Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Emergenza siccità: tra campi arsi e dighe in ginocchio, la peronospora si estende in Sicilia a macchia di leopardo

L’acqua che scarseggia e che lascia a secco i rubinetti di casa, che inaridisce i campi e le colture. L’emergenza siccità è attuale più che mai. Quello della Sicilia è stato il territorio maggiormente colpito dal deficit di precipitazione (-25%) dove, nel 2024, sono caduti poco più di 500 mm di pioggia, corrispondenti a circa 13 miliardi di metri cubi, rispetto a una media annua sul lungo periodo 1951-2024 di circa 665 mm, corrispondenti a 17,2 miliardi di metri cubi di precipitazioni totali. Ciò è quanto viene fuori dai dati Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Questo ha portato una crisi che ha coinvolto tutti. Una siccità partita nel 2024, che si è protratta fino a fine anno, e che ha lasciato strascichi importanti. Ci racconta Graziano Scardino, presidente della Cia Sicilia. Un quadro che fa storcere un po’ il naso. Gli invasi…

Dallo stato fondi per i dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Schifani: “Garantire la gestione per il 2025 e 2026”

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane.  “Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei…

Via ai fondi per le aziende agricole danneggiate dalla siccità nel 2024, Barbagallo: “Aiuto concreto per le imprese”

Un sostegno alle aziende agricole siciliane che nel 2024 hanno subito un danno economico a causa della siccità. Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto di concessione ai 23.062 beneficiari individuati dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Lo stanziamento ammonta a 35 milioni di euro, risorse della misura 23 del Psr Sicilia 2014-22 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo; 11 milioni per il comparto dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio. Tra pochi giorni si aprirà la finestra temporale nella quale i beneficiari individuati dal decreto di concessione potranno presentare le domande ai Centri di assistenza agricola attraverso il portale Sian.   “Raccogliamo un risultato importante – afferma…

Università, inaugurati i due impianti fotovoltaici donati all’Ersu Palermo

Venerdì 27 giugno, presso la residenza universitaria Santi Romano dell’Ersu Palermo si è svolta l’inaugurazione degli impianti fotovoltaici dati in beneficenza da parte di tre aziende: le due aziende siciliane SEAC ESCO srl  e  POWERSOLUTIONS srl, e l’azienda cinese JOLYWOOD SOLAR. Il taglio del nastro è stato fatto da Margherita Rizza, nella duplice veste di segretario generale ad interim della Regione Siciliana e di presidente dell’Ersu Palermo, ringraziando il presidente della Regione, Renato Schifani, che aveva espresso il desiderio che questa donazione avvenisse in favore degli studenti universitari siciliani.   Il dirigente generale dell’Istruzione in Sicilia, Vincenzo Cusumano, auspicando future collaborazioni  istituzionali con le autorità presenti in favore dell’Istruzione,  ha portato anche il benvenuto dell’assessore regionale dell’istruzione,  Mimmo Turano. Presenti alla giornata il rappresentante dell’Ambasciata cinese in Italia, Zeya Chen,  e il segretario generale della Camera di commercio cinese in…

Emergenze vecchie e nuove, tra caldo e piogge la peronospora torna a minacciare l’agricoltura

Le piogge intense e le condizioni ambientali hanno favorito la diffusione della peronospora, causando danni significativi alle produzioni agricole. Sono stati segnalati, infatti, diversi attacchi in diverse province, con perdite che variano a seconda delle zone e delle varietà coltivate. La peronospora è una malattia che colpisce diversi tipi di colture, attaccando le foglie, facendole arricciare e morire. Una malattia funghina molto diffusa in Sicilia negli ultimi anni e più comune della famiglia delle cucurbitacee, che comprende ad esempio cetrioli e zucche. Pomodori, vite, rose, patate, melanzane, basilico e insalate, sono tante le colture che ne risentono. I sintomi della peronospora si manifestano con piccole macchie gialle sulle foglie che diventano sempre più grandi e marroni con il progredire dell’infezione. Questi sintomi solitamente sono riscontrabili sul lato inferiore delle foglie dove raccolgono l’acqua dalla pioggia o dalla rugiada. In Sicilia non piove mai, ma…

Energie rinnovabili, una donazione all’Ersu: l’inaugurazione degli impianti fotovoltaici alle residenze universitarie

