Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 111)

Archivi

Agricoltura sociale innovativa, la Regione finanzia 5 progetti “pilota” anti-caporalato

La Regione Siciliana finanzia con oltre 1,6 milioni di euro iniziative “pilota” di co–housing e co–produzione per progetti di agricoltura sociale innovativa. L’Avviso pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro – Ufficio speciale Immigrazione, nell’ambito del progetto P.i.u Su.pre.me. (Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento), prevede infatti il finanziamento di cinque iniziative finalizzate all’avvio di nuove imprenditorialità in agricoltura, con lo scopo di sostenere l’inserimento lavorativo di cittadini stranieri presenti nel territorio siciliano, vittime o potenziali vittime di sfruttamento in ambito agricolo.   «Con questo intervento – afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone – vogliamo sviluppare percorsi in grado di contrastare lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura. L’obiettivo è fornire ai lavoratori stranieri strumenti e competenze per…

Bando Agricoltura Sociale: in palio 120.000 euro. Scadenza il 15 ottobre

AgriJob agricoltura

Il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, ha l’obiettivo di sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Al concorso, giunto alla sesta edizione e che scade il prossimo 15 ottobre, possono partecipare imprenditori agricoli, cooperative sociali e associazioni di più soggetti. In palio tre premi da 40.000 euro ciascuno, a copertura totale dei costi, per altrettanti progetti innovativi di agricoltura sociale. Ai vincitori sarà anche assegnata una borsa di studio per il Master di Agricoltura Sociale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. I progetti devono prevedere attività mirate alle fasce deboli della popolazione (disabili, minori, anziani, immigrati, detenuti e richiedenti asilo). L’iniziativa prende vita…

Lavoro: con +10,4% l’agricoltura batte tutti

Agricoltura Ismea

Con un balzo del 10,4% crescono le posizione lavorative in agricoltura che fa segnare il miglior risultato tra tutti i settori che in media registrano appena un +1,9%. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Istat sui conti economici trimestrali nel secondo trimestre del 2021. Un dato che conferma la vitalità del settore che con quasi 1,8 milioni di posizioni lavorative è stato in grado di offrire anche durante la pandemia Covid opportunità occupazionali con una domanda di lavoro ora sostenuta – sottolinea la Coldiretti – con l’arrivo dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele, pere e della vendemmia mentre sta per avvicinarsi quella delle olive. Una opportunità che deve essere sostenuta con una adeguata semplificazione per rispondere meglio…

Tavolo tecnico-scientifico per alberi monumentali. Cordaro: «Patrimonio da tutelare»

Valorizzazione, formazione e divulgazione: sono queste le direttive lungo le quali si muoverà il tavolo tecnico-scientifico sugli alberi monumentali e i boschi vetusti siciliani che si è insediato oggi all’assessorato regionale all’Ambiente e presieduto dall’assessore, Toto Cordaro.   «Le finalità che questo gruppo di lavoro intende perseguire sono la tutela e la valorizzazione dei nostri tesori ambientali che costituiscono, nel caso di specie, un patrimonio di alberi monumentali, più di 300 che sono stati già censiti, che – dichiara l’assessore – caratterizzano il paesaggio siciliano e che rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto».   Il tavolo tecnico-scientifico è composto dal dirigente generale del Corpo Forestale della Regione, Giovanni Salerno, dai direttori degli orti botanici di Palermo, Catania e Messina, rispettivamente Rosario Schicchi,…

Mipaaf: “Progetti presentati dalla Regione Siciliana non hanno intercettato criteri previsti selezione”

Continua il botta e risposta tra la Regione Siciliana e il Mipaaf in merito ai progetti del PNRR bocciati.   Dopo le dichiarazioni dell’Assessore Scilla, ecco la risposta del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali: Nessuno dei 31 progetti di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, ha intercettato tutti i criteri previsti per la selezione dei Progetti irrigui sul PNRR. I criteri di ammissibilità per ottenere il finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono 23 e riguardano tra gli altri punti il livello di esecutività dell’opera, l’entità del risparmio idrico, la superficie oggetto di intervento, le tecnologie utilizzate e i benefici ambientali prodotti. Per essere ammessi, i progetti dovevano soddisfare tutti i 23 criteri previsti; di conseguenza, se…

