Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 108)

Archivi

Agroalimentare, Musumeci a Ragusa: «Valorizzare le razze autoctone e conquistare nuovi mercati»

«Questo appuntamento è la sintesi identitaria di una comunità imprenditoriale, quella Iblea, che da generazioni ha fatto della zootecnia una delle più fiorenti attività economiche della nostra Isola». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, intervenendo stamane a Ragusa alla cerimonia di premiazione della 46esima Fiera agroalimentare mediterranea, in corso da venerdì nel Foro boario. Musumeci ha voluto anche ricordare che il suo governo ha stanziato oltre mezzo milione di euro per la riqualificazione del Foro boario del capoluogo Ibleo «che si accredita sempre più come riferimento per tutta l’Isola. Merito, questo, degli allevatori, delle loro organizzazioni, della Camera di commercio del Sud-est e delle istituzioni. Se si fa rete tutto diventa più facile per la ripresa, dopo la tragedia pandemica che…

Coldiretti: “Esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate”

olio evo Esa

Le esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate (+100%) in valore negli ultimi venti anni, con un’accelerazione impressa dalla svolta green a tavola verso il consumo di prodotti salutistici legata alla pandemia Covid. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat relativi al primo semestre del 2021 diffusa in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia con la prima spremitura della Penisola in Sicilia, nell’azienda Terra Surti di Elio Menta a Sortino (Siracusa) contrada Albinelli, con la trasformazione delle prime olive in extravergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea in tutto il mondo. Con 315 milioni di chili l’Italia – sottolinea la Coldiretit – si colloca come secondo produttore mondiale dietro la Spagna il cui raccolto che sarà stabile…

Food System Summit, Cia: “Insieme per sistemi alimentari più sostenibili”

agricoltura-sociale

Lavorare tutti insieme per migliorare il modo in cui produciamo, consumiamo e pensiamo al cibo. Perché trasformare i sistemi alimentari globali in un’ottica più sostenibile, sana ed equa, resiliente e senza sprechi, rappresenta uno degli strumenti più potenti per compiere progressi decisivi verso l’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.   A partire dall’obiettivo “Fame Zero”, in una società dove ancora 800 milioni di persone sono sottoalimentate e dove, invece, la promozione dell’agricoltura sostenibile può fare davvero la differenza, per uscire dalla povertà e creare nuova occupazione, visto che fornisce mezzi di sussistenza al 40% della popolazione mondiale. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del Food System Summit, che si apre oggi a New York, nell’ambito della 76^ Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’intervento del…

Export, Musumeci: «La Sicilia torna a crescere nel commercio con l’estero»

«Il nostro obiettivo è recuperare le pesanti perdite causate dalla pandemia al commercio estero della Sicilia – purtroppo ancora in corso – per ridare fiato ad una attività di grande importanza per la nostra economia. Il dato relativo al secondo trimestre di quest’anno – che registra un incremento del 16,5% – ci conforta e ci indica che la giusta strada è puntare sulla qualità, soprattutto sul manifatturiero e sull’agroalimentare, cioè sulle nostre produzioni maggiormente richieste all’estero, non solo europeo. Ma il merito di questa ripresa è soprattutto degli imprenditori coraggiosi». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in apertura della giornata inaugurale della Terza edizione degli Stati generali dell’export che andranno avanti a Marsala sino a domenica, organizzati dal Forum italiano dell’Export. Nel…

Zone franche montane, governo Musumeci dà via libera alla perimetrazione: sono 159 Comuni

Il governo Musumeci nel corso dell’ultima riunione di giunta ha approvato la proposta di perimetrazione delle Zone franche montane siciliane elaborata dall’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano. L’individuazione dei Comuni ha tenuto conto delle aree particolarmente svantaggiate, per altitudine, densità abitanti e tasso di spopolamento in relazione ai criteri previsti dal progetto di legge-voto, già approvato dall’Ars nel dicembre del 2019. Sono in tutto 159 i Comuni siciliani che rientreranno fra le Zone franche montane e che potranno usufruire dei benefici previsti dalla legge in termini di fiscalità di vantaggio e contributi sociali. Un primo elenco comprende i 117 Comuni che hanno una popolazione residente inferiore ai 15mila abitanti (sulla base di rilevazione Istat 2020) e con un territorio con oltre il 50 per…

