Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 119)

Archivi

Frane, Musumeci: «Scordia, dopo vent’anni mettiamo in sicurezza quartiere ‘Cittadino’»

«Era una delle lacune più gravi e antiche che si trascinava nel tempo. Dopo vent’anni di ritardi, ora, l’aggiudicazione dei lavori per consolidare il centro urbano di Scordia, nel Calatino. Siamo soddisfatti di questo come di tanti altri risultati raggiunti a tutela della pubblica incolumità e per una riqualificazione delle nostre città». Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, alla guida della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, in merito all’avvio delle procedure per la consegna dei lavori che restituiranno la piena e sicura fruibilità in una delle aree principali del Comune, con classificazioni di rischio e di pericolo molto alte. Poco più di un mese dalla scadenza per la presentazione delle offerte per il bando di gara e oggi c’è già un aggiudicatario:…

Cia Sicilia Occidentale, Ocm Vino: ottenuta la proroga su domande e collaudi

Una delegazione della Cia Sicilia Occidentale, guidata dal presidente Antonino Cossentino, ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, per discutere e proporre alcune iniziative per agevolare, in questo periodo di crisi causata dal Covid, il settore agricolo e zootecnico. Tra gli argomenti trattati, anche quello riguardante Ocm Vino.     La delegazione ha portato a casa tre risultati importanti, che riguardano il ramo delle ristrutturazioni Ocm Vino, la regolamentazione unica dell’Unione Europea che detta alcune norme riguardanti il settore vitivinicolo. La Cia Sicilia Occidentale ha chiesto e ottenuto di far slittare al 31 luglio il termine di presentazione delle domande per partecipare al relativo bando. Termine che scadeva proprio in questi giorni. La seconda proroga ottenuta riguarda invece il prossimo collaudo dei…

Etna, l’allarme di Coldiretti: sale conto danni con cenere su fiori e verdure

La nuova eruzione dell’Etna fa salire il conto dei danni nelle campagne con cenere e lapilli sulle coltivazioni di ortaggi, piante e fiori. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti dopo l’ennesima spettacolare attività del vulcano con la caduta di ‘bombe’ di materiale lavico e una nube eruttiva che ha raggiunto un’altezza di 9 chilometri.   Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a dei cambiamenti anche del vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare anche un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc.   Sono, infatti, oltre sei mesi che le eruzioni dell’Etna colpiscono pesantemente le aziende agricole presenti nell’area – ricorda la Coldiretti – con danni spesso irreparabili alle coltivazioni…

Al via la sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”: in palio 120 mila euro

Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. E’ questo l’obiettivo di ”Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme, per il terzo anno consecutivo, a Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua 6° edizione.   L’iniziativa prende vita da un’analisi attenta dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali, delle famiglie di soggetti che vivono la diversità, ma coinvolge anche anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asilo. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti….

Confagricoltura, Giansanti: «Tassare prodotti importati se non sostenibili»

“Il settore agricolo non è stato incluso nella revisione dei certificati ETS, ma c’è il rischio serio di un forte aumento dei costi di produzione, a partire da quelli energetici che potrebbero addirittura raddoppiare. Occorre procedere con un adeguato margine di flessibilità, per salvaguardare la competitività dei nostri prodotti all’interno e sui mercati internazionali”.   Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così il pacchetto delle proposte presentate oggi dalla Commissione europea, in vista della neutralità climatica da raggiungere nel 2050. Una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in misura del 55% sui livelli in essere nel 1990 è in programma entro il 2030.   “Gli obiettivi da raggiungere hanno già una base legale e gli imprenditori agricoli sono pronti a investire sulle…

Agricoltura sociale, Scilla: «10 milioni per inserimento sociale e lavorativo di soggetti e aree più deboli»

