bozze dei documenti programmatici integrativi del piano di settore che prevedono di consolidare e rafforzare lo strumento economico dei pagamenti diretti, di promuovere anche un sostegno accoppiato, nonché di favorire l’accesso ai PSR attraverso un’adeguata premialità e potenziate misure a supporto di investimenti e pratiche produttive innovative. Confagricoltura ha ribadito la necessità di rafforzare ricerca, innovazione ed assistenza tecnica. In tale ottica: il potenziamento della Rete nazionale di confronto varietale; l’individuazione di percorsi produttivi per specialties in filiera e per rispondere alle sfide ambientali; l’analisi e la verifica in campo delle potenzialità delle NBT (New breeding…

Agricoltura, Mipaaf: stanziati 3 miliardi di euro alle imprese agricole nel 2020

Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del comparto dell’agricoltura attraverso i Programmi di sviluppo rurale (Psr), cofinanziati dall’Unione europea grazie al Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). E’ quanto comunica il Mipaaf in una nota, precisando che gli interventi finanziati sono “rilevanti perché destinati al sostegno di investimenti ed impegni volti ad accelerare il processo di transizione digitale ed ecologica del settore agricolo, in linea con le più recenti indicazioni europee e internazionali in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale” Dei 20,9 miliardi di euro complessivamente disponibili per l’intero periodo 2014-2020, rende noto il Mipaaf in una nota, oltre un quarto (27,3%) è destinato al sostegno di investimenti in favore delle imprese agricole ed agroalimentari che intendono introdurre innovazioni nei processi produttivi; il 22,1% delle risorse è…

Agricoltura, investimenti da 1 miliardo per la Sicilia dal PSR: priorità alle aziende e ai giovani | FOTO

SCORRI LE FOTO IN ALTO Investimenti da oltre un miliardo di cui 441 milioni solo nell’ultimo anno e mezzo per sviluppare a 360 gradi l’agricoltura siciliana. Questo è il bilancio dell’ultimo biennio per quel che riguarda il Psr Sicilia. Dario Cartabellotta L’operato della giunta regionale e dell’assessorato all’Agricoltura è andato deciso verso le vie di sviluppo del Green Deal Europeo, del Bio Farm to Fork in una visione che mette al centro il potenziamento e la valorizzazione dell’agricoltura siciliana in una prospettiva europea. Tutto questo senza tralasciare l’attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici e di ciò che da essi deriva come dimostrato dalle due delibere sul tema avvenute in questo 2020: la prima sull’adattamento dell’agricoltura alle situazioni correlate al cambio del clima e la seconda legata alla lotta…

1 123 124 125 126 127 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.