Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Ancipa, realizzato un nuovo tratto di acquedotto nel ramo alto: al via i lavori di collegamento

Prosegue il programma di manutenzioni straordinarie di Siciliacque per rendere più efficiente la rete idrica di sovrambito. Oggi è previsto il collegamento del nuovo tratto dell’acquedotto Ancipa, ramo alto, realizzato in contrada Stagliata, a Cerami (Enna). Contemporaneamente verranno effettuate alcune riparazioni che porteranno ulteriore beneficio al sistema idrico nell’Ennese. Per eseguire gli interventi sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto Ancipa a partire dalle ore 8 di mercoledì. La sospensione del servizio interesserà quattro Comuni della provincia di Enna (Troina, Cerami, Nicosia e Sperlinga), uno del Messinese (Capizzi), uno del Palermitano (Gangi) e il Consorzio di bonifica 6 di Enna. Il ripristino delle normali forniture avverrà progressivamente tra le ore 24 di oggi e le ore 24 di venerdì (29 agosto). Siciliacque informa inoltre che verrà…

Cresce il florovivaismo italiano, nel 2024 +3,5% di produzione

fiori

Il comparto florovivaistico italiano registra nel 2024 un nuovo record storico di produzione: 3,25 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023, +23% in cinque anni, +31% in dieci anni, su base Istat). A diffondere il dato è Myplant & Garden, fiera in Italia e appuntamento per le filiere del verde (Fiera Milano Rho, 18-20 febbraio 2026). Il settore, che rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, conta – segnala il report economico – circa 20mila imprese e oltre 45mila ettari coltivati. L’analisi di mercato certifica che tra le regioni leader ci sono Toscana: 1,014 miliardi di euro (+3,5%), “leader indiscussa del vivaismo (55% del mercato italiano)”, Liguria: 462 milioni (+3,8%), Sicilia: 313 milioni (+3,7%). Seguono Lombardia (287 mln, +3,6%),…

Non solo vino, i dazi colpiscono al 15% anche l’olio

olio di oliva

Non solo il vino, anche l’olio di oliva è finito sotto la scure dei dazi. La firma della dichiarazione congiunta, che ha messo nero su bianco l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente americano Donald Trump, è stata un duro colpo per le imprese di settore: l’intesa definisce un tetto massimo del 15% per la gran parte delle esportazioni europee verso gli States, sostituendo il regime precedente fatto di dazi cumulativi e spesso più pesanti.  Un “compromesso al ribasso” che genera un clima di profonda insoddisfazione nel settore per l’agroalimentare in generale, per il vino e non solo, olo d’oliva e pecorino in particolare. Tuttavia i dazi al 15% sono da considerarsi…

Invasi prosciugati, agricoltura al collasso e condotte colabrodo: la gestione idrica in Sicilia ‘fa acqua da tutte le parti’

Anche quest’anno la Sicilia si ritrova ancora e ancora a fare i conti con la grave emergenza idrica che da tempo mette in ginocchio cittadini e agricoltori di tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. E se consideriamo già la scarsa disponibilità di acqua, la nostra terra ha poche speranze di vedere un barlume di luce nei prossimi anni. Una crisi non solo climatica, ma anche e soprattutto strutturale. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. Secondo l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, quest’anno l’esaurimento…

Siccità, attivo il dissalatore di Porto Empedocle. Schifani: “Risposta concreta alla crisi idrica”

È entrato ieri in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo. “L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani – rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei…

Siccità, più acqua per la Piana di Catania dagli invasi Castello e Ancipa

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania. La cabina di regia regionale, infatti, nella riunione di oggi, ha accolto la proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, con particolare riferimento alla situazione dei comprensori irrigui serviti dai serbatoi Castello e dal sistema Ancipa-Pozzillo. “Sulla base di una attenta valutazione – dice Barbagallo – e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati serviti dai sistemi che fanno capo all’Ancipa, al Fanaco e al Castello, sono stati assegnati al comparto agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa per l’approvvigionamento idrico della Piana di Catania”. La decisione, che consentirà di aumentare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo…

