Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 103)

Archivi

Scilla: “Ricerca e trasferimento tecnologico fondamentali per migliorare il sistema agricolo siciliano”

«La ricerca e il trasferimento tecnologico sono di fondamentale importanza per migliorare e aumentare la capacità competitiva del sistema agricolo siciliano. In questo contesto la giornata di oggi segna un passo importante per l’intero settore che trarrà innumerevoli vantaggi dalla realizzazione dei 53 progetti finanziati con la Sottomisura 16.1 del PSR 2014/22». Con queste parole l’assessore regionale all’Agricoltura on. Toni Scilla è intervenuto stamattina al convegno “Il trasferimento delle innovazioni della ricerca in agricoltura: la Sottomisura 16.1 del PSR 2014/22” organizzato dal Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, con il supporto tecnico-organizzativo del Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria – CSEI Catania nell’aula magna del Polo Bioscientifico del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania. «La presentazione e l’analisi di questi progetti consentirà a tutti noi, dirigenti…

Rosario Marchese Ragona è il nuovo presidente di Confagricoltura Sicilia

Avvocato quarantanovenne di Canicattì, titolare di due moderne aziende nell’agrigentino e nel ragusano a prevalente indirizzo ortofrutticolo, olivicolo e viticolo, Rosario Marchese Ragona è il nuovo presidente di Confagricoltura Sicilia, l’organizzazione agricola che associa le imprese più orientate alle dinamiche dei mercati e che garantiscono i più elevati livelli occupazionali. La nomina è avvenuta per acclamazione nel corso dell’Assemblea Generale dei delegati regionali convocata per procedere al rinnovo delle cariche sociali. Vice presidenti sono stati eletti Maria Pia Piricò, cerealicoltrice del nisseno, nonché presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, ed Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa. Rosario Marchese Ragona raccoglie il testimone da Ettore Pottino, giunto a conclusione del suo secondo mandato ed eletto per acclamazione Presidente onorario. L’Assemblea gli ha inoltre rivolto un caloroso e…

Con la pandemia 8 italiani su 10 hanno cercato un agricoltore per garantirsi cibo sicuro

Dai mercati contadini fino al web, la pandemia ha spinto quasi 8 italiani su 10 (79%) a cercare di instaurare un rapporto stabile con un agricoltore per garantirsi cibo sicuro, sano e di qualità.  E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid presentata in occasione dell’incontro “Rete mondiale farmer markets: il terremoto silenzioso” in occasione dell’inaugurazione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, a Villa Miani a Roma. Per non rinunciare a portare in tavola cibi a km zero nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria i consumatori hanno sviluppato la tendenza a combinare gli acquisti on line, con la spesa recapitata a casa, a quelli fisici, recandosi nei mercati contadini che hanno continuato a restare aperti al netto delle…

Coldiretti Sicilia: “Istituzionalizzato l’aumento del prezzo del latte alla stalla di 4 centesimi”

Grazie al protocollo di intesa firmato nei giorni scorsi dall’intera filiera al tavolo convocato dal Ministro Stefano Patuanelli sulla crisi del latte, su sollecitazione della Coldiretti, è stato istituzionalizzato l’aumento del prezzo del latte alla stalla  di 4 centesimi.   Lo rileva Coldiretti Sicilia che sottolinea anche grazie allo stesso accordo non ci sarà impatto sui consumatori. La Grande Distribuzione Organizzata  s’ impegna affinché si valorizzino e si incrementino gli acquisti di latte UHT, latte fresco, yogurt e formaggi freschi e semi stagionati, tutti da latte 100% italiano, riconoscendo un premio “emergenza stalle” che viene corrisposto alle imprese della trasformazione per poi essere riversato integralmente agli allevatori, sino a 3 centesimi di euro al litro di latte, con una soglia massima di intervento pari a…

Maltempo, Cia: “Raccolto allagato e semina a rischio. Perso già 70% produzione”

Campi inondati e serre stravolte, migliaia di ettari di colture stagionali sott’acqua, in asfissia e attaccate dai funghi, per umidità e pioggia. Semina allo stallo e produzione annacquata già per il 70%. Questa, da una prima ricognizione di Cia-Agricoltori Italiani, la situazione maltempo sull’agricoltura del Sud Italia dove in Sicilia e Sardegna precipitazioni sparse e continue, forti venti, trombe d’aria e bombe d’acqua continuano a danneggiare le aziende agricole e la vita di intere comunità. Contro i cambiamenti climatici serve cambio di approccio e manutenzione seria del territorio, l’ennesimo appello alle istituzioni. Per Cia, infatti, che nelle regioni più colpite è alla conta dei danni tra agrumeti, carciofeti e ortive in pieno campo, il persistere di tanti fenomeni atmosferici avversi, non può risolversi con il…

