Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 123)

Archivi

“Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, programma presentazioni del libro di Francesco Calanna

fas-federazione-agricoltori-siciliani

La Federazione Agricoltori Siciliani, nell’ambito delle proprie attività associative, in collaborazione con Armenio Editore e con l’autore, promuove un calendario di presentazione del libro “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra” di Francesco Calanna con la prefazione di Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Agricoltura. Una narrazione schietta di fatti ed accadimenti con le luci e le ombre che hanno caratterizzato la Riforma Agraria in Sicilia.   Uno spaccato di storia siciliana degli ultimi sessant’anni con i riflettori accesi sulla più importante riforma economica e socio-politica che ha interessato l’Isola.   In particolare il libro analizza il ruolo svolto dall’ERAS (Ente Riforma Agraria in Sicilia) e poi dall’ESA (Ente di Sviluppo Agricolo), che ne ha proseguito, innovando, la missione e le infiltrazioni mafiose che hanno…

Giornata della birra, Coldiretti: “Volano i consumi con +18,4% nel 2021”

birra artigianale

Volano i consumi di birra nel 2021 con un aumento record del 18,4% degli acquisti domestici in Italia trainati dalle ondate di caldo torrido causate dai cambiamenti climatici con il crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, diffusa in occasione della Giornata internazionale della birra che si celebra il 6 agosto. Un dato benaugurante rispetto alle difficoltà causate dal Covid al settore che nel 2020, tra lockdown e chiusura di ristoranti, pizzerie, pub e agriturismi ha subito un calo del fatturato pari al 35%, secondo un’analisi Coldiretti, anche se nel 2021 si stima una ripresa delle attività con…

Agricoltura, aumento costi fino a +30%: “A rischio competitività imprese per impatto prezzi di vendita”

Aumenti fino al 30% in più dei costi di produzione a causa di una congiuntura caratterizzata dall’incremento dei prezzi delle materie prime, delle commodities energetiche, delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali come imballaggi, tappi, capsule, pallets, alluminio e di alcuni mezzi tecnici di produzione. Una situazione che fa crescere di giorno in giorno le preoccupazioni del sistema agroalimentare cooperativo, che con le sue 5.000 imprese associate, fattura il 25% di tutto il valore del comparto agroalmentare. “Si tratta di incrementi che impattano in maniera sostanziale sulla tenuta della competitività e dei costi delle imprese”, spiega Giorgio Mercuri, Presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari. “Stiamo vivendo una situazione già messa a dura prova dalla crisi legata all’emergenza pandemica nonché dai danni arrecati dalle avversità meteorologiche che hanno…

Fauna selvatica, Agrinsieme alla Camera: urgente il contenimento

I danni alle attività agricole e all’ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), con un trend in continuo aumento. Proprio nel periodo caratterizzato da restrizioni e da limitazioni della mobilità e della frequenza degli spostamenti sono stati registrati 86 incidenti stradali gravi dovuti ad animali selvatici, con 5 morti e 111 feriti. Serve ristabilire con urgenza una corretta conciliazione fra le esigenze della fauna e quelle dell’agricoltura Lo ha ribadito oggi Agrinsieme partecipando all’audizione informale organizzata dalla Commissione agricoltura della Camera sull’esame delle abbinate proposte di legge recanti disposizioni in materia di danni provocati dalla fauna selvatica. “La situazione emergenziale che stiamo affrontando – ha sottolineato Francesco Postorino per il Coordinamento…

Incendi, Cia: “Per difesa boschi agricoltori pronti a prevenzione e gestione”

incendi agricoltura

Gli agricoltori vogliono rendersi parte attiva nella battaglia per la prevenzione e la riduzione del rischio incendi, candidandosi a “sentinelle” del territorio. Grazie alla loro attività, infatti, i produttori agricoli possono giocare un ruolo primario nel contrastare la piaga dei roghi, incentivando la loro capacità di presidiare i boschi, con azioni di controllo e soprattutto di gestione del patrimonio verde nazionale. Così Cia-Agricoltori Italiani, dopo la nuova ondata di incendi, spesso di origine dolosa, soprattutto al Sud Italia, dalla Sardegna alla Sicilia fino a Calabria, Puglia e Abruzzo.             Il patrimonio boschivo italiano si estende su tutta la penisola e supera gli 11 milioni di ettari di superficie, oltre un terzo dell’intero territorio nazionale. Si tratta di un’immensa risorsa di biodiversità che non va assolutamente dispersa…

