Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Niente fondi per l’agricoltura in Finanziaria, le emergenze del settore approdano in II Commissione

Ma dove si parla di agricoltura in Finanziaria? E’ questa la domanda che in molti si saranno posti scorrendo tra i 26 articoli che compongono il testo della Manovra. Tra i grandi attesi e assenti all’interno della legge di Stabilità c’è proprio uno dei settori principali per l’economia siciliana. Non si tratta però di una dimenticanza, esiste un motivo che spiegherebbe la sua esclusione. Il governo regionale, infatti, avrebbe preferito prima ascoltare gli operatori del mondo agricolo per prendere nota, programmare e includere le principali problematiche. In tal senso si è rivelata essenziale l’audizione svolta ieri tra i banchi della II Commissione Bilancio, presieduta da Dario Daidone. Gli incontri, propedeutici in vista della Finanziaria, hanno preso il via martedì 4 novembre, con il mondo delle cooperative e dell’artigianato, e sono proseguite…

Castello di Taormina, la fortezza arabo-normanna che domina nei secoli la città

Vi diamo il benvenuto a Taormina, considerata una delle perle indiscusse del Mediterraneo. Adagiata con grazia sul Monte Tauro, questa città regala una posizione semplicemente ineguagliabile: lo sguardo spazia sull’infinito blu del Mar Ionio con la maestosa sagoma dell’Etna che si staglia all’orizzonte. Non c’è da stupirsi che i suoi panorami spettacolari abbiano incantato e ispirato viaggiatori, artisti e poeti per secoli. A dominare l’intero borgo, in una posizione di suprema bellezza e importanza storica, sorge il Castello di Taormina, noto anche come Castello Saraceno o di Monte Tauro. Questa imponente fortificazione, costruita sulla cima del monte, non è solo una meta panoramica: è la sentinella che veglia da secoli sulla città, ergendosi come un saldo simbolo di identità e memoria per la comunità taorminese….

Siccità, avviso da 4,6 milioni di euro per i laghetti aziendali. Sammartino: “Risorse certe per il comparto agricolo”

Contributi per 4,6 milioni di euro da destinare alla costruzione di invasi aziendali con l’obiettivo di mitigare gli effetti della siccità. È quanto prevede l’avviso dell’assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana per “garantire la gestione sostenibile del ciclo integrato delle acque” che consentirà ai beneficiari di realizzare vasche, laghetti, invasi e serbatoi aziendali o interaziendali per l’accumulo di acqua a uso irriguo o zootecnico. La dotazione finanziaria è a valere sul Piano operativo complementare (Poc) 2014-2020. “Il governo Schifani – dichiara l’assessore Luca Sammartino – mette in campo risorse certe per il comparto agricolo. I laghetti aziendali garantiranno autonomia idrica ai produttori per assicurare continuità produttiva alle imprese”. Possono accedere ai finanziamenti le piccole e medie imprese attive nel settore della produzione agricola primaria. L’investimento dovrà essere cofinanziato dall’impresa proponente…

Geraci Siculo (PA), tra storia e leggenda: il castello dei Ventimiglia sul borgo delle Madonie

Il Balcone sulla Storia e il Mistero dei Ventimiglia. Salite a Geraci Siculo, un borgo che vi accoglie a oltre mille metri d’altitudine, incastonato come una gemma preziosa nel cuore del Parco delle Madonie. La sua posizione è a dir poco spettacolare: un vero e proprio balcone panoramico che regala scorci mozzafiato, dove lo sguardo spazia dai profili aguzzi delle montagne fino all’orizzonte azzurro e infinito del mare. Un luogo di rara bellezza naturale e suggestione. L’Impronta Indelebile dei Ventimiglia e la Fortezza. La storia di Geraci Siculo è intimamente legata alla potente dinastia dei Ventimiglia, che nel Medioevo la elesse a centro politico e culturale di enorme rilievo. A testimoniare questa grandezza e potenza, si ergono i ruderi suggestivi del Castello dei Ventimiglia. Questa…

Siccità, 15 milioni di metri cubi d’acqua alla diga Castello. Pace: “Obiettivo realizzabile”

La provincia di Agrigento continua ad essere colpita dalla siccità. Nonostante gli investimenti in agricoltura, i cui benefici saranno visibili ed efficaci nel medio periodo, l’assenza di pioggia in tutto il comprensorio provinciale continua a penalizzare gli agricoltori, impossibilitati ad irrigare correttamente, e a danneggiare le piante ormai stremate dall’ennesima annata siccitosa. “Di fronte a questa situazione – dichiara il capogruppo della Dc all’Ars Carmelo Pace – per tutelare i nostri agricoltori e proteggere la produzione, non solo non possiamo improvvisare, ma dobbiamo attrezzarci. L’unica soluzione alle condizioni date è, da un lato, portare quanta più acqua possibile alla diga Castello evitando che si disperda in mare, dall’altro è riempire i laghetti collinari e trasferire importanti volumi d’acqua al laghetto Gorgo grazie all’azione delle motopompe…

