Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 115)

Archivi

Caldo, sos animali: “Ventole e docce per aiutare le mucche che producono meno latte”

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove sono entrate in funzione ventole e doccette per aiutare le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali, a causa delle alte temperature. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di caldo africano che sta investendo l’Italia da nord a sud con temperature anche oltre i 40 gradi, assediando le stalle per la produzione di latte destinato ai più grandi formaggi italiani Dop.   Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche –…

Caldo, brucia 1 mld nelle campagne. Pronto progetto per risparmiare acqua

Le ondate di caldo con la siccità rappresentano l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti.  E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della nuova ondata di calore che si abbatte sull’Italia in una estate segnata fino ad ora in vaste aree del Paese dall’assenza di precipitazioni adeguate e da temperature elevate. L’afa e la prolungata mancanza di pioggia – sottolinea la Coldiretti – stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, impoverendo i vigneti, facendo cadere olive e agrumi dagli alberi e provocando stress negli animali allevati. In sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi alla frutta, dal mais alla soia, dal…

Agricoltura, Patuanelli e Todde in Sicilia per incontrare comuni colpiti da incendi

Il ministro Patuanelli e la viceministra Todde domani in Sicilia. Sono settimane dure quelle che sta attraversando la Sicilia a causa dei numerosi incendi. I campi, le campagne e tutto sta andando in fumo e molti agricoltori e allevatori stanno subendo danni incalcolabili.   Alla luce di ciò il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, con la  Viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, si recherà domani, mercoledì 11 agosto,  in Sicilia per incontrare i sindaci dei comuni più colpiti dagli incendi che hanno interessato in questi giorni l’Isola. © Riproduzione Riservata

Nasa, Coldiretti: “Con innalzamento mare campi bruciati dal sale”

Con l’innalzamento dei livelli del mare l’acqua salata penetra nell’entroterra e brucia le coltivazioni nei campi, costringendo all’abbandono l’attività agricola già sotto pressione per i cambiamenti climatici, tra siccità, incendi e maltempo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’allarme lanciato dalla Nasa secondo la quale il livello del mare lungo le coste italiane sembra destinato a salire nei prossimi anni con un aumento stimato tra i 30 e gli 80 centimetri entro il 2100. Uno scenario – sottolinea Coldiretti – più che preoccupante per l’economia agricola di buona parte d’Italia compresa la valle del Po dove si concentra il 35% della produzione agricola nazionale, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, oltre ad allevamenti da latte e produzione di formaggi. La risalita del…

Meteo, Confagricoltura: “Agosto rovente e frutta e verdura lessano nei campi”

Confagricoltura sta monitorando attivamente, con le proprie strutture territoriali, la situazione meteo del Paese. In base ai dati diffusi dalla Protezione Civile le temperature stanno subendo un aumento su tutto il Centro-Sud e raggiungeranno valori elevati nelle giornate di martedì e mercoledì (10 e 11 agosto). In queste due giornate le località interne della Sicilia e della Sardegna registreranno valori prossimi ai 45°C. E’ un’estate rovente – pone in evidenza Confagricoltura – con danni enormi nelle campagne per il mix micidiale di siccità e roghi. A ciò si aggiunga la necessità di irrigazione di soccorso non sempre possibile in molte aree del Paese, anche per la carenza idrica. Gli interventi dei Vigili del Fuoco anche nelle campagne sono molteplici ed in tutta Italia. Giungono notizie…

Etna, Coldiretti: “Sale il conto dei danni della cenere per piante e ortaggi”

La nuova eruzione dell’Etna fa salire il conto dei danni nelle campagne con cenere e lapilli sulle coltivazioni di ortaggi, piante e fiori. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti dopo l’ultimo risveglio del vulcano con lava dal cratere di Sud Est, boati ed esplosioni che si sentono a chilometri di distanza e caduta di pietre e polvere nera su paesi, vivai e terreni agricoli. Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a cambiamenti per il vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc. Si tratta – afferma Coldiretti – di una emergenza continua, una vera e propria calamità quotidiana. Sono, infatti, oltre sei mesi…

Lavoro, Confagricoltura: “Il Senato vota e salva occupazione e imprese agricole”

lavoro campi

Confagricoltura esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte dell’aula del Senato, di un emendamento al DL 103/2021, che chiarisce, in modo definitivo, un’annosa questione interpretativa sui contratti di riallineamento retributivo, salvando molte migliaia di posti di lavoro.   Finalmente – afferma l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – le aziende che avevano abbracciato un percorso virtuoso di riallineamento retributivo, confidando nella corretta applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, possono tirare un sospiro di sollievo.   “Il contenzioso che si era venuto a creare tra l’Istituto di previdenza e numerose aziende agricole – spiega Confagricoltura – riguardava questioni meramente formali, ma rischiava di mettere in grave difficoltà proprio quelle imprese che in zone in cui l’agricoltura è forte volano…

Caldo, Coldiretti: “Sos siccità e incendi per settimana bollente”

La settimana più bollente dell’anno arriva dopo un mese di luglio che ha fatto registrare una temperatura superiore di ben 1,4 gradi alla media in Europa con anomalie evidenti soprattutto nel mezzogiorno d’Italia dove il caldo africano insieme alla mancanza di precipitazioni hanno determinato una preoccupante siccità che ha decimato i raccolti ma favorisce anche l’espandersi degli incendi e l’azione dei piromani.   E’ quanto emerge dall’elaborazioni della Coldiretti sulla base dei dati del servizio Copernicus Climate Change Service (C3S) secondo il quale il mese di luglio è stato il secondo luglio più caldo da quando sono iniziate le registrazioni in Europa e il terzo nel mondo.   Siamo di fronte anche in Italia – sottolinea la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con…

Covid, stop prezzi sotto costo per i maiali italiani

“E’ necessario fermare le speculazioni lungo la filiera dei salumi e dei prosciutti Made in Italy con prezzi pagati agli allevatori che non coprono neppure i costi di produzione per il rincaro record dei mangimi” E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel corso del vertice con il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli e gli assessori all’agricoltura delle due regioni dove si concentra la maggior parte degli allevamenti di maiali in Italia, Fabio Rolfi per la Lombardia e Alessio Mammi per l’Emilia Romagna. Prandini ha sottolineato che “è fondamentale far ripartire il dialogo all’interno della filiera della carne suina sbloccando la paralisi della Cun, la Commissione unica nazionale, che deve evitare le mancate quotazioni dei maiali”.   In una fase così delicata per il…

Incendi, l’allarme di Coldiretti: “Strage di animali in Sicilia, fieno per salvarli”

Ha fatto strage di animali e colture l” incendio che ha devastato migliaia di ettari nei territori nelle Madonie e nelle altre aree delle province di Palermo, Enna e Messina nei comuni di  Gangi, Castel di Lucio, San Mauro Castelverde, Sperlinga, Geraci, Nicosia. Lo rileva Coldiretti sulla base del monitoraggio in corso che ogni giorno è incrementato da animali bruciati, boschi e pascoli in fumo. C’è chi ha perso oltre 100 ettari di pascolo e chi ha dovuto abbattere gli animali ustionati annullando i sacrifici di una vita. Per far fronte a questa ennesima, tragedia, è partita la macchina della solidarietà Coldiretti a cominciare dalle singole province siciliane fino alle regioni del Nord Italia. Alle aziende sono già arrivati camion di fieno. Innumerevoli gli agricoltori…

1 113 114 115 116 117 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.