Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura”

Archivi

Dissesto idrogeologico, Sammartino: “Stanziati 53 milioni per il territorio siciliano”

“Voglio congratularmi con il governo nazionale per lo stanziamento di 53 milioni di euro per mettere in sicurezza il territorio siciliano e impedire il dissesto idrogeologico“. Lo afferma il vicepresidente della Regione Luca Sammartino. “Il provvedimento del ministero dell’Ambiente – ha aggiunto – prevede 21 interventi nella nostra regione che coinvolgono, tra gli altri, i comuni di Messina, Alì Terme, Randazzo, Montagnareale e Saponara, fino a Licata, Agrigento e Capo d’Orlando, Noto, Balestrate, Castrofilippo e Acireale. Una buona notizia per la nostra regione: la sicurezza del territorio è una priorità per l’incolumità dei cittadini siciliani“. © Riproduzione Riservata

Crolla la produzione di nocciole, perdite fino al 70%

Preoccupazione per la campagna nocciole 2025 “che registra un decremento della produzione fino al 70% in alcuni territori“. A esprimere preoccupazione è Confagricoltura che riferisce di aver informato di questa gravissima crisi il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, chiedendo interventi urgenti, sia nel breve che nel lungo periodo, a tutela delle imprese agricole. La produzione nazionale di nocciole, riferisce la Confederazione in una nota “è in forte contrazione, con una riduzione stimata di circa il 50% rispetto al potenziale produttivo. In alcune delle aree maggiormente vocate, come Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia, si registrano perdite fino al 70%, e in alcuni casi non si raccoglierà affatto“. A rendere ancora più allarmante il quadro è il fatto che, dal 2015 ad…

Agricoltura, Pace (DC): “Grazie ai conti in ordine della Regione nuovi investimenti per ammodernare le infrastrutture”

“Il governo regionale ha ottenuto con la guida autorevole del Presidente Schifani un risultato storico: azzerare il disavanzo della Regione realizzando un avanzo di amministrazione superiore ai 2 miliardi. Un traguardo senza precedenti grazie al quale i conti oggi sono in regola“. Queste le parole del presidente della Dc all’Ars, Carmelo Pace. Sottolinea Pace: “Accanto alla spesa per il sociale, prioritaria nell’azione di governo e centrale anche nelle prossime iniziative dell’esecutivo, una parte degli oltre 2 miliardi nelle disponibilità della Regione Siciliana potrà essere destinata, tale è anche l’intendimento del Presidente Schifani, che ringrazio ancora una volta per sensibilità e visione, ad interventi strutturali in agricoltura“. “Il nostro comparto agricolo – aggiunge – è in ginocchio a causa della siccità. La situazione per i nostri…

Agricoltori in piazza, la protesta per l’aumento del costo del grano

“Ogni anno ci troviamo di fronte al problema dei prezzi del grano. Continuare verso questa direzione ci impone delle riflessioni, considerando anche che, visti i costi, molti produttori già lo scorso anno non hanno seminato. Il rischio è che quest’anno possano quadruplicarsi i terreni destinati a restare vuoti, incolti, vendendo il grano a 22 centesimi al chilo noi riusciamo a coprire soltanto i costi di produzione“. Questo il grido di protesta dei tantissimi agricoltori che oggi sono scesi nelle piazze di molte città italiane. Sono oltre 8mila, secondo Coldiretti Puglia, gli agricoltori scesi in piazza a Bari per dire “basta ai trafficanti di grano che schiacciano il prodotto nazionale sotto i costi di produzione, costringendo le imprese agricole a lavorare in perdita e spingendo sempre…

Regione, al via le domande per fondi alle imprese danneggiate dalla siccità

A partire da domani, 23 settembre, si potrà presentare la domanda per il sostegno alle imprese siciliane colpite da siccità per le coltivazioni ad agrumi, mandorlo, pistacchio e olivo. Con questo bando la Regione Sicilia dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi di aiuto temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali e per l’aiuto alle aziende che hanno subito danni per effetto della siccità. La misura prevede una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro. L’ente che erogherà le somme, l’Agea, rende infatti disponibile una domanda automatica precompilata con le informazioni acquisite dal fascicolo aziendale trasmesso dalla Regione Sicilia. Una semplificazione amministrativa che Agea ha messo a disposizione di tutti gli agricoltori e agli operatori del settore per velocizzazione, correttezza e…

Vendemmia, atteso +8% rispetto al 2024: Italia leader mondiale per produzione di vino, Sicilia tra le prime cinque regioni

