Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 100)

Archivi

Lorenzo Cannella è il nuovo presidente dei giovani imprenditori di Confagricoltura di Ragusa

È il 31enne Lorenzo Cannella, fondatore e titolare dell’azienda agricola “Mangrovia“, operante nel settore dell’acquaponica nel territorio di Scicli, il nuovo presidente di Anga Ragusa, l’Organizzazione dei giovani imprenditori di Confagricoltura. Cannella nel 2019 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura per il suo progetto attivo nella promozione della crescita e dell’innovazione della comunità, mediante pratiche etiche e sostenibili. Mangrovia coltiva verdure e alleva pesce attraverso un sistema a ciclo chiuso che permette di ridurre il consumo di acqua, aiutare l’ambiente, non sovrasfruttare altro terreno, evitare l’utilizzo di pesticidi. Ad affiancarlo ci saranno i vicepresidenti Tommaso Ferrisi, 32 anni, della “Gold Green Soc. Coop. Agricola” di Santa Croce e Salvatori Tomasi, 28 anni, dell’OP “Vittoria Tomatoes” di Vittoria e i consiglieri Simone Di Falco (“OP Consult“), Federica Pirrè(“Spazio Verde“) e Roberta Tardera (“OP Ioppì“). Il presidente…

Approvati dalla Conferenza Stato-Regioni la Strategia Forestale Nazionale e le compensazioni per i danni da maltempo

boschi

Si è tenuta nei giorni scorsi la riunione della Conferenza Stato – Regioni e Province autonome con all’ordine del giorno la discussione sugli interventi compensativi dei danni causati dalle gelate e sulla Strategia Forestale Nazionale . La Conferenza, in particolare, ha dato il via libera al decreto del Ministro Stefano Patuanelli che da il via al riparto del Fondo di Solidarietà nazionale per 161 milioni di euro da destinare alle Regioni per gli interventi compensativi dei danni causati dalle gelate, brinate e grandinate occorse nel periodo da aprile a giugno 2021 e dagli eventi meteorologici eccezionali verificatisi dal 21 al 22 novembre 2020. In tema di Strategia Forestale Nazionale è stato dato l’assenso al decreto del Ministro Patuanelli, di concerto con il Ministro della cultura, con il…

Incontro tra Patuanelli e Luis Planas, da gennaio Tavolo europeo a tutela della Dieta Mediterranea

“Ieri ho avuto un proficuo incontro con Luis Planas, Ministro spagnolo dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, con cui abbiamo concordato l’apertura da gennaio di un tavolo di lavoro europeo a tutela della Dieta Mediterranea”. A dichiararlo, il Ministro Stefano Patuanelli.   “ Sarà aperto alla partecipazione di nutrizionisti, scienziati ed esperti del settore agroalimentare, che contribuiranno alle valutazioni tecniche e alla valorizzazione di quella che è considerata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.  È stata anche rinsaldata l’importanza della collaborazione tra i nostri due Paesi in campo nutrizionale, assieme all’opportunità di valorizzare diete equilibrate e salutari, oggi messe a rischio da alcune proposte sbagliate sui sistemi di etichettatura europei“. © Riproduzione Riservata

Suolo, Cia: “Puntare sui traguardi del 2021. Da salvare già 70% terreni Ue”

erosione del suolo

L’accordo raggiunto Glasgow per mettere fine alla deforestazione con investimenti per quasi 20 miliardi di dollari e la piantumazione di mille miliardi di alberi a livello mondiale, stabilita dal G20 di Roma, richiedono da qui al 2030 uno sforzo di grande responsabilità e concretezza riaffermando, come mai in passato, anche la centralità del terreno nella conservazione e nello sviluppo sostenibile della vita sul pianeta. In giorni di bilanci sull’anno che sta per concludersi, ci si prepari a fare la quadra anche su progetti e risorse in campo contro il degrado del suolo e senza dimenticare la specifica Strategia Ue per traguardare gli obiettivi del Green Deal. Così Cia-Agricoltori Italiani in vista della Giornata mondiale del suolo che ricorre domenica 5 dicembre con focus su “Fermare…

Innovazione e ricerca, la Regione fa il punto sulle strategie da mettere in campo con il PNRR

Una strategia regionale univoca in materia di innovazione e ricerca che guiderà lo sviluppo con la spinta delle risorse finanziarie del PNRR, del Fondo per la Coesione e lo Sviluppo e dai Fondi Strutturali europei della prossima programmazione 2021-2027. Questo il tema al centro del confronto “Innovazione e ricerca in Sicilia. Disegnare le politiche” sull’utilizzo delle risorse della nuova programmazione e del PNRR, organizzato ieri al Palazzo Steri dagli assessorati regionali alle Attività produttive e all’Istruzione e alla formazione professionale con i rettori delle università siciliane, i dirigenti generali della Regione siciliana e numerosi attori del mondo dell’innovazione e della ricerca in Sicilia, CNR e Istituto nazionale di Fisica Nucleare. «Un confronto con la spina dorsale della ricerca e dell’innovazione in Sicilia finalizzato ad aumentare…

