Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 107)

Archivi

Cia: “No a Far West crediti carbonio. Agricoltori siano protagonisti rivoluzione green”

crisi vino

I mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno rapidamente diffondendo nel mondo e possono valere dai 38 ai 58 mld per l’agricoltura Ue, secondo stime della Commissione. Si tratta di strumenti finanziari che si inseriscono nell’ambito del Protocollo di Kyoto per compensare le emissioni generate dai diversi settori produttivi. Nonostante i proclami, in Italia mancano ancora regole chiare sul riconoscimento dei servizi ecosistemici dell’agricoltura, con il sequestro della C02 immagazzinata dai terreni e dalle coltivazioni arboree. In America la compravendita è avviata e Biden pianifica la creazione di una banca che faciliti il mercato delle pratiche ecosostenibili in cui gli agricoltori mettono all’asta i loro crediti, equivalenti a tonnellate di carbonio organico catturato. Questi crediti vengono, quindi, commercializzati diventando opportunità di guadagno per le aziende rurali. Si viene, così, incontro alle grandi corporation che hanno necessità di compensare le proprie emissioni di gas serra con azioni di rimboschimento e piantumazione messe in opera dai farmer Usa. Cia-Agricoltori Italiani guarda con grande interesse…

“Salviamo Api e Agricoltori” : 1 milione di cittadini europei chiede la fine dell’era dei pesticidi

Storico successo per ‘Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Save Bees and Farmers”. Se questa ICE sarà convalidata dalla Commissione Europea, quest’ultima e il Parlamento Europeo dovranno rispondere alle richieste dei cittadini per un’agricoltura senza pesticidi sintetici e rispettosa degli insetti impollinatori. Anche le Giacche Verdi Bronte tra le organizzazioni dell’Alleanza. 1.161.257 firme raccolte in tutta l’EU: è questo il risultato finale di una campagna durata due anni. L’ICE “Save Bees and Farmers” – “Salviamo Api e Agricoltori” in italiano – chiede 1) una riduzione dell’80% dell’uso di pesticidi sintetici nell’UE entro il 2030 e del 100% entro il 2035, 2) misure per ripristinare la biodiversità sui terreni agricoli e 3) un forte sostegno alle agricoltrici e agricoltori per la transizione agroecologica. Un’ICE è accettata dalla…

Cenere Etna, Sassoli: «Il parlamento europeo segue da vicino questione danni»

Il tema dei danni causati dalla cenere dell’Etna approda alla presidenza del Parlamento europeo. E’ stato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a investire del problema il vertice dell’assise dell’Ue, affinché si intervenga per eliminare un’ingiustizia regolamentare che di fatto impedisce alla Sicilia di accedere all’apposito Fondo per il risarcimento dei danni. La risposta di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, al governatore della Sicilia non si è fatta attendere: «Abbiamo seguito con preoccupazione l’attività eccezionale del vulcano Etna, cosi come i conseguenti problemi economici dovuti anche alla necessità dell’aeroporto di Catania di sospendere frequentemente la sua attività. Voglio assicurarle che il Parlamento europeo continuerà a seguire da vicino la questione e si attende ora una azione concreta da parte della Commissione europea». Dopo…

Primo caffè coltivato in Italia: raccolto da 30kg a Palermo

È un raccolto di Arabica, per circa 30 kg di varietà Bourbon e Catuai, quello che segna l’ingresso dell’Italia nella cosiddetta ‘coffee belt’ – la cintura geografica dove si trovano la maggior parte delle piantagioni nel mondo – come località in assoluto più a Nord in grado di produrre caffè. Ad annunciare la prima mini-produzione, di valenza più cultural-didattico che commerciale, è Andrea Morettino, quarta generazione di torrefattori di Palermo. “Questa piantagione sperimentale è un sogno – ha detto Morettino in un seminario online – che si è realizzato nel giardino della nostra fabbrica museale e Scuola del caffè a San Lorenzo ai Colli. Frutto della collaborazione con l’Orto botanico che, per l’area coloniale, importò un secolo fa semi dall’Etiopia. Da quei semi, insieme all’Università…

Clima, Cia a Pre Cop26: “Salvare l’agricoltura che mitiga effetto serra”

