Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 103)

Archivi

Prezzi, Coldiretti: “A Natale si paga più la bottiglia che il pomodoro”

Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, a Natale si pagherà più la bottiglia che il pomodoro in essa contenuto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento allo studio Codacons secondo il quale le prossime feste rischiano di essere le più “salate” degli ultimi anni sul fronte di prezzi e tariffe, e potrebbe costare agli italiani, a parità di consumi rispetto al periodo pre-pandemia (2019), quasi 1,4 miliardi di euro in più.   Il boom delle quotazioni per i prodotti energetici e le materie prime si riflette – sottolinea Coldiretti – sui costi di produzione del cibo ma anche su quelli di confezionamento, dalla plastica per i vasetti dei fiori…

Farm to Fork, Giansanti: “Elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”

“Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto il punto sulla strategia insieme alle associazioni agricole italiane, in seguito all’approvazione della Farm to Fork da parte del Parlamento europeo. Per Confagricoltura sono positive le indicazioni che emergono nella relazione in merito al meccanismo di reciprocità sullo standard delle importazioni e all’apertura alle NBT’s. “Abbiamo vissuto un periodo di ostracismo troppo lungo; – ha detto Giansanti- È evidente che senza ricerca scientifica non possiamo garantire adeguate risposte ai cambiamenti climatici, né alle nuove necessità del settore e dei cittadini. Sono preoccupato sul futuro dell’agricoltura europea, perché abbiamo una PAC poco ambiziosa, non abbiamo indicazioni…

Tuttofood, dalla “Zottarella” alla “Mortadela”: la top ten dei tarocchi

distretti-del-cibo

Dalla mozzarella al pesto, la top ten dell’agroalimentare Made in Italy taroccato ha superato i 100 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni di cibo italiano nel mondo. E’ quanto emerge dalla prima classifica dei prodotti più imitati esposta dalla Coldiretti a Tuttofood alla Fiera di Milano a Rho – Padiglione 18 – L01-L25. Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo – stima la Coldiretti – più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale, togliendo opportunità economiche e lavorative al nostro Paese. Con la lotta al falso Made in Italy a tavola – afferma la Coldiretti – si possono creare ben 300mila posti di lavoro in Italia. La specialità tricolore più taroccata nel mondo è la mozzarella,…

Etna, torna l’incubo: 8 mesi di cenere sulle campagne

Torna l’incubo Etna nelle campagne siciliane con la ripresa delle attività che fa salire a otto mesi il “conto” delle emissioni di cenere che sino ad oggi hanno causato danni alle coltivazioni ai quali si aggiungono i disagi per chi è costretto alla pulizia straordinaria delle canalette di scolo, o alle pulizia delle strade rurali. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla ripresa dell’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a cambiamenti per il vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc. Si tratta – afferma Coldiretti – di una emergenza continua, una vera e propria calamità quotidiana. Per pulire…

Vulcano, allevatori: “Pascoli lontani, nostro bestiame è sicuro”

Le ‘fumarole’ di Vulcano non impattano sulla qualità delle carni e dei prodotti del bestiame allevato nell’isola delle Eolie. Lo sostengono due dei tre allevatori presenti che si occupano di mille capi. “Il pascolo – osserva uno di loro, Fabrizio Lo Piccolo – è super controllato dai guardiani di turno. Avviene in zone tranquille e sicure, ben lontane sia dalla cima del cratere che dall’area “ex camping Sicilia” che per la fuoriuscita di gas è stata completamente interdetta dai vulcanologi. Insomma, il nostro bestiame è senza alcun rischio di contaminazione. Almeno per ora”.   “L’alternativa – aggiunge il suo ‘collega’ Tindaro Orifici – comunque c’è ed è il Piano dove io ho tutti i mei vitelli e capre. Noi del nostro cratere ci fidiamo. Non…

Dissesto idrogeologico, Troina: “Si completa il consolidamento del monte Muganà”

