Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 114)

Archivi

G20, Patuanelli: “La sfida della sostenibilità e della fame zero si vince insieme”

“Il futuro dell’agricoltura è oggi, perché il pianeta non aspetta. Dobbiamo produrre più cibo per la crescente popolazione mondiale, ma dobbiamo farlo riducendo l’impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo lavorare insieme, sfruttando l’innovazione e la tecnologia che possono dare risposte importanti”. Lo ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, in visita a Firenze al padiglione di Agrinsieme in Piazza della Repubblica, dove ha incontrato i vertici di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e dialogato in un incontro pubblico con il coordinatore, Massimiliano Giansanti. “Esiste un modello Italia nella sfida della sostenibilità – ha detto Giansanti – e noi agricoltori vogliamo continuare a dare un contributo concreto, garantendo cibo e presidio del territorio, ma anche preservando il reddito delle…

Coldiretti: “Sale a oltre 5,5 mln di kg il cibo donato ai poveri”

Salgono ad oltre 5,5 milioni di chili la frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero in dono dagli agricoltori di Campagna Amica ai più bisognosi durante la crisi generata dalla pandemia Covid. E’ quanto rende noto la Coldiretti nel presentare il bilancio dell’iniziativa di solidarietà la “spesa sospesa” promossa nel grande mercato di Campagna Amica in piazza Santa Croce a Firenze nell’ambito del G20 dell’agricoltura, per contribuire concretamente a combattere la fame. Nella maxi fattoria allestita nel capoluogo toscano – spiega la Coldiretti – è stata infatti promossa per 4 giorni l’innovativa forma di solidarietà con la partecipazione congiunta di agricoltori e consumatori per garantire anche alle famiglie piu’ bisognose della…

Coldiretti: “Il green pass evita crack da 30 mld a filiera alimentare”

L’obbligo del Green pass è importante anche per evitare il rischio di un nuovo lockdown che alla filiera agroalimentare Made in Italy è costato 30 miliardi nel 2020 con un effetto valanga sulla produzione agricola e sull’occupazione. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’ultimo decreto anti–Covid approvato in Consiglio dei Ministri nel sottolineare l’importanza di garantire una flessibilità per evitare l’interruzione della catena di approvvigionamento alimentare, con l’ipotesi di poter sostituire con contratti a termine il lavoratore senza certificato verde nelle aziende con meno di 15 dipendenti. La ristorazione è stata tra i settori più colpiti dalla pandemia – ricorda Coldiretti – con i consumi alimentari degli italiani fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo da almeno un…

Sprechi, G20: “Quasi 1 mld di tonnellate di cibo nel bidone”

Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sul clima, oltre che su un’economia già duramente colpita dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Onu diffusa in occasione del G20 di Firenze dove proprio lo spreco è uno dei grandi temi al centro del summit. In Piazza Santa Croce spazio ai trucchi dei tutor della spesa per ridurre il cibo buttato a tavola anche con le scelte giuste nel carrello, gli ingegnosi piatti cucinati in diretta degli agrichef per recuperare gli avanzi fino alla preparazione “live” delle conserve con il recupero di un rito contadino nelle case favorito proprio dall’emergenza Covid. A guidare la classifica…

Cia: “Pronti a guidare la rivoluzione digitale dell’agroecologia”

Dall’utilizzo di robot intelligenti nelle stalle, alla vendemmia digitale, fino alle app che permettono di monitorare il lavoro in nei campi, mettendo in connessione tutti i diversi aspetti di una moderna azienda agricola. La rivoluzione dell’agroecologia e dell’agricoltura digitale stanno per cambiare radicalmente il settore rurale, stimolate dalle nuove regole Ue dell’architettura verde e dalle opportunità del Credito di imposta 2020, con l’obiettivo di una sostenibilità ambientale che sia autentica, non solo di facciata. Fare agricoltura digitale significa raccogliere dati, elaborarli e prendere decisioni grazie alle informazioni raccolte (“data driven decision“). Parte, dunque, dal G20 di Firenze il percorso Cia-Agricoltori Italiani negli scenari dell’agritech, per sostenere le aziende e i produttori in questa fase di transizione, con l’obiettivo di garantire maggiore sostenibilità ma, allo stesso tempo, più reddito…

