La Sicilia dell’agricoltura cresce anche grazie ai giovani. Nonostante il comparto sia stato a più riprese sotto i riflettori a causa delle problematiche legate alla siccità e al cambiamento climatico, nell’Isola c’è comunque chi è riuscito ad adattarsi e a convivere con le avversità, ritagliandosi un proprio spazio ben preciso nel tessuto economico e produttivo. A dimostrarlo è un’analisi di Coldiretti sui nuovi dati del Centro Studi Divulga. Sono, infatti, 50mila i giovani agricoltori al lavoro nelle campagne italiane e in valore assoluto la Regione con il maggior numero di imprese agricole giovanili è Sicilia, con 6100 realtà. L’indirizzo produttivo più gettonato è quello legato ai cereali (grano, mais, legumi da granella, ecc.) scelto dal 16%, che precede ortaggi (13%), allevamento (11%), vino (11%) e olio (9%). A distinguere…