Gestione crisi diga Pozzillo, Lombardo e Balsamo: “Risposta concreta ed efficace dell’assessore Colianni”

I deputati regionali Giuseppe Lombardo e Ludovico Balsamo del gruppo parlamentare autonomista esprimono il proprio apprezzamento per l’efficienza e la tempestività dimostrate dall’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Francesco Colianni, nell’affrontare la chiusura improvvisa della diga Pozzillo. L’assessore Colianni, infatti, si è immediatamente attivato avviando un confronto diretto con i vertici regionali di Enel, anche a seguito delle legittime preoccupazioni espresse dagli agricoltori e dalle associazioni di categoria per l’interruzione della fornitura d’acqua in un’area strategica che coinvolge alcune zone della provincia di Catania e in modo particolare il Calatino. “Una risposta concreta ed efficace – dichiarano Lombardo e Balsamo – che ha portato in tempi rapidi alla definizione di un cronoprogramma preciso: la normale erogazione dell’acqua sarà ripristinata entro le 18:00…

Grano, vino e mandorle a Sicilia Gourmet: la provincia di Palermo racconta la sua anima rurale CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci con una nuova puntata di Sicilia Gourmet, il format dedicato al gusto per le cose buone, come i prodotti del nostro territorio. Abbiamo scelto di fare un bel giro per la grande provincia di Palermo. Prima tappa Camporeale, per parlare di grani antichi, Timilìà tra tutti, produzione biologica ma anche di clima e frutti tropicali. Abbiamo incontrato prima l’imprenditore Massimiliano Solano, che ci ha parlato della cura e dell’attenzione nella coltivazione del grano per produrre farine, pasta e prodotti da forno e successivamente abbiamo raggiunto il Dott. Pasotti, agronomo ma anche esperto di agrometeorologia, e con lui abbiamo parlato di cambiamenti climatici, delle conseguenze, ma anche della trasformazione di alcune coltivazioni visto che in Sicilia c’è chi comincia a coltivare frutti tropicali. La tappa…

Agricoltura, Daino (Consorzio Arancia di Ribera): “Serve accelerare la seconda irrigazione non si può più aspettare”

Il presidente del Consorzio Arancia di Ribera Dop, Salvatore Daino, torna a chiedere a gran voce al Consorzio di Bonifica Agrigento 3 e al Governo Regionale all’ assessore all’agricoltura Prof. Barbagallo di accelerare le procedure necessarie per l’assegnazione e ripartire nell’immediato con la seconda irrigazione. “I turni di distribuzione – dice Salvatore Daino – a causa delle numerose rotture che si registrano lungo la condotta idrica, ormai da anni fatiscente, si perde ulteriore tempo, tutto ciò a danni degli agricoltori. E’ giusto, comunque, rimarcare l’ottimo lavoro che sta svolgendo il coordinatore Nicola Ciccarello e il suo staff e del Commissario del Consorzio Baldo Giarraputo nonché del Direttore Generale Gigi Tomasino che continuano a dare un importante impulso nel territorio dell’areale DOP. Stanno cercando in tutti…

Dissalatori, sopralluogo di Schifani a Porto Empedocle: “Da agosto l’acqua nelle condutture grazie ai 100 milioni investiti dalla Regione”

È ormai questione di poco tempo: l’acqua trattata dai tre dissalatori mobili finanziati dalla Regione Siciliana con 100 milioni di euro sarà presto immessa nelle reti idriche. Questa mattina il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dall’assessore all’Energia Francesco Colianni, dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e dal capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, ha effettuato, a sorpresa, un sopralluogo nell’impianto di Porto Empedocle per verificare lo stato dei lavori. Nella struttura dell’Agrigentino sono stati completati il riempimento delle condotte di adduzione e scarico a mare, i test elettrici, idraulici e l’osmosi inversa. “Sono soddisfatto – ha dichiarato Schifani – dei progressi raggiunti a Porto Empedocle. L’obiettivo che ci eravamo prefissati si avvicina e i tempi sono stati rispettati. Dai primi di agosto entreranno…

1 2 3 192

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.