Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 104)

Archivi

Incendi Madonie: 300 balloni di foraggio per 27 aziende di Geraci

Nelle Madonie continua la solidarietà per le aziende zootecniche interessate dagli incendi dello scorso agosto. Trecento balloni di foraggio saranno consegnati a 27 aziende del territorio di Geraci Siculo. La singolare iniziativa di solidarietà vede assieme: il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Miccichè con un contributo di 5 mila euro e ancora Fattorie Giaconia, Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al.,Geraci Costruzioni, il parroco don Santino Scileppi e il comitato di San Bartolo che assieme hanno raccolto ulteriori cinque mila euro. La famiglia Giaconia quest’anno ha anche rinunciato (di comune accordo con il parroco don Santino Scileppi) a finanziare le luminarie per la festività patronale di San Bartolo. La somma prevista è servita appunto a contribuire all’acquisto dei balloni. A stabilire criteri equi e trasparenti della distribuzione del…

Catania, Intossicazioni da funghi. Accertato il primo caso in provincia. L’appello: “Consumate solo funghi certificati dall’Asp”

Attenzione alta, sul territorio della provincia di Catania, per la raccolta e il consumo di funghi freschi spontanei. Nei giorni scorsi, nella zona etnea, è stato accertato il primo caso di intossicazione da Chlorophyllum molybdites, trattato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Acireale. Si tratta della prima intossicazione, nella stagione corrente, di questa specie fungina presente in America, Africa e nelle regioni temperate e sub-tropicali di tutto il mondo, ma che da qualche anno risulta molto presente anche nel territorio etneo. Lo scorso anno sono stati 6 i casi di intossicazione da Chlorophyllum molybdites, che hanno interessato 13 soggetti. Questa specie è facilmente confondibile con la ricercata Macrolepiota procera (Mazza di tamburo, volgarmente chiamata cappiddini), che è invece una specie commestibile e largamente raccolta e…

Agricoltura, Coldiretti Sicilia: “Raddoppiati costi semina”

gdo

Se l’anno scorso seminare un ettaro costava 350 euro quest’anno si arriva a circa 600. Si spendono in media 230 euro in più. Costi alle stelle che potrebbero portare anche ad una decisione drastica: non seminare. Lo segnala Coldiretti Sicilia con riferimento al rincaro di tutte le materie prime e le operazioni di lavoro che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la concimazione e la semina stessa. A tutto ciò, aggiunge, si sommano il costo del gasolio e della manodopera.   “La situazione gravissima – spiega Coldiretti Sicilia – riguarda anche l’esaurimento delle scorte dei concimi che, proprio perché sono limitati, vengono venduti a prezzi altissimi. Il rincaro dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli…

Cia e i suoi giovani a EIMA International 2021: la transizione ecologica e digitale degli agricoltori italiani

Dopo un anno di progetti e incontri condivisi in rete, sulla scia di una lunga sinergia con FederUnacoma, Cia-Agricoltori Italiani insieme ad Agia, la sua Associazione dei giovani imprenditori agricoli, è pronta al ritorno in presenza di EIMA International 2021, l’esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio in programma a Bologna Fiere (Viale della Fiera, 20) dal 19 al 23 ottobre. Con “La transizione ecologica e digitale degli agricoltori italiani. Innovazione, tecnologie e persone” Cia-Agricoltori Italiani sarà, dunque, presente con spazio istituzionale e Area Meeting al Padiglione 19 Stand C29.  In programma un calendario ricco di eventi (anche in streaming – vedi allegato) che si svilupperanno tra Area Meeting Cia, Palazzo dei Congressi e Centro Servizi. Insieme all’Assemblea nazionale Agia-Cia (20 e 21 ottobre ore 15, Sala Europa – Palazzo…

