Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Un circuito genetico lega i fiori a luce e temperatura, la scoperta che permetterà di ottimizzare la crescita delle colture

Esiste un circuito genetico che lega i fiori alla luce e alla temperatura, facendoli sbocciare solo quando le condizioni sono quelle giuste: questo meccanismo è stato ora individuato grazie allo studio del Salk Institute di La Jolla, in California, pubblicato sulla rivista Nature Communications. La scoperta di un doppio circuito interconnesso nelle piante, uno dedicato alla luce blu e l’altro alle basse temperature, permetterà di mettere a punto nuovi modi per ottimizzare la crescita delle colture in condizioni ambientali spesso mutevoli. Per crescere e fiorire al momento giusto, le piante devono raccogliere costantemente informazioni sull’ambiente circostante, ma fino a questo momento non era chiaro come queste venissero combinate tra loro per innescare comportamenti specifici. Sono state scoperte due vie genetiche che sono legate tra loro: nella prima, la luce blu attiva uno specifico recettore con l’aiuto della proteina Nph3, mentre nell’altra le basse temperature favoriscono l‘espressione di un…

Crisi idrica, l’Autorità di bacino attiva modalità straordinarie per attingere acqua

Il perdurare della crisi idrica che sta interessando l’intero territorio regionale ha reso necessario l’avvio di interventi straordinari per garantire l’approvvigionamento sia per usi potabili sia per il comparto agricolo e zootecnico. Con apposite direttive emanate dall‘Autorità di bacino della Presidenza della Regione, è stata disposta l’attivazione di modalità eccezionali di prelievo dai volumi residuali degli invasi, normalmente non utilizzabili in regime ordinario, al fine di fronteggiare la grave emergenza. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato, i gestori degli invasi e delle reti di distribuzione sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo delle risorse di superficie – anche utilizzando piattaforme galleggianti – e ad attivare procedure di monitoraggio e trasferimento della fauna ittica, con l’obiettivo di garantire l’utilizzo dei cosiddetti “volumi morti” e…

Agea eroga 14 milioni da sviluppo rurale a gestione del rischio

E’ di oltre 14 milioni di euro l’ultimo importo erogato da Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che ha emesso oggi degli ulteriori decreti di pagamento che riguardano lo sviluppo rurale, gli aiuti nazionali in agricoltura e la gestione del rischio. Entrando nel dettaglio, l’Agenzia fa sapere che per quanto riguarda lo Sviluppo rurale programmazione 2014-2022 sono state pagate 217 domande per 1,464.473,14 euro; un importo che ha coinvolto Abruzzo con 394,57 euro per 1 domanda, Campania 131,334,28 euro per 49 domande, Friuli-Venezia Giulia 52,500,47 euro per 41 domande, Lazio 80,546,17 euro per 7 domande, Liguria 10,007,21 euro per 12 domande, Puglia 866,837,27 euro per 56 domande, Sicilia 255,838,11 euro per 38 domande; Umbria 24,229,22 euro per 10 domande e Valle d’Aosta con 42,785,84…

Cereali: nel 2025 +3,5% della produzione mondiale, previsioni abbondanti per il prossimo anno

La produzione mondiale di cereali nel 2025, ora stimata in 2.961 milioni di tonnellate, raggiunge un nuovo record assoluto, pari a un incremento del 3,5% rispetto al livello dello scorso anno. E’ quanto emerge dal Bollettino Fao sull’offerta e la domanda di cereali che attribuisce le revisioni al rialzo ai significativi aumenti dei raccolti di mais previsti in Brasile e Stati Uniti d’America. La produzione mondiale di cereali secondari, tra cui il mais, dovrebbe raggiungere un volume di 1 601 milioni di tonnellate, pari a un aumento del 5,9% rispetto al 2024, inclusa una notevole crescita della produzione di sorgo. Nel frattempo, la Fao ha anche leggermente aggiustato al ribasso (804,9 milioni di tonnellate) la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane…

Pozzi, dissalatori e 128 milioni per l’emergenza acqua: dal governo regionale risposte concrete alla crisi idrica

Nel 2025 la Sicilia continua a fare i conti con una situazione idrica critica, bassi livelli negli invasi, perdite ingenti nella rete e un contesto climatico sempre più arido. Tuttavia, il governo regionale guidato da Renato Schifani ha attivato una serie di interventi decisi per arginare la crisi e gettare le basi per una gestione più sostenibile dell’acqua. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. E le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. Una crisi non solo climatica, ma…