Maltempo: a Niscemi grandine distrugge campi carciofi

Chicchi di grandine da 3 centimetri di diametro hanno ricoperto le strade di Niscemi dove sono andati distrutti anche diversi campi di carciofi. Nel comune in provincia di Caltanissetta questa mattina si contano i danni dovuti all’eccezionale ondata di maltempo che ha causato anche il crollo di un muro sulla Sp11, la strada che da Niscemi porta a Vittoria.   “Grazie all’intervento della Protezione Civile e dell’Ufficio Tecnico – ha detto il sindaco Massimiliano Conti – abbiamo messo nuovamente in sicurezza la strada. Per fortuna, nonostante la terribile grandinata, non ci sono stati feriti, visto che si è verificata tra le 22.30 e le 23 ma ho sentito gli agricoltori che mi hanno parlato di campi di carciofi totalmente distrutti. Per questa mattina ho ordinato…

Agricoltura, bando della Regione per aziende danneggiate dagli incendi

Sostenere gli investimenti per ripristinare i terreni e il potenziale produttivo delle aziende agricole danneggiate dagli incendi di quest’anno. Ammontano a cinque milioni di euro i fondi che la Regione Siciliana metterà a disposizione attraverso un bando, in pubblicazione, della sottomisura 5.2 del Psr 2014-2022 a sostegno delle aziende agricole colpite da eventi calamitosi.   «Il governo Musumeci è ancora una volta al fianco degli agricoltori, in questo caso di quelli che hanno dovuto subire danni anche gravi dagli incendi dell’estate scorsa – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla – I finanziamenti trasformano in atti concreti gli impegni che avevamo preso con il settore mantenendo quanto promesso».   Al finanziamento potranno essere ammesse le aziende agricole siciliane e in particolare quelle che ricadono nei 257…

Le erbe aromatiche delle Madonie vanno in mostra: nasce “AROMATICHE MADONIE”

Le erbe aromatiche delle Madonie in mostra giovedì prossimo 18 novembre nel salotto letterario di Donna Amunì a Palermo. L’appuntamento rientra nel programma di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari siciliane “In Mostra” organizzato dalla fondazione Bartolo Fazio e Idimed nel salotto di “Donna Amunì” che per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio hub enogastronomico nel quale poter gustare alimenti importanti per la dieta Mediterranea. Un ciclo di eventi che si terranno tutti i giovedì fino alla fine di dicembre, che mira a rafforzare la consapevolezza sulla “qualità dei prodotti” e che pone al centro le antiche tradizioni ma soprattutto le nuove “conoscenze” e sperimentazioni enogastronomiche portate avanti dagli attori siciliana della biodiversità agroalimentare: i produttori ed i coltivatori locali. Questo giovedì sarà la…

Confagricoltura: “Con costi produzione alle stelle, necessario affiancare imprese con ulteriori misure per la ripresa”

campi

“Il testo della manovra economica che si avvia alla discussione contiene elementi che vanno incontro ad alcune istanze del mondo agricolo, ma ci sono ancora margini di miglioramento indispensabili per le aziende alle prese con un aumento dei costi di produzione senza precedenti”. E’ il primo commento di Palazzo Della Valle alla legge di bilancio trasmessa al Senato e che oggi inizierà l’iter parlamentare. La Confederazione accoglie con particolare favore quelle misure che spingono le imprese a un ruolo più attivo in questa fase di modernizzazione del settore primario e di ripresa dell’economia del Paese, frenata tuttavia dai rincari dei costi produttivi. In materia fiscale, di grande rilievo l’esenzione Irpef per il 2022 dei redditi dominicali dichiarati dagli imprenditori agricoli professionali e dai coltivatori diretti….

Vini Doc, Regione e Irvo presentano i nuovi contrassegni per la tracciabilità

Dal prossimo primo gennaio i vini Doc Sicilia saranno accompagnati dai contrassegni di Stato. Il nuovo sistema sarà gestito dalla Regione, attraverso l’Istituto del vino e dell’olio (Irvo), in modo dare maggiori garanzie sull’autenticità e qualità dei prodotti. Caratteristiche e modalità di gestione delle “fascette” sono state illustrate, questa mattina a Palazzo Orléans, dall’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, dal direttore dell’Irvo, Gaetano Aprile e dal presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, Antonio Rallo.   «La certificazione del vino siciliano Doc è un passo avanti in termini di garanzia e sicurezza e deve avere la firma della nostra Regione – ha detto l’assessore Scilla –  Con questo contrassegno, che accompagnerà ogni singola bottiglia, garantiamo la qualità a tutela del produttore e del consumatore. Il governo…

1 101 102 103 104 105 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.