Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 3)

Archivi

Gestione idrica Agrigento, Catanzaro (Pd): “Serve una svolta per salvare la gestione pubblica dell’acqua”

“Le dimissioni del Consiglio di amministrazione dell’Azienda idrica comuni agrigentini testimoniano l’inadeguatezza di una gestione conquistata a suo tempo con grandi sforzi da associazioni e movimenti su sollecitazione dell’opinione pubblica. Ora occorre una svolta per non disperdere questo patrimonio di civiltà partecipativa”. Lo dice Michele Catanzaro, capogruppo del Pd all’Ars, dopo le dimissioni dei componenti del Cda nel corso di un’assemblea dei Comuni soci, richiesta con forza da alcuni sindaci con la proposta di rimozione dell’organo di gestione. “Aica ha attraversato una serie di difficoltà di carattere economico e gestionale che i cambi del Cda e dei vertici dell’Ati non sono riusciti a risolvere, sia per scelte che non privilegiavano le competenze sia per la superficialità di una parte dei soci Sindaci – dice Catanzaro…

Energia, istituita la commissione “Sblocca royalties”. Colianni: “Risposte concrete alle esigenze degli enti locali”

Gestire e accelerare l’iter di finanziamento per i progetti infrastrutturali presentati dai Comuni interessati da concessioni di coltivazione di idrocarburi che, per questo, hanno accesso a misure compensative. È l’obiettivo della commissione “Sblocca royalties”, istituita su iniziativa dell’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni. “Vogliamo rispondere – dice l’assessore – alle richieste degli enti locali e alla necessità di superare criticità organizzative e amministrative. Si tratta di un passo decisivo del governo Schifani per rendere pienamente operativi e tempestivi i meccanismi di utilizzo delle royalties e di un atto concreto a sostegno dei territori produttivi che, da oggi, potranno finalmente vedere realizzati interventi strategici e miglioramenti strutturali attesi da anni”. Del gruppo di lavoro, istituito con decreto del dirigente del dipartimento dell’Energia, Calogero Burgio, fanno parte i…

Consorzi di bonifica di Agrigento e Ragusa, 5 milioni di euro. Abbate e Pace: “Serviranno per pagare gli stipendi arretrati ai lavoratori”

Cinque milioni di euro ai Consorzi di bonifica di Agrigento e Ragusa. L’emendamento è inserito all’interno del ddl Variazioni di bilancio approvato ieri pomeriggio all’Ars. “Si tratta di 2,9 milioni per il Consorzio di Bonifica di Agrigento e di 2,1 per quello di Ragusa – dichiarano gli onorevoli Ignazio Abbate e Carmelo Pace -, che serviranno per pagare gli stipendi a centinaia di lavoratori. La Democrazia Cristiana ha fortemente voluto questo sostegno e ringraziamo il presidente Renato Schifani per aver recepito le nostre richieste, rimodulando la spesa dei capitoli della manovra. In questa maniera verranno pagati tutti gli arretrati, restituendo serenità e dignità a centinaia di famiglie“. © Riproduzione Riservata

Il flop dei fondi Pnrr sul recupero degli insediamenti agricoli, Varrica: “Speso solo il 3,4% a sei mesi dalla scadenza”

Non sono mesi facili tra le mura dell’Ars. Malumori all’interno del centrodestra, la manovrina che ha tenuto, tiene e terrà banco ancora per molti giorni e i lavori in aula che, ad esclusione delle ultime due sedute di ieri e martedì, hanno faticato a decollare. Ma qualcosa sembra sfuggire ed essere passata sottotraccia. Stiamo parlando dei fondi Pnrr. Già verso fine marzo era scattato l’allarme, con il presidente Schifani che aveva convocato a Palazzo d’Orléans assessori e dirigenti generali per affrontare le criticità riguardanti l’attuazione degli interventi finanziati dal Pnrr e dal Pnc. Ad oggi il quadro è abbastanza preoccupante tra ritardi e basse percentuali di spesa. Tra le misure che hanno riscontrato maggiori ostacoli ve ne è una in capo al Dipartimento dei Beni…

Rete idrica di Agrigento, Schifani istituisce la Commissione tecnica per il monitoraggio dei lavori

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha istituito, con proprio decreto, una commissione tecnica per verificare l’avanzamento dei lavori di ristrutturazione e automazione della rete idrica di Agrigento. Il provvedimento nasce dall’esigenza di garantire un monitoraggio costante dell’opera, considerando l’emergenza idrica che sta colpendo la città, l’urgenza di rispettare i tempi contrattuali per tutelare la popolazione e le indagini attualmente in corso da parte della Procura di Agrigento sugli appalti e sui ritardi denunciati dagli inquirenti nella realizzazione dell’infrastruttura. L’organismo, che opererà a titolo gratuito, è composto da: Salvatore Caruso, ingegnere capo del Genio civile di Palermo; Maurizio Vaccaro, ingegnere capo del Genio civile di Siracusa; Francesca Marcenò, dirigente dell’Ufficio legislativo e legale; Francesco Morga, funzionario direttivo del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti….