Vinitaly: dal Lugana al Grillo di Sicilia la top vendite nell’anno del Covid

Nell’anno del Covid gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti della bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in valore, con il Lugana veneto e lombardo che ha aumentato le vendite del 49% nel 2021, davanti al Brunello di Montalcino toscano (+47%) e al Barolo piemontese (+43%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census relativi ai primi nove mesi dell’anno, diffusa in occasione del Vinitaly Special Edition di Verona presso il padiglione 4 stand D3 della Fiera di Verona con la prima mostra dei grappoli d’Italia provenienti dalle diverse regioni esposti nell’esclusivo salone dove scoprire la grande biodiversità e qualità delle produzioni nazionali. La speciale top ten evidenzia risultati sorprendenti con un profondo…

Maltempo, Coldiretti: “Sos per vendemmia e raccolta olive”

irrigazione deficitaria

Il maltempo si abbatte sull’Italia proprio mentre inizia la raccolta delle olive ed è ancora in corso la vendemmia per i grandi vini rossi. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile in regioni particolarmente vocate. La pioggia impedisce di entrare nei campi per le operazioni di raccolta ma a preoccupare – sottolinea la Coldiretti – sono anche gli eventi estremi con l’arrivo di venti di burrasca che fanno cadere a terra i prodotti, facendo perdere un intero anno di lavoro. Siamo di fronte – precisa la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza…

Mipaaf, nominati i componenti del Comitato nazionale vini

sciopero Irvo certificazione vini Doc

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio. Il Comitato, organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale. E’ previsto, infatti, il suo intervento nella procedura di esame delle domande di protezione e modifica dei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP. Il Comitato nazionale vini, che ha poteri consultivi e propositivi, sarà presieduto dal Prof. Attilio Scienza. 19 i membri, scelti tra esperti e rappresentanti di enti e organizzazioni di categoria e professionali della filiera vitivinicola. I componenti del Comitato Nazionale Vini nominati in rappresentanza del Ministero delle Politiche agricole sono il dott. Michele Alessi, il sig. Andrea Rossi e il dott. Luca Lauro Marco; in…

Green pass: con blocco camion a rischio 85% spesa

Con l’85% dei trasporti commerciali che in Italia avviene su strada, lo stop di camion e tir mette a rischio la spesa degli italiani soprattutto per i prodotti più deperibili come il latte, la frutta e la verdura che non riescono a raggiungere gli scaffali dei mercati.   E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla protesta degli autotrasportatori per l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass. L ‘agroalimentare è il settore più sensibile perché ai ritardi e alla perdita di opportunità commerciali si aggiungono la distruzione e il deprezzamento che subiscono i prodotti deperibili come latte, carne, frutta e verdura per i quali – sottolinea la Coldiretti -va dunque garantita la consegne. Le difficoltà dei trasporti – continua la Coldiretti – minacciano le forniture…

Pnrr, incontro tra Patuanelli e Scilla: rassicurazioni sulla recuperabilità progetti siciliani

Si è svolto ieri, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l’incontro tra il ministro Stefano Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Toni Scilla. Al centro della riunione la questione dei progetti irrigui di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, che non hanno superato la selezione per ottenere i fondi del Pnrr.   «L’incontro odierno con il ministro Patuanelli ci ha permesso di appurare che alcuni progetti presentati dai Consorzi potrebbero essere ammissibili a finanziamento a carico dei fondi del Pnrr, ma solo a seguito di una istruttoria di emergenza sugli elaborati progettali e allegati». A dichiararlo l’assessore Toni Scilla a margine del confronto con il titolare del dicastero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.   «All’incontro di oggi – ha aggiunto…

Al Vinitaly per la prima volta arrivano tutti i grappoli d’Italia

cracking

Per la prima volta il Vinitaly apre in piena vendemmia con l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy.   L’appuntamento è a partire dalle ore 9,30 di domenica 17 ottobre nella Casa Coldiretti di fronte all’ingresso della struttura fieristica (Ingresso Cangrande), nel padiglione 4 stand D3 con il presidente nazionale Ettore Prandini.     Un viaggio fra i grappoli che grazie alla Coldiretti permette di conoscere, vedere e toccare con mano le antiche varietà di uva che sono la fonte dei grandi bianchi, rosati e rossi nazionali, i colori, le caratteristiche e le consistenze,…

1 102 103 104 105 106 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.