Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Agea, oltre 11 milioni di euro per lo sviluppo rurale

Risolte le criticità su 6878 pagamenti contributi del PSR 2014-2022. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, assicura con oltre 11,7 milioni di euro il pagamento degli aiuti unionali relativi allo Sviluppo Rurale della programmazione 2014-2022. Nel dettaglio si tratta di 11.724.483,29 euro che fanno riferimento a 6878 domande anche in Sicilia, oltre che in Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta. Viene approvato – fa sapere Agea, in una nota – il decreto relativo alle misure a superficie connesse alla superficie o agli animali dello Sviluppo Rurale 2014-2022, una programmazione che si esaurirà il 31 dicembre 2025. “Il risultato raggiunto – sottolinea l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – conferma l’impegno di Agea nel garantire pagamenti puntuali ed…

Agricoltura, al via i lavori finali di ripristino idrico del fiume Dirillo. Barbagallo: “Impegno mantenuto” CLICCA PER IL VIDEO

Via libera all’ultima parte dei lavori di manutenzione straordinaria e pulizia dell’areale del fiume Dirillo per ripristinare l’efficienza idrica del corso d’acqua che scorre nel territorio di Acate, nel Ragusano. “Manteniamo l’impegno preso dal presidente Schifani e dall’assessore Sammartino nel febbraio del 2023 quando l’esondazione del fiume Dirillo e di altri corsi d’acqua provocò enormi danni alle aziende agricole del territorio – ha detto l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo stamattina durante la consegna dei lavori – Procediamo con la pulizia complessiva degli argini invasi da vegetazione spontanea e alberi di medio e alto fusto e la pulizia dell’alveo da materiali solidi di trasporto ed eventuali rifiuti. L’intervento è un segnale concreto di vicinanza ai nostri agricoltori, una vicinanza che la Regione dimostra con i fatti“. Il…

In Sicilia prorogata per un anno l’emergenza idrica in agricoltura, Barbagallo: “Servono strumenti più veloci ed efficaci”

“Dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza regionale“, questo il tema principale della riunione della giunta Schifani  che si è svolta oggi presso gli uffici della Presidenza della Regione. Su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo si mira alla salvaguardia del settore agricolo e zootecnico della Regione Siciliana. “Oggi si è deliberato di estendere per un anno l‘emergenza idrica in agricoltura. In Sicilia sebbene si sono verificate piogge significative in alcune parti della nostra regione, persistono soprattutto nella Sicilia occidentale delle zone e delle aree critiche, per una distribuzione delle precipitazioni disomogenea“, ha dichiarato l’assessore Barbagallo. In una fase delicata e critica come questa, diventa vitale un supporto di questo tipo. “Diversi serbatoi utilizzati a scopo irriguo non sono sufficientemente pieni. A ciò va…

Campagna antincendio in Sicilia, 1000 nuovi volontari e 300 mezzi operativi

L’estate è alle porte e con le temperature calde arrivano anche gli incendi. La stagione delle attività antincendio boschivo per l’anno 2025 avrà inizio il 15 maggio e terminerà il prossimo 31 ottobre, quindi tutto pronto per i mesi ‘critici’ della nostra Isola, che ogni anno vive il dramma dei disastri causati dal fuoco che colpisce campagne e non solo. Di competenza del Corpo Forestale della Regione Siciliana, insieme ai Vigili del Fuoco, quest’anno sarà riproposta la convenzione, come lo scorso anno, che ha visto entrare in campo delle squadre aggiuntive e distaccamenti, per ripartire con una marcia in più. Salvo Cocina Infatti, la campagna dell’anno scorso, come abbiamo visto, si è svolta mettendo all’opera 532 volontari specializzati nell’estinzione dei focolai e a altri 177 formati per promuovere la cittadinanza attiva e la riduzione dei rischi. Tutto grazie alla messa in campo di…

Variazioni di bilancio all’Ars, previsti 5 milioni di euro contro la siccità

Da domani Palazzo dei Normanni inizierà a pieno ritmo le attività parlamentari e non di poco conto, considerato che saranno affrontate importanti misure finanziarie. Per le parti di propria competenza, le Commissioni dell’Ars saranno, infatti, chiamate ad esaminare le norme della manovra approvata dal governo Schifani dal valore complessivo di 50 milioni di euro. Si tratta del disegno di legge n.933 “Variazioni urgenti al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027?, composto da 12 articoli. Contro la siccità In vista della prossima stagione estiva, il governo regionale ha pensato ad una serie di misure per fronteggiare la crisi idrica in agricoltura. In relazione al perdurare dello stato di calamità naturale da siccità severa che pervade tutto il territorio dell’Isola, sono inseriti fondi da 5 milioni di euro. Soldi destinati alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento e potenziamento delle reti irrigue collettive a…

Agea, al via la mappatura del territorio per il contrasto delle pratiche illegali