Il riscaldamento globale (1,5-2°C fino al 2050) sta compromettendo la salute del pianeta, l’equilibrio degli ecosistemi e la salvaguardia delle produzioni agricole, principale fonte di sostentamento alimentare per oltre 7 miliardi di persone nel mondo. In Italia, nel solo 2021, tra nubifragi e siccità, sono saliti del 60% gli eventi estremi e si è raggiunto il record di incendi, alimentati dal forte caldo, con più di 103 mila ettari bruciati in soli 8 mesi. Fiamme, maltempo e danni da parassiti, insieme alla crisi pandemica, hanno tolto quest’anno dalle tavole degli italiani oltre il 10% del cibo e procurato alle aziende agricole perdite economiche di svariati milioni di euro. Eppure, l’agricoltura è la più importante alleata contro inquinamento ed effetto serra. Da Cia-Agricoltori Italiani ai grandi della…

Brexit: storico calo del made in Italy sulle tavole Uk

Nebrodi-Valdemone

Gli effetti della Brexit con la carenza di autotrasportatori mettono in pericolo 3,6 miliardi di valore annuale delle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Gran Bretagna che nel 2021 per la prima volta da almeno un decennio risultano in calo (-2%). E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alle difficoltà di approvvigionamento Oltremanica per benzina e cibo con le crescenti preoccupazioni per le tavole di Natale. La Gran Bretagna – sottolinea la Coldiretti – si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, con il prosecco in testa, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono – continua la Coldiretti – i derivati del pomodoro,…

Lavoro: aumentano solo i giovani agricoltori (+8%)

bando Ismea giovani agricoltori

In piena pandemia Covid cresce solo il numero di giovani agricoltori con un incremento dell’8% negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso periodo, dall’industria al commercio fino all’artigianato. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del Rapporto del Centro Studi Divulga, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diffusa in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro con l’impegno concreto dei giovani italiani per combattere i cambiamenti climatici e salvare l’ambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili. Un appuntamento promosso nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari…

Coldiretti Sicilia: “Gli agricoltori hanno garantito “tenuta” competitiva del Paese in pandemia”

Francesco Ferreri Coldiretti Sicilia

«Siamo in un momento particolare per il rilancio del Paese, ai margini di una crisi pandemica mondiale che ha colpito duramente il tessuto imprenditoriale e l’intera società». Lo ha affermato Francesco Ferreri, Presidente di Coldiretti Sicilia, intervenendo a “Mirabilia Italiae”, la Kermesse che riunisce  gli stati generali dell’export,  in corso a Marsala. Il presidente ha poi sottolineato come gli agricoltori abbiano «garantito  la “tenuta” competitiva del Paese durante la pandemia e quindi – ha detto – abbiamo tutti i numeri per essere protagonisti della ripartenza e di un reale processo di transizione ecologica». Il punto di partenza è proprio la forza dell’export. A questo proposito Francesco Ferreri ha affermato  come per  2021, in Italia, si stima che raggiungeremo i 50 miliardi di export.  Un trend…

70 anni della Coldiretti in Sicilia: emesso il francobollo celebrativo

In occasione dei 70 anni dalla costituzione di Coldiretti in Sicilia, sarà presentato ed emesso un francobollo per celebrare l’evento. A darne notizia, lo stesso ente insieme a Poste Italiane.   Di seguito il comunicato di Poste Italiane in merito al francobollo per i 70 anni della Coldiretti in Sicilia: Poste Italiane comunica che oggi 28 settembre 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia, nel 70° anniversario della costituzione, al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Fogli da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Bozzetto a cura di Marina Portolano. La vignetta assembla una serie…

Musumeci nell’ex feudo Verbumcaudo: «Questo è un modello da emulare per le nuove generazioni»

«Qui nell’ex feudo di Verbumcaudo, al confine tra la provincia di Palermo e quella di Caltanissetta, un gruppo di giovani ha voluto sfidare il destino. Qui opera una cooperativa di lavoro e di comunità alla quale i sindaci, la prefettura, il territorio e il governo della Regione guardano con particolare attenzione: da qui deve partire la sfida affinché il bene vinca sul male, perché lo Stato affermi la propria presenza e si alimenti la cultura dell’autoimprenditorialità. I giovani devono capire che ogni cosa va conquistata e che la speranza non è solo una parola del dizionario, ma la concreta realtà che ognuno di noi deve riuscire ad alimentare e a mantenere in vita. Qui la speranza di ieri è diventata certezza».  Lo ha detto il…

1 105 106 107 108 109 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.