Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 102)

Archivi

Uragano Apollo, Confagricoltura: “Distrutti agrumeti, ortaggi e strutture”

Siracusa e Catania stanno fortemente subendo le conseguenze dell’uragano mediterraneo che, da giorni, imperversa nella Sicilia orientale. La situazione viene monitorata con attenzione, ma è impossibile – afferma Confagricoltura – fare almeno una prima conta dei danni perché si è ancora in piena allerta meteo.   La situazione è critica in tutta la provincia di Siracusa: si segnala la completa distruzione degli ortaggi autunnali annegati in pieno campo. Completamente distrutti o estirpati anche i nuovi impianti di agrumi e si segnalano danni a serre e strutture. A Lentini la furia del tempo ha tirato fuori perfino le tubature d’irrigazione principale, da una profondità di quasi un metro. Numerose – sottolinea l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – sono le zone rurali completamente isolate, devastate da acqua e…

Truffe in agricoltura, Coldiretti Sicilia: “Bene attività dei carabinieri”

Coldiretti-Sicilia

In Italia la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola,  garantisce al Paese 4 milioni di posti di lavoro in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio, per questo fondamentale vigilare contro la concorrenza sleale di chi non rispetta regole e diritti. È  quanto afferma la Coldiretti regionale nell’esprimere apprezzamento per i controlli a tappeto dei Carabinieri della Legione Sicilia contro le truffe in agricoltura. Il bilancio, 880 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 52 in stato d’arresto,  testimonia quanto ci sia bisogno di un’attività continua e costante in tutta la Regione  e quanto vada incentivata la denuncia in tutti i comparti. Solo con la collaborazione attiva con le Forze dell’Ordine – conclude Coldiretti Sicilia –…

Copagri: “Bene stop a plastic tax e sugar tax e rifinanziamento”

 “Riservandoci una valutazione più approfondita quando sarà reso pubblico il testo definitivo della manovra, riteniamo che quelli inseriti nel testo licenziato ieri dall’Esecutivo siano interventi che avranno ricadute positive sul comparto primario; parliamo di misure più volte richieste dalla Copagri, quali ad esempio il rinvio di plastic tax e sugar tax, arrivato dopo il pressing congiunto dell’intera filiera, con il quale si va a evitare pesanti ricadute sull’intero sistema agroalimentare, ma anche della proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali Transizione 4.0 e in innovazione tecnologica 4.0, così come il rifinanziamento della ‘Nuova Sabatini’, con 900 milioni per il quinquennio 2022-2026”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina sulla base di una prima analisi del Ddl di bilancio 2022, che dopo il via libera del Cdm dovrà passare il…

Maltempo, Coldiretti Sicilia: “Incalcolabili i danni per le aziende agricole!”

In Sicilia il 92,3% dei comuni ha parte del territorio a rischio frane e/o alluvioni con i terreni che non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando allagamenti e smottamenti. Lo afferma la Coldiretti dell’Isola commentando i dati Ispra che dimostrano quanto sia impellente una politica del territorio che comprenda anche infrastrutture adeguate alla rivoluzione climatica in corso. I giorni di pioggia che continua a cadere stanno massacrando l’agricoltura della provincia di Catania – aggiunge Coldiretti Sicilia – . Non solo gli ortaggi ma anche gli agrumi e le varie strutture aziendali hanno subito  danni incalcolabili. Così come nel 2018 le aree della piana di Catania si sono allagate senza che siano state messe  in atto azioni di…

UNICT: “Ricercatori a confronto sulla produzione alimentare sostenibile

Il tema della produzione alimentare sostenibile è stato al centro della terza edizione workshop “Higher Education for Sustainable Food Production” dedicato agli studenti dottorati di ricerca in campo agrario, alimentare e ambientale. Un workshop che si è tenuto nei giorni scorsi a Giovinazzo (Bari) e che ha visto protagonisti gli studenti del dottorato internazionale in Agricultural, Food and Environmental Science del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania (coordinato dal prof. Alessandro Priolo) insieme con i colleghi dei dottorati in Agricultural Science and Biotechnology dell’Università di Udine e in Gestione dell’Innovazione nei sistemi agro-alimentari della regione Mediterranea dell’Università di Foggia. L’evento, organizzato in modo congiunto dai tre corsi di dottorato, ha rappresentato non soltanto un’occasione di confronto sui progetti scientifici e le possibilità…

Parità salariale, Donne in Campo-Cia: “Grande passo avanti per l’Italia”