Una mappatura precisa e dettagliata dell’intero territorio nazionale attraverso il sistema di foto aeree, il monitoraggio satellitare continuo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata al sistema di foto geo-riferite con la finalità di contrastare pratiche illegali nel settore agricolo come nel sistema produttivo e imprenditoriale. E’ il progetto realizzato dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) per ottimizzare i processi di erogazione degli aiuti europei da un lato, e, dall’altro, per garantire un patrimonio informativo su cui poter impostare la corretta e coerente gestione dei territori. Agea si distingue come esempio di innovazione nella Pubblica Amministrazione (Pa) sfruttando al meglio le nuove tecnologie, dall’utilizzo dei satelliti all’IA, passando per il machine learning, per ottimizzare i processi di erogazione degli aiuti europei da un lato, e, dall’altro,…

Dighe, dodici posizioni organizzative per la gestione. Colianni: “Riconoscimento per la professionalità dei funzionari”

La giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Energia e servizi di pubblica utilità Francesco Colianni, la delibera che autorizza l’attribuzione di 12 posizioni organizzative per figure di “ingegnere responsabile della sicurezza della diga” a funzionari direttivi del dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti in possesso dei necessari requisiti professionali. “Saniamo un problema – dice l’assessore – che era sorto nella gestione degli invasi per il mancato riconoscimento dello specifico ruolo. Fin dal mio insediamento, ho affrontato immediatamente la vertenza anche attraverso un confronto costruttivo con i dipendenti coinvolti, accogliendone le proposte. Con questa soluzione, la Regione continua a mantenere la piena funzionalità delle dighe, strutture di importanza strategica, soprattutto in questa fase in cui l’Isola si trova ad affrontare ancora l’emergenza idrica”. La Regione, attraverso…

Il caldo fa scendere il prezzo di carciofi e piselli, circa il 10% in meno

Prezzi regolari per le fave, ma scendono in una settimana per i piselli del 10% e per i carciofi del 4%, mentre arrivano i primi meloni retati. Le alte temperature dell’ultimo periodo, infatti, hanno accelerato le produzioni stagionali ma la domanda, come spesso accade dopo i periodi festivi, non è riuscita a tenere il passo, determinando un calo generale dei listini all’ingrosso. Nel pieno della stagione, le fave mantengono prezzi regolari tra 1 e 1,20 euro/kg. Il clima ha favorito anche la qualità dei carciofi, portando a un calo dei prezzi all’ingrosso al pezzo, per il violetto senza spine venduto anche a 0,20 euro, per il romanesco a 0,40 euro, per i capolini fino a 0,60 euro; listini che rispetto ad un anno fa hanno…

Proroga dello stato di emergenza idrica, Pace: “Provvedimento indispensabile per i nostri agricoltori”

Carmelo Pace, presidente del gruppo parlamentare della DC all’Ars, interviene sul tema dell’emergenza idrica in Sicilia occidentale chiedendo la proroga dell’Ordinanza che autorizza, attraverso la cosiddetta “bretella”, il trasferimento dei volumi idrici dalla diga Gammauta alla Diga Castello. “Il prossimo 5 maggio, tra meno di quindici giorni, – dichiara l’on. Pace – è l’ultimo giorno in cui sarà in vigore la delibera che ha dichiarato in Sicilia lo stato di emergenza. Considerato, per ciò che concerne la Sicilia occidentale, che la situazione relativa all’emergenza idrica e all’approvvigionamento non solo non ha fatto registrare miglioramenti, ma continua, nonostante i numerosi provvedimenti, a destare preoccupazione, chiedo al Presidente della Regione Schifani e all’Assessore all’agricoltura Barbagallo di porre in essere e mettere in campo in tempi utili, unitamente a ulteriori aiuti, i dovuti atti governativi e…

Siccità, la Regione stanzia dei fondi per sostenere gli agricoltori. Barbagallo: “Raggiungeremo gli obiettivi prefissati”

Sono tante le criticità che hanno investito il comparto agricolo in Sicilia. E sono molteplici i danni causati alle colture. Per questo motivo la Regione Siciliana si è impegnata e si sta impegnando tuttora affinché il comparto possa tirare un respiro di sollievo. I fondi previsti per il quinquennio (poi diventati 8) sono stati sfruttati da quegli agricoltori in difficoltà. Parliamo di circa 3 miliardi di spesa pubblica, che include 118.767.714,90 di risorse NGEU, 26.449.625,25 di finanziamenti integrativi TOP UP e 118.163.657,87 di ulteriori risorse TOP UP rese disponibili dall‘incremento della percentuale di cofinanziamento FEASR delle singole misure, così come previsto dal Reg. (UE) 1305/2013. Sempre con la modifica del Pst (Piano di Sviluppo Rurale) è stata introdotta la misura 23 “Sostegno temporaneo eccezionale agli…

1 2 3 188

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.