A Troina, nell’Ennese, possono partire i lavori per completare il consolidamento del monte Muganà. Con l’aggiudicazione della gara adesso anche l’ultimo atto è stato espletato. I primi interventi furono realizzati nel 2018 e l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che opera sotto le direttive del governatore Nello Musumeci, può dunque mandare definitivamente in archivio quest’altra pratica affidando il nuovo intervento alla Fenix di Bologna: all’impresa emiliana andranno 621 mila euro. L’area sulla quale la Struttura commissariale coordinata da Maurizio Croce ha puntato la propria attenzione si trova a nord-ovest del centro abitato ed è stata classificata ad alto rischio proprio per la sua instabilità. Le pareti rocciose presentano, infatti, una diffusa fratturazione che minaccia nuovi crolli, insidiosi per la sottostante strada comunale “Maddalena-Liso” ma anche per…

Coldiretti: Giuseppina Fiumefreddo nuova presidente a Enna

Giuseppina Fiumefreddo, 45 anni di Regalbuto, è la nuova presidente Coldiretti Enna.   La Fiumefreddo è stata eletta stamani dall’assemblea. L’imprenditrice, da anni responsabile provinciale Donne impresa, coltiva grano, olive e ortaggi e tra le sue attività spicca anche la produzione di pasta. Sposata con due figli, è impegnata nel sociale. © Riproduzione Riservata

Cinghiali, Cia: “No a estensione divieto caccia in caso di stato calamità per incendi”

No a misure estensive del divieto di caccia, in caso di dichiarazione dello stato di calamità per gli incendi boschivi. Così Cia-Agricoltori Italiani, dopo le proposte di emendamento in sede di conversione del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, che dispone misure di contrasto agli incendi boschivi. L’allargamento del divieto dell’esercizio venatorio a Comuni e Regioni in zone molto più ampie rispetto a quelle percorse dal fuoco, farebbe temere un’ulteriore diffusione della fauna selvatica, in particolare di alcune specie come i cinghiali.     Cia-Agricoltori Italiani chiede pertanto un forte impegno delle forze politiche a opporsi all’approvazione di tali proposte. I danni causati dagli ungulati -sottolinea Cia- sono sempre maggiori per le aziende agricole, arrivate all’esasperazione, e sono in costante aumento anche i rischi per…

Eima 2021, Agia-Cia: “Dagli under 20 macchine hi-tech per l’agricoltura eroica”

Un drone “terreno” per campi in pendenza, con motore elettrico, impianto satellitare e sensori che monitorano, in tempo reale, lo stato fisiologico delle piante e, quindi, aiutano a prevenire malattie, ridurre sprechi e rendere competitiva anche l’agricoltura eroica sopra i 700 mt. Un dirigibile ecosostenibile con un grande ombrello capovolto per intercettare e poi aspirare e raccogliere le olive dall’alto. Serve in zone impervie, ma dove l’altitudine è sinonimo di esclusiva qualità dell’olio. E ancora, un esoscheletro ispirato alla saga di Star Wars, ma più realistico, per supportare e potenziare il lavoro dell’uomo quando troppo gravoso o in aree difficili da raggiungere. Sono questi alcuni dei più visionari e sostenibili, prototipi tecnologici messi a punto da Under 20 per migliorare l’agricoltura delle aree interne d’Italia,…

Vino, la Sicilia sbarca a New York per promuovere vitigni autoctoni

L’unicità e la specificità dei vitigni autoctoni siciliani è il tema che guiderà le due degustazioni a New York, rivolte alla stampa americana. Dai vini dell’estremo ponente siciliano all’Etna, dal Passito di Pantelleria alle varietà autoctone come il Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Perricone e Carricante.   I due eventi, nella formula “ibrida”, in persona e in collegamento digitale, sono stati organizzati in partnership con Colangelo & Partners, l’agenzia di pubbliche relazioni che lavora con brand premium del Food&Wine, con sede a New York e San Francisco. Undici le aziende siciliane partecipanti: Baglio di Pianetto, Di Giovanna, Donnafugata, Fazio, Gorghi Tondi, Mandrarossa, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta Santo Spirito, Terra Costantino, Valle dell’Acate. Ognuna di esse, presenterà vini ed etichette che esprimono la complessa varietà dei vitigni…

1 101 102 103 104 105 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.