«Definita finalmente la procedura che ci consente di finanziare con 10 milioni di euro anche progetti nel campo dell’agricoltura sociale. Investiamo nel settore primario per traghettarlo nel futuro e contribuiamo così allo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando iniziative di riabilitazione psicofisica, inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli». Lo ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura e allo Sviluppo rurale, anticipando la pubblicazione di domani sul sito del dipartimento Agricoltura delle graduatorie regionali provvisorie dei bandi del Psr Sicilia 2014-2020 sull’Agricoltura sociale.   «È l’ennesima conferma della centralità che il governo Musumeci attribuisce all’agricoltura nell’azione di resilienza e di ripresa dell’economia della Sicilia. Nello specifico, con questi interventi, si rafforzano le attività di diversificazione e multifunzionalità…

Agricoltura Sicilia: certificato primo grano duro a sistema di qualità sicura garantita

A Valledolmo presso il Molinoro, modernissimo impianto di molitura realizzato con il Piano di Sviluppo Rurale per la Sicilia 2014-22, è stato certificato il primo grano duro a sistema di qualità QS- Grano duro già approvato dalla Commissione Europea e pubblicato in GURS il 1 febbraio 2020.   Il GRANO QS presenta i seguenti requisiti qualitativi: IDENTITÀ E TRACCIABILITA’ QUALITÀ PROTEICA NO MICOTOSSINE NO GLIFOSATE RISPETTO FERTILITÀ DEI SUOLI   Di seguito il commento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla: L’ufficialità a Valledolmo della prima certificazione di Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana per il grano duro conferma che la sinergia tra politica, istituzioni e mondo imprenditoriale porta sempre a risultati proficui. Il raggiungimento del comune obiettivo di supportare le produzioni regionali primarie ci consente oggi…

Sostegni bis: oltre 2 miliardi per l’agricoltura italiana

“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera del Dl sostegni bis. L’esigenza di immediati interventi di sostegno è soddisfatta – sottolinea la Coldiretti – dalla previsione dell’esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali per il mese di febbraio 2021 a favore delle imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le imprese produttrici di vino e birra, in considerazione dei gravi effetti negativi che sono derivati tali imprese a causa della pandemia. Tra le…

ARAS: ipotizzato un Piano Energetico Rurale per la Regione siciliana

Il Coordinamento Agroecologia, composto da numerose sigle di organizzazioni ambientalistiche, di categoria e di organizzazioni sindacali, visto il proliferare della realizzazione dei mega impianti fotovoltaici su suoli agricoli e delle numerosissime richieste di autorizzazioni, ha ritenuto di dover intervenire in materia ipotizzando un Piano Energetico Rurale per la Regione siciliana che, se attuato, andrebbe a scongiurare un disastro ecologico, paesaggistico, agricolo e sociale di immani proporzioni.   Al di là dell’interferenza di questi impianti sul paesaggio agrario e naturalistico di intere aree della Sicilia, il Coordinamento Agroecologia, ha voluto indicare un Piano alternativo che, se messo in atto, darebbe non solo un grande respiro alla profonda crisi agricola della Sicilia e dei suoi operatori ma andrebbe ad incrementare, secondo quanto richiesto dall’UE, la produzione di…

Brucellosi, Razza: «Passo avanti per sconfiggerla con la collaborazione di tutti»

Gli allevatori siciliani potranno nuovamente esportare bovini verso il Nord o in altri territori extraregionali. Si chiude, grazie ad un intervento dell’assessorato della Salute, una annosa vicenda legata alla brucellosi che, a causa di una normativa europea particolarmente penalizzante, vietava la movimentazione di capi fuori dai confini siciliani. La questione è stata affrontata direttamente dall’assessore Ruggero Razza che ha chiesto un intervento rapido e risolutivo del ministero della Salute sulla stessa Unione Europea la quale – proprio oggi – ha fatto sapere che è “opzionale” la provenienza dei bovini da zone indenni da brucellosi, pur rimanendo preferenziale in quanto di maggior garanzia.   Il caso risale all’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sulla Sanità animale, quando sono stati vietati gli spostamenti animali dalle aree non…

1 117 118 119 120 121 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.