Il report annuale sulle previsioni vendemmiali 2025, frutto della collaborazione tra Assoenologi, Unione Italiana Vini (UIV) e ISMEA, delinea un quadro complessivo positivo per il “vigneto Italia”. Nonostante le incertezze climatiche, l’annata si prospetta equilibrata, con una produzione stimata di 47 milioni di ettolitri, segnando un notevole +8% rispetto all’anno precedente. Questo dato riporta la produzione in linea con la media recente, dopo due annate particolarmente scarse con uve in salute che promettono un 2025 molto buono o ottimo in quasi tutte le aree. La raccolta conferma il primato mondiale produttivo dell’ltalia, seguita nella classifica globale da Francia (37,4 milioni di ettolitri) e Spagna (36,8 milioni di ettolitri). Per la produzione atteso un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, e volumi riportati in linea con…

Un circuito genetico lega i fiori a luce e temperatura, la scoperta che permetterà di ottimizzare la crescita delle colture

Esiste un circuito genetico che lega i fiori alla luce e alla temperatura, facendoli sbocciare solo quando le condizioni sono quelle giuste: questo meccanismo è stato ora individuato grazie allo studio del Salk Institute di La Jolla, in California, pubblicato sulla rivista Nature Communications. La scoperta di un doppio circuito interconnesso nelle piante, uno dedicato alla luce blu e l’altro alle basse temperature, permetterà di mettere a punto nuovi modi per ottimizzare la crescita delle colture in condizioni ambientali spesso mutevoli. Per crescere e fiorire al momento giusto, le piante devono raccogliere costantemente informazioni sull’ambiente circostante, ma fino a questo momento non era chiaro come queste venissero combinate tra loro per innescare comportamenti specifici. Sono state scoperte due vie genetiche che sono legate tra loro: nella prima, la luce blu attiva uno specifico recettore con l’aiuto della proteina Nph3, mentre nell’altra le basse temperature favoriscono l‘espressione di un…

Crisi idrica, l’Autorità di bacino attiva modalità straordinarie per attingere acqua

Il perdurare della crisi idrica che sta interessando l’intero territorio regionale ha reso necessario l’avvio di interventi straordinari per garantire l’approvvigionamento sia per usi potabili sia per il comparto agricolo e zootecnico. Con apposite direttive emanate dall‘Autorità di bacino della Presidenza della Regione, è stata disposta l’attivazione di modalità eccezionali di prelievo dai volumi residuali degli invasi, normalmente non utilizzabili in regime ordinario, al fine di fronteggiare la grave emergenza. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato, i gestori degli invasi e delle reti di distribuzione sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo delle risorse di superficie – anche utilizzando piattaforme galleggianti – e ad attivare procedure di monitoraggio e trasferimento della fauna ittica, con l’obiettivo di garantire l’utilizzo dei cosiddetti “volumi morti” e…

Agea eroga 14 milioni da sviluppo rurale a gestione del rischio

E’ di oltre 14 milioni di euro l’ultimo importo erogato da Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che ha emesso oggi degli ulteriori decreti di pagamento che riguardano lo sviluppo rurale, gli aiuti nazionali in agricoltura e la gestione del rischio. Entrando nel dettaglio, l’Agenzia fa sapere che per quanto riguarda lo Sviluppo rurale programmazione 2014-2022 sono state pagate 217 domande per 1,464.473,14 euro; un importo che ha coinvolto Abruzzo con 394,57 euro per 1 domanda, Campania 131,334,28 euro per 49 domande, Friuli-Venezia Giulia 52,500,47 euro per 41 domande, Lazio 80,546,17 euro per 7 domande, Liguria 10,007,21 euro per 12 domande, Puglia 866,837,27 euro per 56 domande, Sicilia 255,838,11 euro per 38 domande; Umbria 24,229,22 euro per 10 domande e Valle d’Aosta con 42,785,84…

Cereali: nel 2025 +3,5% della produzione mondiale, previsioni abbondanti per il prossimo anno

La produzione mondiale di cereali nel 2025, ora stimata in 2.961 milioni di tonnellate, raggiunge un nuovo record assoluto, pari a un incremento del 3,5% rispetto al livello dello scorso anno. E’ quanto emerge dal Bollettino Fao sull’offerta e la domanda di cereali che attribuisce le revisioni al rialzo ai significativi aumenti dei raccolti di mais previsti in Brasile e Stati Uniti d’America. La produzione mondiale di cereali secondari, tra cui il mais, dovrebbe raggiungere un volume di 1 601 milioni di tonnellate, pari a un aumento del 5,9% rispetto al 2024, inclusa una notevole crescita della produzione di sorgo. Nel frattempo, la Fao ha anche leggermente aggiustato al ribasso (804,9 milioni di tonnellate) la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane…

1 2 3 194

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.