EU Organic Day, Cia: “Sia di monito per approvazione legge nazionale sul bio”

crisi vino

La prima “Giornata europea del biologico” (EU Organic Day) proclamata oggi dalla Commissione Ue nell’ambito del Piano d’azione per lo sviluppo del bio, e con data fissata per ogni 23 settembre, sia di monito per l’approvazione alla Camera della norma sulle “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. A dirlo è Cia–Agricoltori Italiani che, richiamando l’impegno atteso dal Green Deal Ue, torna a sollecitare, sul testo, l’intervento risolutivo della Camera, visto anche l’ok già ottenuto al Senato. “Non riusciamo a comprendere -è il commento del presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– perché il Parlamento non calendarizzi questa legge e la approvi in tempi celeri. Se ci dovessero essere necessità di adeguamento si potrebbero poi attivare…

Ambiente, Coldiretti: “Con estinzione api addio a tre colture su quattro”

api e varroa

Tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra cui le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio dell’Ispra sul rischio di estinzione del 9% circa delle specie di api e farfalle che attraverso l’impollinazione generano un valore economico stimato in circa 153 miliardi di euro l’anno su scala mondiale, 22 miliardi su scala europea e 3 miliardi su scala nazionale. In Italia l’andamento climatico anomalo con l’inverno bollente, il gelo in primavera ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali – sottolinea la Coldiretti – ha distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari con le api…

Revoca rifugi alpini, Scilla: «Un atto amministrativo a tutela di ambiente e sicurezza»

«Non si tratta di un atto politico contro il Club alpino siciliano, ma di un atto amministrativo a tutela della sicurezza e dell’ambiente». Così replica l’assessore regionale allo Sviluppo rurale, Toni Scilla, alle accuse mosse verso il provvedimento del dipartimento dello Sviluppo rurale, che fa capo al suo assessorato, con cui la Regione Siciliana ha revocato la concessione al Club alpino siciliano di sei rifugi alpini, cinque dei quali si trovano nel Palermitano. «Non è una decisione arrivata dall’oggi al domani – spiega l’assessore Scilla – Sul tavolo ci sono delle questioni irrisolte legate a concessioni scadute ormai da anni oltre alla presenza di impianti non a norma che necessitano di interventi urgentissimi poiché si profilano rischi per la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Tutto…

Etna, Coldiretti: “7 mesi di ceneri su campagne. Servono norme ad hoc”

“Sono oltre sette mesi che le eruzioni dell’Etna colpiscono pesantemente le aziende agricole presenti nell’area con danni spesso irreparabili alle coltivazioni ai quali si aggiungono i disagi per chi è costretto alla pulizia straordinaria delle canalette di scolo, o alle pulizia delle strade rurali“. Lo afferma la Coldiretti sulla nube eruttiva emessa dal cratere di Sud-Est del vulcano.   “Un’ulteriore dimostrazione – sottolinea Coldiretti – che siamo di fronte a cambiamenti per il vulcano e che quindi bisogna avviare un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc. E’ una emergenza continua, una vera e propria calamità quotidiana. Per pulire le strutture e le coltivazioni – conclude la Coldiretti – serve tempo, acqua e quindi l’impiego massiccio…

Caro bollette, Anp-Cia: “Macigno per milioni di pensionati. Governo intervenga”

L’aumento in bolletta di luce e gas da ottobre, rischia di rivelarsi una bomba sociale e soprattutto per milioni di pensionati che percepiscono assegni al minimo e che, negli ultimi anni, si sono addirittura visti erodere il potere d’acquisto delle pensioni di oltre il 30%. Il Governo intervenga subito per mettere al sicuro la sussistenza di tanti italiani. Così Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani alla notizia del caro bollette di circa il 40% (per l’elettricità) e del 31% (per il gas) dal prossimo mese e in vista della riunione sul provvedimento che dovrebbe provare a ridurre di un terzo l’impatto da 9 miliardi degli aumenti in arrivo. Dunque, Anp–Cia sollecita le istituzioni a stringere sulla questione scongiurando il peggio per molti cittadini e…

1 106 107 108 109 110 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.