Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 110)

Archivi

Green pass, Coldiretti: “100mila senza nei campi, sos raccolti”

L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro è in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed è da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25% il numero di lavoratori agricoli italiani e stranieri non sono ancora vaccinati per un totale di circa 100mila, dopo la firma del presidente del Consiglio Draghi al DPCM con le linee guida per i controlli. “Per non lasciare marcire le produzioni sugli alberi è importante intervenire per facilitare l’accesso al lavoro di quanti sono in regola” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’attività agricola è legata ai cicli…

Stati Generali Nocciola Siciliana, GAL Nebrodi Plus strutturerà proposta Piano Corilicolo

fas-federazione-agricoltori-siciliani

Gli Stati Generali della Nocciola Siciliana, tenutisi lo scorso 9 ottobre a Sinagra ed Ucria, hanno impegnato il GAL Nebrodi Plus per il raggiungimento nel breve termine di importanti obiettivi: – la redazione di una scheda di progetto finalizzata alla promozione del turismo esperienziale e relazionale, adottando un innovativo disciplinare di prodotto denominato “storytelling experience” che prevede la formazione di figure professionali di operatore del turismo esperienziale; la realizzazione di un “club di prodotto” da promuovere sui circuiti nazionali ed internazionali. Tutto ciò a valere sui fondi in transizione, in applicazione del Regolamento UE 2020/2020 del 23 dicembre 2021; – l’insediamento degli Stati Generali della Nocciola Siciliana finalizzato alla redazione di una proposta di Piano Corilicolo Siciliano, in coerenza ed ottemperanza di quanto già previsto…

Copagri, prezzo latte: “Bene disponibilità filiera a intervenire per remuneratività etica”

“In una situazione nella quale continua a destare grande preoccupazione la corsa al rialzo dei prezzi delle materie prime mangimistiche, con aumenti che secondo gli ultimi listini delle borse merci interessano sia i prodotti proteici che i cereali foraggeri e ai quali vanno aggiunti gli imminenti rincari in arrivo sul fronte energetico, giudichiamo positivamente l’unanime disponibilità della filiera lattiero-casearia a fare sistema e intervenire sul versante della remuneratività delle aziende, con lo scopo di andare a dare ossigeno agli allevatori, che versano in uno stato di grande sofferenza”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo oggi alla seconda riunione del Tavolo sulle criticità della filiera lattiero-casearia, convocata dal Mipaaf.   “Parliamo di una perdita consistente per la cassa mensile degli allevamenti che si registra ormai…

Consorzio Doc Sicilia: “Continua impegno a sostegno del “Vigneto Sicilia” per valorizzare qualità vini siciliani”

Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’identità varietale e l’integrità sanitaria, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani: sono questi gli obiettivi del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria “F. Paulsen”.   “Da sempre la missione del Consorzio è rafforzare l’identità dei vini siciliani, migliorandone la qualità, l’immagine e il posizionamento sul mercato – commenta il presidente Antonio Rallo –. Il progetto a sostegno del “Vigneto Sicilia” diventa quindi per noi centrale per lo sviluppo dell’enologia siciliana e siamo orgogliosi…

Ambiente e sostenibilità, il Premio Valicenti va a un giovane imprenditore marsalese della Cia Sicilia Occidentale

Parla siciliano il Premio Valicenti organizzato nell’ambito del “Festival Agri Storie-L’uomo al centro del sistema ambiente”, che racconta e valorizza le storie di ordinaria sostenibilità sparse per l’Italia e che si è svolto in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari. Un festival nato con il sostegno, tra gli altri, della CIA Agricoltori Italiani e rivolto a giovani imprenditori agricoli e donne in campo che producono cibo sano, buono e giusto. La giuria del Valicenti ha assegnato il premio all’imprenditore vitivinicolo marsalese Gianfranco Maltese, componente della giunta della Cia Sicilia Occidentale e presidente dell’Agia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli, per le province di Palermo e Trapani. Maltese è anche componente del Ceja a Bruxelles. Il premio gli è stato assegnato…