G20- Cia ai Ministri: “Subito risorse e politiche sostenibili per agricoltura del futuro”

crisi vino

L’accesso al cibo è un diritto di tutti, eppure 800 milioni di persone nel mondo ancora soffrono la fame. Per questo l’agricoltura oggi deve essere considerata davvero un bene comune, tanto più dopo la grande prova dimostrata in pandemia: solo con la promozione e la crescita di sistemi agricoli sostenibili e innovativi si può garantire la sicurezza alimentare globale, ridurre la povertà, difendere l’ambiente e la biodiversità, assicurare un reddito e, quindi, condizioni di vita più eque dal punto di vista economico e sociale. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, nel suo intervento al G20 Open Forum al Teatro della Pergola.   E’ chiaro, però, che lo sforzo collettivo verso sistemi agroalimentari green, resilienti ed equi, va sostenuto con politiche dedicate e…

ViniMilo 2021 si conferma laboratorio di idee e sviluppo. Il sindaco: “Edizione coraggiosa”

Con oltre milleduecento partecipanti, che in dodici giorni hanno preso parte a degustazioni, laboratori del gusto, convegni, dibattiti, cene gourmet e grigliate all’aperto nel segno della ritrovata ma misurata convivialità, cala il sipario ViniMilo 2021, edizione numero 41.  Anche quest’anno, con il coordinamento del sindaco e del vicensindaco di Milo, Alfio Cosentino e Maria Concetta Cantarella, il mondo del vino e i suoi protagonisti si sono riuniti sull’Etna, nel tempo dell’attesa che precede la vendemmia sul vulcano, come sempre programmata per i primi giorni di ottobre per consentire ai grappoli di raggiungere la giusta maturazione. Decine gli ospiti che in questi dodici giorni hanno fatto tappa a Milo: docenti e dottorandi degli atenei di Milano e Piacenza coinvolti dalle Strade Del Vino e dei Sapori dell’Etna per parlare di enoturismo e…

Bronte, buoni risultati dalla vigilanza su attività imprenditoriali connesse alla coltivazione di pistacchio DOP

BRONTE- I Carabinieri della Compagnia di Randazzo, nell’ambito delle attività predisposte per contrastare il fenomeno dei furti nelle aree rurali, continuano a svolgere specifiche attività di controllo con l’effettuazione di mirati servizi nelle fasce orarie e nelle aree più “esposte” al problema. Nello specifico la particolare laboriosità della raccolta dalle piante del pistacchio DOP di Bronte, con la conseguente ovvia predilezione del suo furto dalle aree di deposito delle aziende agricole, ha sviluppato una concreta collaborazione dei militari con gli stessi imprenditori al fine di ottimizzare il servizio preventivo che, dalla metà del mese di agosto, ha portato all’esecuzione di oltre 60 specifici servizi. Nel contesto, i militari della Stazione di Bronte, unitamente ai loro colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, hanno continuano…

Agrumi e dieta mediterranea per prevenire cancro: intesa tra LILT, Distretto Agrumi di Sicilia e CIA

Promuovere la dieta mediterranea con particolare attenzione alle proprietà salutistiche ed organolettiche degli agrumi siciliani bio, favorirne il consumo e gli effetti benefici sulla salute e sulla prevenzione anche oncologica. È l’obiettivo di un protocollo d’intesa firmato da Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) Sicilia, Distretto Agrumi Sicilia e Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) Sicilia. A siglare il protocollo sono stati il coordinatore regionale della Lilt, dott. Giuseppe Scibilia, la presidente del Distretto Agrumi, dott.ssa Federica Argentati, la presidente regionale della Cia, dott.ssa Giovanna Castagna. L’intesa si avvarrà delle attività promosse dalla Lilt nel corso dell’anno (Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, prevenzione primaria nelle scuole di ogni ordine e grado, prevenzione secondaria e terziaria, campagne informative) e punterà a potenziare fra i…

Bando campagna 21/22, Scilla: «Circa 6 milioni di euro per promuovere vini siciliani in paesi terzi»

Sarà pubblicato domani il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” prevede uno stanziamento di risorse finanziarie pari a circa 6 milioni di euro di cui circa 5,8 destinati al finanziamento dei progetti di promozione regionali e 300 mila euro per finanziare progetti multiregionali a cui partecipano le imprese siciliane. «Si tratta di un tassello importante del Governo Musumeci nell’azione di rilancio delle produzioni enologiche siciliane che ci auguriamo possano conquistare nuovi e profittevoli mercati extraeuropei», ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca…

1 112 113 114 115 116 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.