Donne in campo

La legge sulla parità salariale rappresenta un grande passo in avanti per il superamento delle disuguaglianze di genere e l’aumento dell’occupazione femminile, ma delinea anche un necessario e non più procrastinabile progresso culturale del nostro Paese sul tema. Così Pina Terenzi, presidente nazionale di Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia–Agricoltori Italiani, commentando l’approvazione definitiva al Senato della legge sulla parità salariale.   La legge si basa su due capisaldi fondamentali: rispetto della parità di genere in tutte le scelte che riguardano lavoratrici e lavoratori e trasparenza -ricorda Donne in Campo-. Le aziende sopra i 50 dipendenti dovranno, infatti, compilare un rapporto sulla situazione del personale che conterrà molti indicatori, dai salari agli inquadramenti, dai congedi al reclutamento. L’elenco delle aziende che trasmetteranno il…

Accordo Mipaaf – ASSOBIBE su approvvigionamenti materie prime italiane, sprechi e innovazione

È stato firmato dal Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentarie e Forestali Francesco Battistoni e da Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, alla presenza del Capo Dipartimento PQAI del Ministero Francesco Saverio Abate e del Direttore Generale ASSOBIBE David Dabiankov Lorini, un Protocollo d’intesa per la promozione delle produzioni Made in Italy e la riduzione degli sprechi. L’accordo formalizza l’impegno a lavorare insieme per promuovere e attuare politiche di valorizzazione della filiera agricola italiana nell’ambito della produzione e vendita delle bevande analcoliche: facilitare le condizioni per mantenere e rafforzare l’approvvigionamento di frutta e di agrumi italiani, incentivare l’innovazione dei prodotti e l’ampliamento anche di versioni “bio”; lavorare sulla riduzione degli sprechi alimentari e valorizzazione degli scarti. Per questo verrà istituito un tavolo di confronto…

Rincari, Cia: “Si specula su prezzi materie prime. Intervenire sulla catena del valore”

I prezzi delle materie prime e dunque anche di concimi, gasolio ed energia e plastiche per il confezionamento, sono arrivati alle stelle, raddoppiati e portati anche oltre il 50%. Cavalcando la crisi economica per l’emergenza sanitaria, si sta speculando sulle materie prime, mettendo in seria difficoltà la produzione agricola e zootecnica di un intero Paese, quando in realtà è il motore agroalimentare su cui si è sostenuta l’Italia per quasi due anni di pandemia. Così Cia–Agricoltori Italiani in merito ai rincari vertiginosi che stanno impattando, pesantemente, sui costi di produzione di milioni di imprese agricole nazionali, spinte al limite della sostenibilità e, quindi, a rischio interruzione attività.   In tutta Italia, dichiara Cia, non c’è settore al riparo. La semina e la pre-semina di grano…

Dall’Assemblea di Donne in Campo-Cia arriva il “Manifesto per la Terra”

Un’alleanza “fortissima” tra le donne di tutto il mondo “per la vita, l’ambiente e la pace, per costruire un mondo migliore“. Perché oggi, dopo una pandemia globale e alle soglie di grandi cambiamenti e nuove sfide, da quelle geopolitiche a quelle climatiche, “le donne devono essere là dove si decide. ? un’occasione storica e una grande battaglia per la governance”. Questo l’obiettivo del “Manifesto delle donne per la Terra”, una Carta dei valori ma anche un Documento programmatico, presentato da Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’Assemblea annuale che si è tenuta a Pompei.               “Dobbiamo dare forza alle donne perché guidino culturalmente e democraticamente le prospettive comuni -ha detto la presidente nazionale di Donne in Campo, Pina Terenzi-….

World Pasta Day: scade il decreto, addio alla pasta 100% italiana

Barilla

Addio alla pasta 100% italiana con la scadenza dal prossimo 31 dicembre 2021 dell’obbligo di etichettatura dell’origine del grano utilizzato, con grave danno per quei consumatori che hanno preso d’assalto penne e spaghetti certificati tricolori, con un aumento delle vendite del 29% nello scorso anno. A denunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si celebra domenica 25 ottobre in tutto il mondo ed in Italia dove a Tuttofood le sfogline da diverse regioni si sono messe al lavoro per preparare la pasta fatta in casa al Padiglione 18 – L01-L25.   L’obbligo dell’etichettatura di origine del grano impiegato fortemente voluta dalla Coldiretti è scattato il 14 febbraio del 2018. Il decreto prevede che le confezioni di…

1 100 101 102 103 104 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.