Olivicoltura siciliana: un ciclo di webinar organizzato dal GAL Eloro

Il GAL Eloro è capofila del progetto “CLUSTER SERVAGRI – CLUSTER transfrontaliero a SERVizio del networking e della qualificazione delle filiere AGRIcole dell’olivicoltura” finanziato nel quadro del Programma UE di Cooperazione Transfrontaliera “Italia-Tunisia”, ed è alla guida di un partenariato che comprende, in Sicilia, il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e l’Associazione Produttori Olivicoli; in Tunisia, l’Istituto Nazionale Agronomico di Tunisia, l’Istituto dell’Olivo di Sousse e l’Unione Tunisina Agricoltura e Pesca. L’obiettivo specifico del progetto è la ristrutturazione delle filiere olivicole transfrontaliere tra Sicilia e Tunisia, da realizzare attraverso il rafforzamento di un cluster economico italo-tunisino dell’olio d’oliva sia convenzionale che biologico, nonché tipizzato, completamente tracciabile e di qualità. In quest’ottica, le azioni di ristrutturazione, innovazione e rafforzamento del settore olivicolo della zona transfrontaliera appaiono…

Coldiretti: “La pioggia salva la stagione dei funghi. Scatta la caccia”

funghi

Non solo danni, l’arrivo della pioggia autunnale dopo un lungo periodo di siccità salva la stagione della raccolta dei funghi e scatta la corsa a finferli, trombette, chiodini e porcini nei boschi italiani. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio di Coldiretti che evidenzia un ritardo dell’inizio delle attività di raccolta lungo la Penisola dopo un mese di settembre dominato da caldo e siccità che ha lasciato a secco gli appassionati della raccolta e quelli della tavola.   La situazione è tuttavia a macchia di leopardo con i segnali più positivi che arrivano dalla fascia appenninica e da alcuni territori del Nord Italia ma si attendono i riscontri delle recenti precipitazioni nei boschi segnati da una estate secca e feriti dagli incendi.   La nascita di…

PNRR, sindacati chiedono incontro a Ministro Agricoltura per Progetti bocciati a danno del Meridione

“La nostra segreteria generale ha chiesto un incontro urgente al Ministro alle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, per rappresentargli la ragioni per cui i criteri contenuti nel bando di un miliardo e seicento milioni di euro del PNRR.. che ha appena finanziato i 149 progetti per l’ammodernamento del sistema irriguo del nostro Paese… sono palesemente discriminatori per le regioni meridionali (20 in Calabria, 2 in Sardegna, 3 in Basilicata, 1 in Puglia, 11 in Campania)… disattendono le ragioni dell’enormità delle risorse assegnate all’Italia dall’Europa”.   A renderlo noto è il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, il quale non nasconde la propria delusione, facendosi portavoce di migliaia di lavoratori del settore agricolo che hanno rappresentato a lui, ma anche ad Ernesto Abate, segretario nazionale del…

Al via il primo Tavolo della Gastronomia. Patuanelli: “Necessario dialogo tra mondo istituzionale e soggetti filiera”

Si è svolto ieri, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il primo “Tavolo della gastronomia italiana”, convocato dal Ministro Stefano Patuanelli e dalla viceministra allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, per sviluppare il confronto, già avviato nei mesi scorsi, sulle tematiche cruciali per il settore ristorativo ed indicare prospettive future di rilancio. La revisione del codice Ateco, la creazione di un registro delle imprese, la formazione dei giovani, la reintroduzione dei voucher e la riduzione del cuneo fiscale i temi al centro della riunione, che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria del settore, tra cui l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, la Federazione Italiana Cuochi, l’Associazione Le Soste, l’Associazione Prof. Cuochi Italiani, Euro Toques Italia, Charming Italian Chef e Jeunes Restaurateurs Italia. “E’ iniziato un percorso…

PNRR, Scilla: «Serve vero raccordo tra Roma e Regioni. Incontreremo ministro Patuanelli»

«Proficuo incontro questa mattina in Terza Commissione Attività produttive  sull’esclusione dei progetti siciliani finanziabili con il PNRR». Lo riferisce l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla.   «È stato accertato il corretto inserimento dei progetti, quasi tutti esecutivi, sulla piattaforma dedicata DANIA. – spiega Scilla –  Ribadiamo il mancato accordo tra il Ministero e la Regione sui 23 parametri che ne hanno condizionato la  valutazione e quindi determinato l’esclusione».    «È venuto meno un preventivo confronto  – sottolinea Scilla- per valutare le esigenze e le necessità specifiche delle nostre infrastrutture e, quindi, individuare criteri di valutazione più congrui alle nostre caratteristiche. Si tratta di parametri che vanno rivisti e resi meno stringenti per la Sicilia che ha le sue specificità. È proprio per trovare…

1 108 109 110 111 112 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.