I dipendenti del Consorzio di Bonifica 3 senza stipendio, Pace (DC): “Restituire dignità e assicurare i servizi”

“Da diversi mesi – dichiara Carmelo Pace, presidente del gruppo parlamentare della DC all’Ars – i lavoratori del Consorzio di Bonifica di Agrigento non percepiscono regolarmente lo stipendio. Si tratta di centinaia di dipendenti che, con le loro famiglie, vivono una situazione di forte disagio alla quale va posto immediatamente rimedio con una soluzione rapida che restituisca loro fiducia e, soprattutto, certezze”. Queste gravi inadempienze incidono pesantemente sulla situazione economica di famiglie spesso monoreddito alle prese con impegni legati a mutui, rette universitarie e il costo della vita sempre più alto. I dipendenti del Consorzio di Bonifica 3 Agrigento, dopo 4 mesi di stipendio non percepito, affermano di non essere in condizione di spostarsi con i propri mezzi, anticipando i costi del carburante, per coprire…

Agea, erogati oltre 13,2 milioni per Psr 2014-2022 anche in Sicilia

Sono 11mila i beneficiari. Il Sian è la chiave per l’allineamento dei dati. Sono stati erogati oltre 13,2 milioni di euro a valere sui Psr, programmi di sviluppo rurale della programmazione 2014-2022. Lo fa sapere Agea, precisando che il decreto di pagamento emesso il 21 maggio interessa 11.409 beneficiari di 11 Regioni. In particolare sono Abruzzo con 55.516,65, Basilicata (10.028,76), Campania (3.189.622,10), Friuli Venezia Giulia (388.238,27), Lazio (16.064,75), Liguria (720.846,10), Marche (2.060.847,97), Puglia (879.293,45), Sicilia (4.980.929,92), Umbria (856.388,37) e Valle d’Aosta (71.446,09). Agea continua a confermare la piena disponibilità a collaborare con le Regioni, nell’ottica di migliorare ulteriormente l’integrazione dei sistemi nell’interesse degli agricoltori e dell’intero comparto. L’Agenzia ha proposto un sistema nazionale integrato che, partendo dalla condivisione dei dati sul Sian (Sistema informativo agricolo…

La Dc chiede al governo regionale provvedimenti su sospensione del canone idrico: “Misura necessaria per gli agricoltori”

“Una misura necessaria per gli agricoltori e già adottata con successo lo scorso anno“. Il disegno di legge “Variazioni di bilancio”, prima manovra economica regionale del 2025, inizierà, nelle prossime ore, il suo percorso a Sala d’Ercole finalizzato all’esame del testo e degli emendamenti. Il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana all’Ars, in considerazione delle gravi difficoltà di natura economica in cui versa il settore agricolo a causa delle condizioni siccitose legate all’emergenza idrica, chiede al presidente della Regione Schifani e all’assessore all’agricoltura Barbagallo di fare propria, assumendola come iniziativa del governo, la proposta, già adottata con successo lo scorso anno, di sospensione del pagamento del canone irriguo ai consorzi di bonifica fino ad ottobre. Tale iniziativa, anche alla luce della recente deliberazione del governo siciliano…

Gli agricoltori di nuovo in piazza contro il fondo unico per la Pac

Un castello di carta che crolla sotto il peso dell’incertezza finanziaria e geopolitica. E’ questa l’immagine che i sindacati agricoli a dodici stelle scelgono per rappresentare l’ipotesi di accorpare i fondi agricoli della Pac ad altri programmi nel prossimo bilancio Ue a lungo termine. Strappando quindi alla futura Pac la sua linea di bilancio dedicata. “Senza budget per la Pac, non c’è sicurezza“, hanno gridato le associazioni di settore di vari Stati membri Ue che, guidate dal Copa-Cogeca, sono scese in piazza davanti alle istituzioni europee in una mobilitazione simbolicamente intitolata ‘The Eu House of Cards’, che ha preso le mosse mentre a Bruxelles Ursula von der Leyen delineava i tratti del prossimo bilancio a lungo termine. Stando ai documenti sul tavolo di Palazzo Berlaymont, Bruxelles opterà per una struttura più…

Piogge regolari e distribuite, in Sicilia raccolta di fieno da record

È iniziata con segnali più che incoraggianti la campagna di raccolta del fieno nelle province di Trapani e Palermo. La Cia Sicilia Occidentale traccia un primo bilancio positivo, sia in termini quantitativi che qualitativi. Dopo un 2024 segnato da una grave siccità, il ritorno a condizioni meteo-climatiche più favorevoli sta garantendo un raccolto abbondante e di buona qualità, che sarà fondamentale nei prossimi mesi per sostenere l’alimentazione degli allevamenti zootecnici del territorio. “Rispetto all’anno scorso, caratterizzato da una siccità prolungata che ha messo in ginocchio molte aziende agricole – spiega il vicepresidente vicario della Cia Sicilia Occidentale – quest’anno le piogge sono state regolari e distribuite in modo ottimale durante l’inverno e la primavera. Questo ha permesso una buona crescita del foraggio, fondamentale per garantire…

1 2 3 4 5 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.