Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 117)

Archivi

G20 – Il 16 settembre in piazza l’agricoltura che verrà

Una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di giovani e donne in agricoltura, dalla rivoluzione tecnologica nei campi alle forme innovative di solidarietà con la spesa sospesa dai contadini per i più bisognosi sono alcuni degli obiettivi del nuovo modello di sviluppo sostenibile presentato dalla Coldiretti in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia dove i grandi della “terra” che partecipano al Summit potranno confrontarsi concretamente con i primati del Made in Italy. Per quattro giorni, dalla mattina del 16…

Lavoro, Coldiretti: “Balzo del 17,5% in agricoltura”

lavoro campi

Con un balzo del 17,4% crescono le ore lavorate in agricoltura che non si è mai fermata anche durante le fasi più acute della pandemia per garantire le forniture alimentari alla popolazione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2021 che conferma la dinamicità del settore in grado di offrire opportunità sia per fare una esperienza di lavoro come dipendenti che per esprimere creatività imprenditoriale. Un impegno che riguarda – sottolinea la Coldiretti – oltre un milione di lavoratori che nell’anno del Covid non hanno mai smesso di lavorare.   Una domanda di lavoro sostenuta – precisa la Coldiretti – con l’avvicinarsi dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele,…

Prosecco, Cia: “Grave se Ue va verso riconoscimento Prosek”

Se la Commissione europea dovesse procedere al riconoscimento della menzione “Prosek“, si tratterebbe di registrare una posizione incoerente e ai limiti della follia, che andrebbe contro le denominazioni europee, anziché a tutela. Un fatto grave contro il quale combatteremo a difesa del nostri produttori di Prosecco Italiano. Così commenta Cia-Agricoltori Italiani, la decisione della Commissione Ue di procedere alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale “Prosek” da parte delle autorità croate.   Da quanto abbiamo appreso, continua Cia, la Commissione ha risposto seguendo la procedura, ovviamente l’auspicio è che la stessa non proceda. Dovremmo capire come i soggetti interessati potranno presentare obiezioni e farci eventualmente promotori. L’unico vero prosecco, conclude Cia, è quello prodotto nei nostri territori e ci…

“BonuSicilia – Fiorai 2”: da martedì 14 sportello aperto per richiederlo

Torna il “BonuSicilia – Fiorai 2”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di  circa 2,7 milioni per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Lo scorso luglio, per il primo bando, sono state 644 le imprese che hanno ricevuto il contributo di 3.500 euro.   «Abbiamo deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande da domani 14 settembre per sfruttare gli oltre due milioni e mezzo di euro ancora disponibili», spiega…

Copagri: “Al G20 dell’agricoltura di Firenze le eccellenze dell’agroalimentare nazionale”

È tutto pronto a Firenze per gli attesi lavori del G20 dell’agricoltura, il vertice ministeriale che riunisce le maggiori economie mondiali e che analizzerà la situazione del primario alla luce delle nuove sfide poste dalla drammatica emergenza Coronavirus, focalizzando la propria attenzione sulla necessità di promuovere con sempre maggiore decisione la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari. Lo rende noto la Copagri, che sarà presente dal 16 al 18 settembre in Piazza della Repubblica per mettere in mostra le peculiarità e le eccellenze del sistema agroalimentare nazionale.   Numerose, infatti, saranno le iniziative, le degustazioni e i momenti di confronto che animeranno lo spazio espositivo della Confederazione Produttori Agricoli nel capoluogo toscano, nel quale troverà posto una qualificata selezione di prodotti agroalimentari, fra cui vini, oli, formaggi…

Taglio pesticidi e più reddito per agricoltori: la richiesta del Parlamento europeo