Forestali, Abbate e Pace (DC): “Subito più giornate lavorative e stabilizzazione per contrastare incendi e precarietà”

Gli Onorevoli Ignazio Abbate e Carmelo Pace, a nome dell’intero Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana all’Ars, intervengono sulla necessità di affrontare con urgenza la situazione contrattuale dei lavoratori forestali in Sicilia. “Dopo aver lavorato intensamente in questi anni per approvare provvedimenti fondamentali che hanno garantito la stabilizzazione ai lavoratori ASU e ad altre categorie di lavoratori precari, come quelli dei servizi COVID e dei Consorzi di Bonifica, riteniamo che sia giunto il momento di mettere mano ai contratti dei lavoratori forestali,” dichiarano gli Onorevoli Abbate e Pace. La situazione attuale è considerata non più sostenibile: “È impensabile che in Sicilia ci siano 1324 lavoratori che ogni anno vengono assunti per sole 78 giornate lavorative, e altri circa 7233 impiegati per soli 101 giorni – sottolineano…

Il Castello dell’anno fa tappa a Castronovo di Sicilia: un borgo che pulsa nel cuore dell’Isola CLICCA PER IL VIDEO

Castronovo di Sicilia: l’Antico Cuore Selvaggio dell’Isola. Benvenuti a Castronovo di Sicilia, un borgo che pulsa nel vero cuore geografico dell’Isola, incastonato in un paesaggio mozzafiato tra i suggestivi Monti Sicani e la valle fertile del fiume Platani. La sua posizione non è casuale: strategicamente posizionato a metà strada tra Palermo e la storica Agrigento, Castronovo è stato per millenni un autentico crocevia di civiltà. Qui hanno lasciato il segno Greci, Arabi, Normanni e Svevi, rendendo questo territorio un affascinante mosaico di culture che attende solo di essere esplorato. Tesori nascosti tra boschi e archeologia. Il territorio circostante è un inno alla natura: un paesaggio rigoglioso, costellato di boschi secolari, sorgenti cristalline e ampi pascoli. Questa ricchezza naturale ha plasmato l’identità di Castronovo, alimentando una…

In Sicilia ‘la sete’ non passa: un anno di razionamenti, invasi ai minimi e soluzioni tampone

L’autunno 2025 segna per la Sicilia un bilancio ancora amaro: la crisi idrica che da mesi attraversa l’isola non accenna a rientrare. Da Palermo a Ragusa, i cittadini hanno convissuto con rubinetti a intermittenza, autobotti, razionamenti e campagne per il risparmio. Sullo sfondo, invasi semivuoti e una rete idrica che perde oltre il 40% dell’acqua distribuita. I numeri: quanta acqua c’è negli invasi? Secondo i prospetti ufficiali pubblicati dalla Regione Siciliana sul portale dei Volumi invasi 2025, i livelli di accumulo restano ben al di sotto della media storica. Dighe come Rosamarina, Fanaco, Garcia e Ogliastro non hanno mai recuperato pienamente dopo i minimi del 2024, e i dati del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale confermano uno stress idrico diffuso su tutto il territorio. Nel mese…

Apicoltura siciliana tra siccità e sostegni: la Regione corre ai ripari, ma le arnie restano a rischio

L’apicoltura in Sicilia, come in tutta la Penisola, morde il freno. In una regione come la nostra conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo già visto, questo come altri settori ha sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi vive di questa preziosa risorsa. La produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento delle stagioni, con un prolungamento dell’estate con alte temperature fino a dicembre. Ogni alveare dovrebbe assicurare mediamente 15/20 kg di miele, una quantità che l’anno scorso era praticamente inesistente, “regolarizzando” di conseguenza anche le perdite del patrimonio apiario (“solo” il 20% delle…

Il Castello Siciliano dell’anno fa tappa a Marineo (PA), il borgo che affonda le sue radici in un passato nobile e in una tenace tradizione agricola CLICCA PER IL VIDEO

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra la maestosità dei monti e il verde lussureggiante della campagna. Questo è Marineo, un borgo che vi accoglie alle pendici dell’imponente Rocca Busambra, cuore pulsante della suggestiva Valle dell’Eleuterio. Il paesaggio è un’autentica sinfonia per gli occhi, unendo l‘aspra bellezza della roccia calcarea a panorami che si estendono fino al confinante e incontaminato Parco della Ficuzza. Se siete amanti della natura e delle escursioni, qui troverete sentieri che si snodano tra la flora mediterranea, offrendo punti di vista mozzafiato su una vallata ricca di storia e vita. Le Radici Profonde del Borgo A ricordare le sue prestigiose origini medievali, e a vegliare su ogni angolo del paese, svetta il magnifico Castello Beccadelli Bologna. Questa…

1 2 3 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.