Situazione siccità: mese di agosto nella norma per le precipitazioni, si conclude un’estate meteorologica senza sorprese

Anche il mese di agosto ha mantenuto la Sicilia in posizione marginale rispetto alle perturbazioni che nel corso dell’estate meteorologica a più riprese hanno coinvolto con accumuli pluviometrici abbondanti il Centro-Nord della penisola. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque…

Reti idriche in Sicilia, infrastrutture obsolete e invasi limitati? L’approvvigionamento sembra essere compromesso

La storia si ripete. Anche quest’anno la Sicilia si trova a fare i conti con una grave emergenza idrica che, ormai da tempo, colpisce duramente cittadini e agricoltori in tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi, rendendo la situazione sempre più critica. Una crisi che non è solo climatica, ma soprattutto strutturale. Ma andiamo nello specifico. Un tempo, la pioggia annuale si aggirava intorno ai 700 millimetri, oggi il dato è sceso drasticamente a circa 400 millimetri. Una riduzione drastica che si traduce in una minore disponibilità di acqua negli invasi artificiali, con conseguente riduzione della risorsa idrica disponibile e un impatto a catena sull’intero sistema. Secondo una recente analisi della Corte dei Conti, la Sicilia vanta un potenziale di invasi pari…

Si torna a consumare più ortofrutta, in sei mesi +4%

Dopo un lungo periodo caratterizzato da pandemia, crisi energetica e inflazione, tornano a crescere i consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Nel primo semestre i volumi pari a 2,68 milioni di tonnellate aumentano del 4% rispetto al 2024, mentre la spesa complessiva raggiunge i 6,95 miliardi di euro, con +8%. Lo fa sapere il Cso Italy – Centro Servizi Ortofrutticoli, precisando che frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi. Il mese top è stato giugno, con acquisti che hanno raggiunto le 548mila tonnellate, in crescita del 9% rispetto allo stesso mese del 2024. Ancora più significativo l’incremento del valore, salito del 12% fino a 1,46 miliardi di euro, sostenuto da un prezzo medio di 2,67euro/kg…

Emergenza idrica, Catanzaro: “Grave esclusione dei rappresentanti Aica dal vertice regionale”

“La gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento, già segnata da criticità strutturali, non può essere ulteriormente aggravata da atteggiamenti che minano il confronto tra istituzioni. L’esclusione dei presidenti di Ati Idrico e dell’assemblea di Aica dal recente vertice convocato dal presidente della Regione, Renato Schifani, rappresenta un episodio grave sul piano politico e istituzionale, soprattutto in un momento in cui il territorio affronta una delle emergenze più delicate degli ultimi anni”. Lo afferma il capogruppo Pd all’Ars, Michele Catanzaro, esprimendo solidarietà ai sindaci soci di Aica e ai presidenti Giovanni Cirillo e Salvatore Di Bennardo, inizialmente accolti al tavolo istituzionale e poi invitati ad abbandonare la stanza su disposizione diretta del presidente Schifani. “Non si tratta solo di una questione formale – prosegue…

Ancipa, realizzato un nuovo tratto di acquedotto nel ramo alto: al via i lavori di collegamento

Prosegue il programma di manutenzioni straordinarie di Siciliacque per rendere più efficiente la rete idrica di sovrambito. Oggi è previsto il collegamento del nuovo tratto dell’acquedotto Ancipa, ramo alto, realizzato in contrada Stagliata, a Cerami (Enna). Contemporaneamente verranno effettuate alcune riparazioni che porteranno ulteriore beneficio al sistema idrico nell’Ennese. Per eseguire gli interventi sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto Ancipa a partire dalle ore 8 di mercoledì. La sospensione del servizio interesserà quattro Comuni della provincia di Enna (Troina, Cerami, Nicosia e Sperlinga), uno del Messinese (Capizzi), uno del Palermitano (Gangi) e il Consorzio di bonifica 6 di Enna. Il ripristino delle normali forniture avverrà progressivamente tra le ore 24 di oggi e le ore 24 di venerdì (29 agosto). Siciliacque informa inoltre che verrà…

1 2 3 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.