Domani 27 giugno 2025, con inizio alle ore 9,30, presso la residenza universitaria Santi Romano (viale Delle Scienze, edificio 1) si procederà all’inaugurazione degli impianti fotovoltaici dati in beneficenza da parte di tre aziende: le due aziende siciliane SEAC ESCO srl e POWERSOLUTIONS srl, e l’azienda cinese JOLYWOOD SOLAR. Si tratta di due impianti con una potenza totale di 50 KW che potranno produrre circa 82mila KWh di energia elettrica pulita l’anno: numeri che equivalgono a un risparmio di circa 20mila euro l’anno, aiutando l’ERSU ad abbattere le emissioni di anidride carbonica per una quantità di 770 tonnellate l’anno, in linea con la volontà della governance ERSU di contribuire al risparmio energetico e al continuo miglioramento degli aspetti dell’ ESG (Environmental, Social and Governance) nella…

Nasce la ‘Carta dei suoli in Italia’, un nuovo strumento salva-agricoltura

E’ prevista per la seconda metà del 2026 la Carta dei suoli d’Italia in scala 1:100.000, uno strumento atteso da decenni grazie al quale ogni agricoltore potrà decidere quale sia la coltura più adatta al suo suolo, il sistema agricolo migliore, le lavorazioni da preferire, la gestione più opportuna con ricadute positive per produttività, reddito e ambiente. Anche perché i suoli coltivati italiani a partire dal secondo dopoguerra hanno perso tra il 2% e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali, oggi i due terzi circa sono degradati. E’ quanto è emerso in un incontro in collaborazione con il Crea, su iniziativa di Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato, sulla tutela del suolo al quale ha partecipato il…

Piante stressate dalle alte temperature, arrivano le ‘pareti’ selvatiche

Dalla sterilità dei fiori alla scomparsa dei raccolti di grano e mais fino al 40%. Colpa del caldo che, con le alte temperature spesso accompagnate da lunghi periodi di siccità, alterano i processi fisiologici delle piante, dalla germinazione alla maturazione. Una frontiera su cui si è attivato il mondo della ricerca, puntando sulla selezione genetica di varietà più resistenti attraverso le wild relative, le ‘parenti’ selvatiche delle piante coltivate. Lo rileva il Cnr, nell’evidenziare come il clima pesi sull’agricoltura italiana, cambiandone la geografia. Se la Sicilia sta diventando terra per avocado e mango, al Nord si punta a specie più resistenti alla siccità come il sorgo. Quando le temperature si alzano troppo le piante entrano in uno stato di stress che si manifesta a livello…

Agricoltura, Barbagallo: “Nella Sicilia orientale situazione idrica abbastanza positiva”

“Per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, la situazione in Sicilia orientale è abbastanza positiva a differenza di quanto si legge in alcuni articoli di stampa. Il serbatoio Pozzillo ha circa 32 milioni di metri cubi di volume utile, il serbatoio Ogliastro ne ha 19 milioni, il Lago di Lentini ha fino a 20 milioni di metri cubi utilizzabili e noi pensiamo di usarne 12. Il serbatoio Nicoletti ne ha quattro milioni“. Lo dichiara, in merito ad alcune recenti notizie, l’assessore regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, Salvatore Barbagallo. “Nel periodo invernale sono stati distribuiti tra i sette e gli otto milioni di metri cubi negli invasi aziendali che risultano tutti pieni – continua Barbagallo – e, pertanto, la stagione nella piana di Catania…

CNA Agroalimentare Sicilia, a Palermo il convegno “Una visione futura. Progetti, impegno e responsabilità” CLICCA PER IL VIDEO

Un anno di fondamentale importanza il 2024 per la Sicilia, insignita del titolo di Regione Europea della Gastronomia. Un riconoscimento di prestigio, mai assegnato in Italia, e che permetterà di mettere sotto i riflettori di tutto il vecchio continente, e non solo, le eccellenze agroalimentari siciliane. Proprio sul tema delle eccellenze si è incentrato il convegno di oggi, a Palermo, organizzato da CNA Agroalimentare Sicilia, un progetto che mette in luce la valorizzazione, la promozione e l’internazionalizzazione dell’immenso patrimonio gastronomico. Senza tralasciare le vecchie e le nuove problematiche che investono i comparti agricolo, agrumicolo, della pesca e della trasformazione agroalimentare. “E’ un momento importante, abbiamo colto l’occasione di questa nostra assemblea elettiva per avviare tutta una serie di interlocuzioni, di consolidare anche dei rapporti, uno per tutti quello con lo stato di Malta attraverso la Malta Food Agency, ma anche con i cuochi…

1 2 3 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.