Maltempo, Coldiretti: “Anno agricolo chiude con 2 mld di danni”

Si va a concludere un anno del tutto anomalo che fa salire il bilancio dei danni nelle campagne ad oltre 2 miliardi a causa di un inverno bollente, il gelo in primavera ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali che hanno continuato ed colpire città e campagne. E’ quanto afferma Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento alla nuova perturbazione con temperature sottozero in diverse regioni. A pagareun conto salato in autunno – sottolinea l’organizzazione agricola –  è l’agricoltura con la fase conclusiva della vendemmia e la raccolta delle olive mentre nei terreni ci sono gli ortaggi autunnali e bisogna effettuare le tradizionali semine ostacolate dal maltempo. Siamo di fronte – aggiunge Coldiretti – alle conseguenze…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Pratiche Sleali

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli.   Vengono definitivamente riequilibrati i rapporti di forza tra le parti negli scambi commerciali, garantendo così un maggiore equilibrio tra gli agricoltori, i produttori e le aziende danneggiate dalla corsa al ribasso e da pratiche non sostenibili.   Dal 15 dicembre, data in cui entrerà in vigore il provvedimento, proposto dal Ministro Stefano Patuanelli, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell’economia e delle finanze e del dello sviluppo economico, non sarà più possibile imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose, come ad esempio…

Ismea: “Fiammata delle materie prime non deprime la fiducia degli operatori dell’agroalimentare”

La congiuntura del settore agroalimentare nel terzo trimestre e quarto trimestre dell’anno appaiono fortemente condizionate dal perdurare della fiammata dei prezzi delle materie prime, che rischia globalmente di frenare la ripresa economica fino a questo momento molto più rapida e consistente del previsto. Come evidenzia l’Ismea nel rapporto AgriMercati appena pubblicato, sotto la spinta dell’aumento del prezzo petrolio (Brent), praticamente raddoppiato nell’arco di un anno e dei rincari record dei prodotti energetici e delle altre materie prime (rispettivamente del +70% e +57%), i mercati agricoli internazionali stanno reagendo con forti tensioni al rialzo (+31% a ottobre il Food price index della FAO su base annua, trainato da oli vegetali, cereali e zucchero). Analogamente, anche in Italia i prezzi dei prodotti agricoli e dei mezzi correnti di produzione proseguono la loro corsa al rialzo…

Copagri: Nasce “Anaprobio”, l’associazione nazionale dei produttori biologici della confederazione

Promuovere l’agricoltura biologica e tutelare gli interessi dei produttori, andando al contempo a individuare azioni volte ad assicurarne uno sviluppo sostenibile, in linea con i più recenti orientamenti comunitari, e a mettere in campo iniziative divulgative e promozionali e campagne di comunicazione che abbiano le medesime finalità, sono solo alcuni degli obiettivi che guideranno l’operato della neonata ANAPROBIO, l’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri, che al momento riunisce oltre 6.000 aziende biologiche aderenti alla Confederazione Produttori Agricoli.   Ne dà notizia la Confederazione, spiegando che ANAPROBIO è stata costituita nell’ambito dei lavori del Consiglio Generale della Copagri, in corso a Roma, durante il quale si è svolta la prima assemblea dell’associazione biologica, che ha eletto Ignazio Cirronis presidente e Nicola Minichino vicepresidente.   “In una fase in cui l’Europa si pone…

Cia: “1300 aziende più hi-tech grazie al portale con J.P. Morgan”

Prosegue spedito il percorso di transizione digitale promosso da Cia-Agricoltori Italiani che grazie al progetto pilota con J.P. Morgan ha raggiunto e superato l’obiettivo delle 800 aziende agricole, oggi sono 1300, presenti sul marketplace “Dal Campo alla Tavola“. L’iniziativa, che sostiene il settore e i cittadini da inizio pandemia, guarda alla crisi come opportunità di sviluppo che passa per l’Agridelivery e punta su innovazione e formazione. In 4 mesi, 11 le Regioni toccate da azioni informative e di consulenza con 14 incontri e per quasi 1200 persone coinvolte. Oggi a Roma, presso la Sala Stampa Estera, il punto insieme a esperti, tecnici e imprenditori agricoli. Dunque, un’azione ampia che, per supportare il Made in Italy in crisi per il Covid, ha esplorato le potenzialità dell’e-commerce…

1 98 99 100 101 102 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.