Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 102)

Archivi

Sviluppo rurale, da Ue altri 700 milioni per la Sicilia

«Un’ottima notizia ci giunge oggi da Bruxelles. La Commissione europea ha approvato la modifica del Programma di sviluppo rurale della Regione, così come proposto dal governo Musumeci: in Sicilia avremo a disposizione altri settecento milioni di euro relativi agli anni 2021 e 2022».   Ad annunciarlo l’assessore regionale allo Sviluppo rurale, Toni Scilla.   La modifica al Psr così come approvata allunga sostanzialmente il ciclo di riferimento 2014-2020 di altri due anni e si traduce per l’Isola con l’arrivo di un ulteriore sostegno economico dall’Europa per complessivi 727,8 milioni , da impegnare entro il 31 dicembre 2022 e spendere entro il 31 dicembre 2025.   «Dopo l’incontro annuale tenutosi lo scorso 16 novembre tra l’Autorità di gestione del PSR e i servizi della Commissione europea…

Forestali, Ugl: “Rivedere accordo stato regioni Siciliana e stabilizzare i lavoratori”

“Rivedere l’accordo Stato Regione siciliana del 14 gennaio 2020 che penalizza la rinascita della Sicilia e la stabilizzazione del lavoratori del comparto forestale, dato che individua tagli cospicui nei prossimi anni e trovare le coperture necessarie anche nel Pnrr“. A dichiararlo Giuseppe Messina, Segretario Ugl Sicilia e Franco Arena, Segretario regionale Ugl Forestali a margine dell’audizione in Commissione Attività produttive dell’Ars.   “Come Ugl siamo per la stabilizzazione di tutti i forestali – proseguono i sindacalisti – una comunità di lavoratori professionisti che rappresentano le vere sentinelle sul territorio e vanno utilizzati tutto l’anno. Per far ciò lo Stato dia il segnare chiaro assegnando le risorse necessarie per la totale copertura finanziaria in aggiunta ai 232 milioni già stanziati e certificati dalla Regione siciliana con…

Made in Italy: via alla settimana della cucina con il record dell’export

L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia covid più forte di prima con il record storico nelle esportazioni che fanno registrare un balzo del 12% per un valore raggiungerà a fine anno i 52 miliardi, il massimo di sempre, se il trend sarà mantenuto. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi nove mesi del 2021, in occasione della sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si tiene dal 22 al 28 novembre con l’obiettivo di promuovere le eccellenze della cucina del Belpaese in 110 nazioni tramite la rete di ambasciate, consolati, istituti italiani di Cultura, uffici ICE e Camere di commercio all’estero.   Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti…

Ambiente, è il “Castagno dei 100 cavalli” l’albero dell’anno 2021. Cordaro «Vince la Sicilia»

È il “Castagno dei 100 cavalli”, che sorge a Sant’Alfio alle pendici dell’Etna, il vincitore del concorso “Tree of the year 2021”. La proclamazione del vincitore è avvenuta a Buttrio, in provincia di Udine, in occasione della “Giornata nazionale dell’albero”. Arrivato tra i quattro finalisti, il castagno millenario di Sant’Alfio, originario della provincia di Catania, ha conquistato il pubblico con i suoi 28 metri di altezza, 52 di circonferenza del tronco e 68 di diametro della chioma. Nella votazione on line, ha raccolto 36.210 voti, distaccandosi di molto dal secondo classificato (il castagno di Grisolia, Cosenza). Scopo del concorso annuale è puntare l’attenzione sulle bellezze naturalistiche della penisola sottolineando l’importanza dei vecchi alberi, patrimonio naturale e culturale.  «Il monumentale “Castagno dei 100 cavalli” del Comune di Sant’Alfio…

Agricoltura, investimenti nelle aziende agricole, Scilla: «80 milioni per progetti di ammodernamento»

È in via di pubblicazione la graduatoria definitiva dei contributi per il “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole” (misura 4.1). La misura gode di una dotazione finanziaria complessiva di 80 milioni di euro; all’originaria disponibilità del bando, pari a 40 milioni, sono stati aggiunti altri 40 milioni con la riprogrammazione del PSR 2014-22.   L’intervento prevede un sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali volti alla ristrutturazione e all’ammodernamento del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare. I progetti sono stati selezionati dando priorità al ruolo sociale dell’azienda sul territorio, alle produzioni di qualità certificate (BIO, DOP, IGP e QS – Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana di neo introduzione) e agli investimenti mirati alle strategie di adattamento al cambiamento climatico. «Si tratta…

