Sono già sei i nuovi alimenti legati agli insetti autorizzati dall‘Unione Europea e nel futuro dell’alimentazione alternativa troveremo pure i funghi allevati in bioreattori ricavati dagli scarti della produzione alimentare. È quanto emerge dall’Health and Food Festival, la manifestazione sul cibo e il benessere in corso a Sanremo, con l’obiettivo di promuovere il binomio inscindibile tra cibo e salute puntando su una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La normativa europea che regola l’utilizzo degli insetti negli alimenti a uso umano ha già autorizzato sei novel food. Quattro sono le specie: si va dal verme della farina (tenebrio molitor), che a seconda dell’autorizzazione può essere consumato sia essiccato che macinato, ma sempre inserito nei cibi, alla locusta migratoria. E poi, ci sono il grillo (acheta domesticus)…