Più terreno per l’agricoltura biologica, obiettivi di riduzione vincolanti per l’uso di pesticidi, ma anche nuove tecniche genomiche e un reddito equo per gli agricoltori che producono cibo in modo sostenibile. Sono alcuni degli elementi della posizione dell’Europarlamento sulla Strategia dal produttore al consumatore, nota anche come “Farm to Fork”. Il testo è stato approvato formalmente dalle commissioni parlamentari congiunte Ambiente e Agricoltura con 94 voti a favore, 20 contrari e 10 astensioni.   Il testo approvato affronta le questioni alimentari a 360 gradi, come proposto dalla Commissione europea con la presentazione della Strategia “Farm to Fork” nel maggio 2020. Gli eurodeputati aprono all’obbligo di un’etichetta nutrizionale Ue fronte-pacco, che poi è il terreno di battaglia tra Nutrinform e Nutriscore, ma non indicano modelli, invitando…

Biologico, Cia: “Solo il 5% delle sementi è bio, servono nuove e maggiori varietà”

In Italia solo poco più del 5% della superficie sementiera nazionale è destinata alla produzione di sementi bio. Si tratta di quasi 11.000 ettari sui 203.000 complessivi riservati all’attività di moltiplicazione del seme. Questo vuol dire che, per la maggior parte delle coltivazioni, sono disponibili soltanto poche nuove varietà adatte all’agricoltura biologica e, spesso, notevolmente più costose. Ecco perché Cia-Agricoltori Italiani, assieme alla sua associazione dedicata Anabio, ha lanciato ieri dal SANA 2021 il “Progetto Sementi Biologiche”. Obiettivo migliorare e accrescere la disponibilità e la qualità di sementi bio, puntando da una parte alla stipula di accordi interprofessionali con le ditte sementiere, e dall’altra chiedendo al Mipaaf di avviare finalmente il Piano nazionale di ricerca per le sementi biologiche.   Il primo accordo è stato…

Gal Madonie finanzia progetto CIRCE per sviluppo dei grani antichi delle Madonie

Finanziato dal GAL Madonie il progetto CIRCE sui grani antichi delle Madonie. Sarà elaborato un piano di caratterizzazione genetica dei grani antichi attraverso interventi di innovazione e ricerca nella filiera cerealicola operante nel territorio dei 21 Comuni della S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”. A realizzare il progetto sarà la Cooperativa di produttori di grano biologico PROBIO.SI con l’azienda di Pietro Di Marco capofila e altre aziende produttrici di grani antichi. Il tutto con il supporto tecnico e scientifico del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, ente strumentale che da circa 25 anni promuove ricerca e sviluppo nella filiera del grano regionale, e dell’Università della Tuscia di Viterbo che dispone del know-how scientifico utile per la realizzazione della caratterizzazione genetica dei grani locali. “Innovazione e…

Presentato “Ismea Investe”, strumento per sostenere progetti di sviluppo della filiera agroalimentare

È stato lanciato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. Lo strumento, denominato “Ismea Investe“, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano piani di investimento nel settore della produzione agricola e dell’agroindustria, comprese le attività commerciali e logistiche.   La presentazione dello strumento è avvenuta nell’ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il Presidente dell’Ismea prof. Angelo Frascarelli, il Presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini e il responsabile della Direzione Servizi per le imprese Ismea Giorgio Venceslai. Nel…

Cia: «Finanziare ricerca e investimenti su “difesa attiva” ortofrutta»

Un sistema di indennizzi snello e una buona copertura assicurativa, sono indiscutibilmente necessari per far fronte, a posteriori, ai danni che l’ortofrutta italiana subisce per effetto delle calamità, siano essi eventi atmosferici estremi (+60% nel 2021) o attacchi di parassiti vegetali e animali (più di 700 milioni di danni per la sola cimice asiatica). Cambiamenti climatici, Covid, crisi economica lungo la filiera e pressioni commerciali a livello globale, rendono però sempre più urgente una gestione integrata del rischio che metta al centro la prevenzione, grazie a più risorse e ricerca su soluzioni di “difesa attiva”. Dobbiamo provare a ridurre l’effetto delle calamità di almeno il 40%. E’ quanto sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani al Macfrut 2021 con un convegno che fa appello a università e istituzioni,…

1 115 116 117 118 119 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.