Giornata alberi, Coldiretti: “300mila piante da bonus manovra”

Oltre 300mila nuovi alberi, quasi 8 milioni di metri quadrati aggiuntivi di parchi e giardini, 16mila nuovi terrazzi e balconi fioriti nei prossimi tre anni grazie alla proroga del bonus verde prevista dalla manovra di bilancio che pone l’Italia all’avanguardia nella lotta allo smog e ai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata nazionale degli alberi che si festeggia il 21 Novembre in tutta Italia per tutelare la natura e la ricchezza botanica italiane. Una spinta a rendere più belle le case e le città ma anche un contributo a ridurre l’inquinamento e a contrastare i cambiamenti climatici che deve essere accompagnato anche dall’impegno dei comuni tra i quali però – sottolinea la Coldiretti – più di 1 capoluogo…

Unesco: la candidatura del tartufo tutela un business da 1/2 mld

La candidatura del tartufo a patrimonio dell’umanità è un passo importante per difendere un sistema segnato da uno speciale rapporto con la natura in un rito ricco di aspetti antropologici e culturali che sviluppa nei territori vocati un business stima in oltre mezzo miliardo di euro.   E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il parere positivo del comitato di esperti mondiali Unesco alla candidatura della “Cava e cerca del tartufo” per l’iscrizione nella lista dei patrimoni dell’umanità pubblicato sul sito dell’Unesco. L’annuncio avviene in un anno particolare per le condizoni climatiche che hanno fatto schizzare  il prezzo medio del tartufo bianco a 450 euro all’etto al borsino del tartufo di Alba, punto di riferimento a livello nazionale per il tubero più prezioso d’Italia. A…

Insediato Tavolo di filiera del settore lattiero caseario presieduto dal Ministro Stefano Patuanelli

Si è insediato al Ministero delle Politiche agricole il Tavolo di filiera del settore lattiero caseario presieduto dal Ministro Stefano Patuanelli. Istituito con Decreto del Ministro il 12 novembre, a seguito della firma del Protocollo di Intesa per la salvaguardia degli allevamenti italiani, con compiti consultivi, di monitoraggio, e per discutere le misure per fronteggiare l’emergenza e affrontare i problemi strutturali della filiera, il Tavolo vede per la prima volta il coinvolgimento di tutti gli attori del settore: le organizzazione agricole, le associazioni cooperative agricole, le imprese attive nella trasformazione e nella distribuzione, il Ministero e la Conferenza Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sul Protocollo di Intesa, chiuso dieci giorni fa, sottolineando la soddisfazione per…

Prandini: “Dall’etichetta all’acqua, gli impegni presi al Forum dell’agroalimentare”

Dai decreti per prorogare l’obbligo di indicare l’origine in etichetta agli investimenti per non sprecare l’acqua ma anche battaglia in Europa sul nutriscore e stop alle speculazioni che sottopagano i prodotti agricoli sono alcuni degli impegni ottenuti dalla Coldiretti al XIX Forum Internazionale dell’agroalimentare riassunti dall’intervento finale del presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Bene l’impegno del ministro Patuanelli  e del Governo a dare continuità all’indicazione dell’origine   sui prodotti delle principali filiere alimentari, ma ora – ha affermato Prandini – dobbiamo esportare il nostro modello che fa leva su distintività e trasparenza nell’Unione europea perché anche i consumatori europei devono avere consapevolezza di quello che portano a tavola. Sul  Nutriscore che boccia il meglio del Made in italy a tavola Prandini ha ricordato l’intenso lavoro svolto in silenzio da…

In Conferenza Stato-Regioni misure per settore vitivinicolo e aggiornamento del Piano gestione rischi in agricoltura

uva

Due importanti misure per il settore vitivinicolo e la comunicazione del decreto che modifica il “Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021”. Questi i principali punti di interesse agricolo portati oggi in Conferenza Stato-Regioni. Con due provvedimenti di urgenza, è stato posticipato, dal 15 al 30 novembre 2021, il termine ultimo per la presentazione delle dichiarazioni di vendemmia per la Campagna vitivinicola 2021-2022 e delle domande di aiuto per l’applicazione della misura degli investimenti sempre relative alla campagna 2021/2022. Per quanto riguarda il “Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021”, è stato presentato alle Regioni il decreto ministeriale che va a modificare il testo del 2020, sulla base delle variazioni al Programma di sviluppo rurale nazionale. In particolare nel caso dei fondi di…

1 100 101 102 103 104 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.