Maltempo: sos per la vendemmia in pieno svolgimento

Il maltempo si abbatte su un territorio duramente provato dalla siccità dove è in pieno svolgimento la vendemmia.   E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile per la nuova perturbazione di autunno. La pioggia – sottolinea la Coldiretti –per combattere la siccità ed essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.   Un pericolo concreto su un territorio in cui a causa della cementificazione e dall’abbandono – precisa la Coldiretti – sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, che hanno parte del proprio territorio a…

Progetti PNRR bocciati, Scilla: «Patuanelli è recidivo, è chiaro che il ministero è nemico dell’agricoltura siciliana»

«Apprendiamo dal Mipaaf che solo 31 dei 63 progetti presentati dalla Sicilia sono stati presi in considerazione attraverso il decreto di approvazione degli elenchi dei progetti ammissibili e non ammissibili a finanziamento con fondi afferenti al PNRR per investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo. E questo lo dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti della agricoltura siciliana». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla che sottolinea: «Con quale criterio e come si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il Ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa. Ricordiamo – uno dei tanti esempi che potrei citare – il tentativo di scippare fondi del PSR. Un atteggiamento…

Firmati decreti per riordino Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite

Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, quattro provvedimenti attuativi riguardanti il riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite, necessari a dare piena applicazione al nuovo regime fitosanitario europeo. Per quanto riguarda la vite e i cloni di vite, viene innanzitutto predisposto lo schema di provvedimento per stabilire la struttura del Registro nazionale delle varietà e dei cloni di vite, dove sono riportate le informazioni relative alla specie di appartenenza, le denominazioni, eventuali sinonimi della varietà e del clone, la descrizione ufficiale della pianta e il suo utilizzo. Con un secondo decreto attuativo viene inoltre stabilito lo schema di provvedimento che stabilisce per gli operatori di settore gli adempimenti, le modalità operative e la modulistica per presentare…

Al via “Valorizzazione e salvaguardia vigneto Sicilia”. Scilla: «Potenziare competitività imprese»

«Con il progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” intendiamo potenziare la competitività delle imprese del comparto vitivinicolo della Sicilia, che continua ad  essere uno degli obiettivi centrali del governo Musumeci». A dichiaralo è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, annunciando il via libera dell’iter di produzione di barbatelle innestate certificate di 11 cloni di varietà siciliane.    «Grazie agli interventi messi in campo con risorse comunitarie, prosegue il percorso di rinnovamento della piattaforma ampelografica siciliana e delle strutture enologiche e di miglioramento del rendimento delle aziende siciliane e della qualità dei vini che, auspichiamo, possano conquistare mercati che diano sempre più profitto», ha aggiunto l’assessore Scilla.   Partner del progetto sono il dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il Consorzio di…

Cia: “No a Far West crediti carbonio. Agricoltori siano protagonisti rivoluzione green”

crisi vino

I mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno rapidamente diffondendo nel mondo e possono valere dai 38 ai 58 mld per l’agricoltura Ue, secondo stime della Commissione. Si tratta di strumenti finanziari che si inseriscono nell’ambito del Protocollo di Kyoto per compensare le emissioni generate dai diversi settori produttivi. Nonostante i proclami, in Italia mancano ancora regole chiare sul riconoscimento dei servizi ecosistemici dell’agricoltura, con il sequestro della C02 immagazzinata dai terreni e dalle coltivazioni arboree. In America la compravendita è avviata e Biden pianifica la creazione di una banca che faciliti il mercato delle pratiche ecosostenibili in cui gli agricoltori mettono all’asta i loro crediti, equivalenti a tonnellate di carbonio organico catturato. Questi crediti vengono, quindi, commercializzati diventando opportunità di guadagno per le aziende rurali. Si viene, così, incontro alle grandi corporation che hanno necessità di compensare le proprie emissioni di gas serra con azioni di rimboschimento e piantumazione messe in opera dai farmer Usa. Cia-Agricoltori Italiani guarda con grande interesse…

1 109 110 111 112 113 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.