Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 121)

Archivi

Incendi, Coldiretti: “Subito aiuti per le aziende agricole devastate”

E’ necessario attivare subito un piano di ricostruzione e di aiuti economici per le aziende agricole e per gli allevamenti devastati dagli incendi con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti per un danno stimato fino a oggi che sfiora il miliardo di euro senza dimenticare la tragica perdita di vite umane tra gli agricoltori. E’ quanto propone la Coldiretti nel tracciare il primo drammatico bilancio degli incendi che hanno colpito l’Italia nel 2021 con un aumento del 256% rispetto all’estate dello scorso anno. È urgentissimo che le Regioni, in stretto coordinamento con il Ministero delle politiche agricole, provvedano a una ricognizione dei danni e all’individuazione delle aree colpite con il…

Incendi, Coldiretti: +256% roghi nell’estate 2021, danni per un mld

Caldo e piromani spingono i grandi incendi che in Italia sono cresciuti del 256% nell’estate 2021 con una escalation di fuoco che dalla Liguria alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Sicilia alla Campania, dalla Basilicata all’Abruzzo, fino Marche, Molise e Toscana, costa all’Italia circa un miliardo di euro fra opere di spegnimento, bonifica e ricostruzione. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Effis rispetto alla media storica 2008-2020 in relazione ai violenti roghi che stanno devastando il Paese con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città e la stesa riserva naturale di Castelporziano della Presidenza della Repubblica.   In questo contesto…

Recovery, Giansanti: “Imprenditori agricoli pronti per sfida economica del Paese”

“È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra ad oggi, per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato l’annuncio relativo all’avvio ufficiale delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). “Abbiamo l’occasione per realizzare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Completare la digitalizzazione diffusa sull’intero territorio nazionale. Modernizzare le infrastrutture e la rete dei trasporti, anche per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali”. “Il sistema agroalimentare è in grado di assicurare un significativo contributo al rilancio sostenibile e duraturo dell’economia italiana”, ha aggiunto Massimiliano Giansanti….

Incendi, l’appello di Coldiretti: “Prudenza per gli agricoltori in prima linea”

incendi agricoltura

Con l’emergenza incendi che si aggrava per la perdita di vite umane occorre estrema prudenza da parte degli agricoltori che si trovano in prima linea nelle aree devastate dalle fiamme e assicurano con la loro presenza e sorveglianza la tempestività di intervento da parte dei vigili del fuoco. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti alle aziende agricole della Penisola dove non si arrestano i roghi, con Sicilia, Calabria e Sardegna tra le regioni più colpite e un bilancio dei danni che diventa sempre più pesante tra decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, centinaia di animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città.   Nella lotta agli incendi è determinante la velocità…

Incendi, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

E’ di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettività dell’emergenza incendi, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento alle fiamme che stanno devastando l’Italia dalla Sicilia alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Campania alla Basilicata, dal Lazio al Molise, fino ad Abruzzo, Marche e Toscana con pesanti ripercussioni anche sulla stagione turistica in un momento in cui il paese tenta l’uscita dall’emergenza Covid. Ai costi immediati per le operazioni di spegnimento e ai danni su flora e fauna, attività agricole, ambiente e biodiversità – ricorda Coldiretti – vanno aggiunti quelli a lungo termine per la bonifica delle…

Covid, a settembre torna “BonuSicilia – Fiorai”

Tornerà a settembre il “BonuSicilia – Fiorai”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori. Dopo il bando chiuso luglio che ha visto l’erogazione di un contributo di 3.500 euro per ben 644 imprese, l’assessorato delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19.   «Ci sono ancora oltre due milioni e mezzo di euro destinati al commercio di piante e fiori – spiega l’assessore Mimmo Turano – e abbiamo così deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande…

Enna, emergenza incendi. Il WWF chiede al prefetto l’intervento delle forze armate

Con una nota urgente inviata a mezzo pec, il WWF Sicilia Centrale ha formalmente chiesto al Prefetto di Enna, Matilde Pirrera, di adoperarsi “con la massima urgenza per richiedere ai competenti Organi statali – ex art. 89 del Codice Ordinamento Militare – l’attivazione dell’intervento per pubbliche calamità delle Forze Armate, in concorso con le altre forze attualmente in campo nella lotta agli incendi, attraverso un’adeguata ed immediata dislocazione di uomini e mezzi sul territorio della provincia di Enna”.   Nel documento, il WWF Sicilia Centrale ricorda “la situazione di grave, estesa e duratura emergenza degli incendi boschivi, di interfaccia e urbani in Sicilia e, in particolare, nel territorio della provincia di Enna” che ormai “richiede interventi straordinari e scelte risolute. I gravissimi incendi delle ultime…

Piano apistico nazionale: aperto bando per accesso ai finanziamenti annualità 2022

alveari

È ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di € 10.333.074 di cui € 1.158.000 sono stati riservati al Sottoprogramma nazionale gestito direttamente dal Mipaaf e i restanti € 9.175.074 sono ripartiti fra le Regioni e Province autonome. La campagna apistica 2022, che per quest’anno sarà prolungata fino al 31 dicembre 2022, segnerà la conclusione dei Programmi apistici triennali e fungerà da raccordo con i futuri Piani Strategici Nazionali, che partiranno il 1 gennaio 2023 e si concluderanno il 31 dicembre 2027. Qui il link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17277 © Riproduzione…

Caccia, pubblicato decreto per costituzione commissioni d’esame per abilitazione esercizio venatorio

È stato pubblicato ieri il decreto con cui l’assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea stabilisce modalità e termini per la presentazione delle domande, nonché i parametri di valutazione per la composizione delle commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio.   «Abbiamo definito – afferma l’assessore Toni Scilla – i criteri di selezione che ci consentiranno di individuare validi professionisti ed esperti nell’attività venatoria e profondi conoscitori delle materie d’esame, quali componenti delle commissioni. Assicuriamo in questo modo continuità alle attività delle commissioni di esame così da dare risposte concrete al mondo della caccia». © Riproduzione Riservata

Caldo, sos animali: “Ventole e docce per aiutare le mucche che producono meno latte”

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove sono entrate in funzione ventole e doccette per aiutare le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali, a causa delle alte temperature. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di caldo africano che sta investendo l’Italia da nord a sud con temperature anche oltre i 40 gradi, assediando le stalle per la produzione di latte destinato ai più grandi formaggi italiani Dop.   Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche –…

1 119 120 121 122 123 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.