Ismea: prezzi del frumento duro a rischio fiammata

frumento duro bio

Si preannuncia un’estate calda anche sul fronte dei prezzi del frumento duro. A poche settimane dall’avvio delle operazioni di trebbiatura del nuovo raccolto si evidenziano ulteriori rincari sia del prodotto nazionale che di quello estero, che fanno seguito agli incrementi registrati nella scorsa campagna 2020/21.   Secondo il report Ismea Tendenze, nel mese di luglio il grano proveniente dal Nord America ha raggiunto la quotazione di 372,14 euro/t a (+18,9% su base congiunturale), mentre sulle piazze di riferimento nazionali sono stati rilevati aumenti del 10,6% su giugno a Bologna (327,40 euro/t), del10,4% a Milano (326,75 euro/t) e dell’11,1% a Foggia (330,50 euro/t). Una dinamica piuttosto sostenuta, sottolinea l’Ismea, che sta avvicinando i prezzi ai livelli record registrati durante la precedente fiammata del mercato nel 2008….

Maltempo e Agricoltura, Coldiretti: “Un mld di danni nei campi per eventi estremi”

L’agricoltura italiana ha subito fino ad ora nel 2021 oltre un miliardo di danni a causa degli eventi estremi che hanno decimato le produzioni nazionali con tagli che vanno dal 5 -10% per le previsioni di vendemmia al 10% per il grano mentre è praticamente dimezzata la frutta nazionale con cali del 30% per le ciliegie, del 40% per le pesche e nettarine fino al 50% per le albicocche, rispetto ad una annata normale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del moltiplicarsi degli eventi meteo estremi che sono praticamente raddoppiati (+74%) fino ad ora nel 2021 rispetto all’anno precedente tra gelo primaverile e siccità in una estate segnata da trombe d’aria, alluvioni, bombe d’acqua e grandinate. L’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – è…

Vino, Confagricoltura: “Vendemmia sempre più in balìa per eventi climatici”

vendemmia 2019

Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto lo Stivale: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media. Tranne quindi in alcune zone della Sicilia – dove si inizia a raccogliere oggi lo Chardonnay per il forte aumento della temperatura con lo Scirocco che ha accelerato la maturazione dei grappoli in pochi giorni – per l’avvio vero e proprio della vendemmia occorre aspettare una decina di giorni. La grande variabile – fa presente Confagricoltura – è il meteo: è sotto gli occhi di tutti come gli…

Al via da Monreale la vendemmia del 2021: appuntamento il 2 agosto

Al via lunedì 2 agosto la vendemmia 2021 con la raccolta del primo grappolo di uva in Italia e le stime sull’andamento della produzione a livello nazionale. L’appuntamento è alle ore 9 nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” Comune di Monreale (Contrada Virzì tra Alcamo e Camporeale) e segna l’inizio della raccolta lungo la Penisola con la vendemmia delle uve bianche Chardonnay, per un settore del vino strategico per il fatturato e l’export di tutto agroalimentare Made in Italy. Nell’occasione verrà divulgata l’analisi della Coldiretti con le anticipazioni sull’andamento qualitativo e quantitativo a livello nazionale e la tradizionale sfida per il primato mondiale con i cugini francesi, ma anche dati  sull’export e sull’impatto occupazionale ed economico del vino Made in Italy nel 2021 con la ripartenza della ristorazione i e la straordinaria capacità di ripresa dei viticoltori e delle cantine tricolori…

Agricoltura, sostegni BIS estende “Più Impresa” alle donne di tutte le età: le novità

donne in agricoltura

ISMEA, al via l’estensione alle donne, senza limiti di età, delle agevolazioni previste per la misura “Più Impresa”.   Con l’obiettivo di favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura, il decreto Sostegni-BIS, appena convertito in legge, estende alle donne, senza limiti di età, le agevolazioni previste per i giovani imprenditori agricoli, con la misura Più Impresa. Le agevolazioni, che consistono in un contributo a fondo perduto fino al 35%  delle spese ammissibili e in un mutuo a tasso zero per la restante parte, nei limiti del 60% dell’investimento sono ora applicabili alle imprenditrici e alle imprese a totale o prevalente partecipazione femminile. Per sostenere lo sviluppo occupazionale femminile, resta operativo anche lo strumento Donne in Campo. Per maggiori informazioni, vai alla Misura  © Riproduzione Riservata

1 121 122 123 124 125 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.