Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 113)

Archivi

Carico di fieno a San Mauro Castelverde per aziende colpite dagli incendi: l’iniziativa

Non si arresta la catena di solidarietà attivata a sostegno degli allevatori madoniti messi in ginocchio dalle terribili conseguenze degli incendi che nel mese di agosto hanno devastato migliaia di ettari di colture, danneggiato aziende zootecniche e, in alcuni casi, ucciso anche animali. Grazie all’iniziativa di mutuo aiuto coordinata tra Cooperativa Sociale Verbumcaudo e Confcooperative Palermo, un camion di fieno è stato consegnato a San Mauro Castelverde, l’ultimo dei comuni madoniti   . A prendere in carico la consegna è stato il gruppo spontaneo “Noi o i cinghiali”, a cui aderiscono gli allevatori del territorio che hanno già dovuto fare i conti, nei mesi passati, con un’altra emergenza, quella della proliferazione non controllata dei cinghiali.  A coordinare la distribuzione del fieno alle realtà più colpite è Angelo Laplena, con il…

Corpo forestale, la Regione immette in servizio 56 nuovi agenti

Immessi in ruolo i primi 56 nuovi agenti del Corpo forestale reclutati fra i dipendenti regionali impiegati in altri settori. Stamattina a Palazzo Orléans, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dell’assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro, del capo di gabinetto Dorotea Di Trapani e del comandante del Corpo forestale regionale Giovanni Salerno, ha prestato giuramento il primo gruppo di uomini e donne ad avere superato le verifiche di idoneità fisica, il corso di formazione e il periodo di affiancamento necessari all’immissione in servizio. Saranno tutti destinati ai distaccamenti della Forestale, consentendo di potenziare quelli che presentano carenze di uomini e anche di riaprirne alcuni rimasti sguarniti di personale.   «Oggi – ha detto il presidente Musumeci – confermiamo la grande attenzione…

Agrigento, danneggiato vigneto a Naro: agricoltore presenta denuncia

carabinieri

Ignoti hanno tagliato i tiranti di 150 piante del vigneto, in contrada Giummello di Badia a Naro (Ag), di un agricoltore di 44 anni.   All’uomo è stato provocato un danno quantificato in circa duemila euro, non coperto da polizza assicurativa. Il danneggiamento sarebbe stato messo a segno – secondo quanto l’agricoltore ha denunciato alla stazione dell’Arma di Naro – fra giovedì 19 e sabato 21. Indagano i carabinieri. © Riproduzione Riservata

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da parte di associazioni, organizzazioni, enti, fino ad arrivare alle più alte cariche istituzionali, riguardanti la lotta agli incendi e la ricostituzione dei boschi percorsi da fuoco. Queste dichiarazioni sono il segnale di un nuovo interesse da parte dei decisori politici che, in una certa misura, segue la maggiore attenzione che l’opinione pubblica mostra verso il nostro capitale naturale, di cui le foreste rappresentano la parte più importante. Questo legame emotivo, però, non è sufficiente. Si sta facendo strada la consapevolezza che la lotta agli incendi non si realizza solo con la repressione dei reati, ma con un governo integrato di tutte le…

Maltempo: con temporali su siccità sale il conto dei danni

danni

L’arrivo dei temporali fa salire il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità che ha seccato la terra, scottato la frutta e la verdura, impoverito i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e tagliato la disponibilità di foraggio per gli animali nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi con danni stimati in oltre un miliardo. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta della Protezione civile in cinque regioni del centro nord per manifestazioni temporalesche accompagnate da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.   La pioggia – continua la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per…

Giansanti (Confagricoltura): manca manodopera per la raccolta e la vendemmia. Urgente decreto flussi

“Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alle forti preoccupazioni sul territorio per la mancanza di lavoratori stagionali soprattutto extracomunitari. “Abbiamo chiesto l’emanazione di un nuovo decreto flussi per far entrare in Italia nuovi lavoratori stranieri, e l’ulteriore proroga, oltre il 31 luglio, dei permessi di soggiorno scaduti per consentire ai lavoratori stranieri, che sono già in Italia, di rimanere e lavorare – ha osservato Giansanti -. La pandemia ha acuito le difficoltà ed è poi necessario individuare adeguate soluzioni che…

La siccità ha bruciato 1 mld nelle campagne

Il caldo e la prolungata mancanza di pioggia stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, facendo cadere le olive dagli alberi, impoverendo i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e provocando stress negli animali allevati che sono in difficoltà anche per la mancanza di foraggio nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di una estate bollente segnata dalla siccità che ha causato danni di oltre un miliardo nelle campagne favorendo anche il diffondersi degli insetti dannosi per le coltivazioni come la cimice asiatica. La terra ha sete da nord al centro fino al sud della Penisola dove ci sono ampie aree del territorio – sottolinea…

Covid, il cibo diventa la prima ricchezza del Paese, vale il 25% del Pil

Biodistretto dei Nebrodi

Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Lo ha reso noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini con il suo intervento nell’ambito dell’incontro “Food Coalition “La sfida della nutrizione in tempo di pandemia” al Meeting di Rimini dove la Coldiretti ha aperto il primo salone 2021 dei tesori agroalimentari salvati dall’estinzione grazie all’impegno e al lavoro dei contadini italiani. Il successo dell’alimentare Made in Italy è confermato dal record storico nelle esportazioni con un balzo…

Turismo, Coldiretti: “6 italiani su 10 in malghe e cantine nell’estate 2021”

Quasi sei italiani su dieci (59%) in vacanza in Italia al mare, in montagna o nel verde durante questa estate 2021 hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione del primo salone 2021 dei tesori agroalimentari salvati dall’estinzione grazie all’impegno e al lavoro dei contadini italiani della Coldiretti al Meeting di Rimini presso il padiglione internazionale con l’esclusiva mostra dei Sigilli di Campagna Amica e la biodiversità delle grandi eccellenze del Made in Italy.   L’acquisto in vacanza di prodotti tipici è una scelta importante…

Formazione Sicilia: sei milioni di euro a piccole e medie imprese per riqualificazione dei lavoratori

La Regione Siciliana stanzia sei milioni di euro di finanziamenti a piccole e medie imprese per lo sviluppo di progetti formativi per la ricollocazione e la riqualificazione dei lavoratori.   Al fine di contrastare gli effetti economici negativi causati dal Covid-19, il governo nazionale ha istituito il Fondo nuove competenze (Fnc), con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove competenze per la ricollocazione dei lavoratori. L’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale ha quindi pubblicato l’Avviso n. 43/2021, con il quale finanzia le attività formative proposte dalle imprese che abbiano presentato istanza a valere sull’Avviso del Fnc e che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro entro il 30 giugno 2021, finalizzandolo all’aggiornamento delle competenze. Tali accordi collettivi devono individuare il numero dei…

1 111 112 113 114 115 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.